Home / Invalidità Civile » Lavoro » Salute / Invalidità civile quando è permanente?

Invalidità civile quando è permanente?

Invalidità civile quando è permanente: a cosa ci riferiamo e quali benefici comporta? Vediamolo in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Invalidità civile quando è permanente? Vi abbiamo spesso parlato di invalidità civile, dei requisiti per ottenerla e della procedura da seguire per poterla richiedere (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Oggi ci soffermiamo sul concetto di invalidità civile permanente: cosa intendiamo con il termine “permanente” e chi ne ha afflitto quali benefici può ottenere?

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.

Invalidità civile quando è permanente?

Invalidità civile quando è permanente? Con il termine permanente ci riferiamo all’incapacità nello svolgere un’attività lavorativa, a causa di problemi fisici determinati, per esempio, da una malattia o da un incidente. Non solo: anche malattie o menomazioni psichiche o intellettive possono rendere impossibile lavorare o svolgere le normali funzioni di vita quotidiana.

In pratica, con il termine “permanente”, ci riferiamo a quella condizione di salute che non è soggetta a miglioramenti o a guarigioni ma che, anzi, può peggiorare, provocando l’aumento della percentuale di invalidità. Di conseguenza, si possono richiedere una serie di benefici fiscali ed economici.

Per presentare domanda di invalidità civile permanente, bisogna rivolgersi telematicamente (via internet) all’Inps. Quindi si verrà sottoposti a una visita medica e valutati da una Commissione Medica, che stabilirà l’effettiva (oppure no) invalidità del richiedente e la sua percentuale di disabilità.

Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i gradi di invalidità permanente e i benefici economici e non economici previsti per legge.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Invalidità civile quando è permanente: percentuali e benefici

In base alla percentuale di invalidità, il richiedente beneficia di ausili e protesi gratuite (dal 34% in poi), dell’iscrizione alle liste di collocamento mirato (dal 46% a salire), del congedo straordinario per cure (da 50% in su), dell’esenzione parziale del ticket per visite specialistiche, diagnostica strumentale ed esami ematochimici (dal 67% a salire) e di un assegno mensile, in base al reddito (dal 74% di invalidità).

Con il 100% di invalidità, oltre a ricevere tutte le agevolazioni previste dal 34% in poi, l’invalido beneficerà anche di una pensione di inabilità e dell’esenzione dal ticket sull’acquisto dei farmaci.

Se oltre all’impossibilità di lavorare, il richiedente dimostra di non riuscire a deambulare senza accompagnatore e di avere bisogno, anche per le funzioni più semplici di vita quotidiana (lavarsi, mangiare, vestirsi…), di assistenza continua, questi ha diritto a un’indennità di accompagnamento, a prescindere dall’età anagrafica e dal reddito.

Invalidità civile quando è permanente
Invalidità civile quando è permanente: a cosa ci riferiamo e quali benefici comporta?

L’indennità di accompagnamento viene erogata dall’Inps mensilmente, dal giorno dopo l’effettuazione della richiesta, ma viene sospesa se il beneficiario è ricoverato gratuitamente in un istituto per oltre 30 giorni.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie