Home / Previdenza e Invalidità » Salute / Invalidità, cosa fare se l’INPS non chiama a visita?

Invalidità, cosa fare se l’INPS non chiama a visita?

Cosa fare se l'INPS non chiama a visita? Si può sollecitare l'istituto o adire le vie legali? Ne parliamo in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Cosa fare se l’INPS non chiama a visita per l’invalidità? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi interessanti articoli sul tema dell’invalidità civile. Ad esempio: come l’inflazione aumenta l’importo della pensione di invalidità civile oppure le date di ritiro della pensione di invalidità di agosto 2022. In questo approfondimento potrete sapere chi può richiedere la pensione di invalidità e in questo articolo saperne di più sulla possibilità di cumulare la pensione di invalidità civile e quella di inabilità.

INDICE:

Cosa fare se l’INPS non chiama a visita per l’invalidità?

Può capitare che, una volta presentata la domanda per la richiesta di invalidità civile, l’INPS “dimentichi” di convocare il paziente per la visita di accertamento o per la visita di revisione.

Cosa fare se l’INPS non chiama a visita? Ricordiamo che, generalmente, l’istituto convoca il richiedente entro 90 giorni dalla presentazione della domanda per l’invalidità civile.

Alcune categorie di cittadini, come i minori e i malati oncologici, possono essere convocate per la visita medica entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

L’articolo 20 del decreto legge numero 78, del 1° luglio 2009, sancisce l’obbligo di chiusura del procedimento amministrativo da parte dell’INPS entro e non oltre 120 giorni dalla presentazione della domanda.

Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

Ma cosa fare se l’INPS non chiama a visita? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Cosa fare se l’INPS non chiama a visita? Solleciti e azioni legali

Cosa fare se l’INPS non chiama a visita? Può capitare che l’istituto, per un disservizio nell’attività di comunicazione, dimentichi di convocare il paziente per la visita medica di controllo, fondamentale per l’ottenimento dell’invalidità civile.

Il cittadino può sollecitare l’INPS telematicamente (via Pec, inserendo nell’oggetto il numero della domanda per l’invalidità e il proprio codice fiscale), chiamando il contact center dell’ente o facendosi aiutare dal patronato che ha inoltrato la domanda, richiedendo di fissare la data di convocazione dell’accertamento medico.

Se l’INPS continua a non rispondere ai solleciti, il richiedente può contattare la commissione medica, recuperando le informazioni utili dalla domanda di invalidità civile.

Può anche capitare che, la domanda per l’invalidità civile sia stata inoltrata incompleta. L’INPS, quindi, ha messo a disposizione del cittadino un’apposita sezione sul proprio sito, chiamata “Allegazione Documentazione Sanitaria”, dove poter caricare la propria documentazione.

Per entrare sul sito dell’INPS è possibile utilizzare una delle credenziali in possesso, tra Spid, CIE o CNS.

Cosa fare se l'INPS non chiama a visita
Cosa fare se l’INPS non chiama a visita.

Se anche in questo caso, pur integrando la domanda per l’invalidità civile, l’istituto non dà segnali incoraggianti, cosa fare se l’INPS non chiama a visita?

L’ultima ipotesi è un’azione legale: in materia di invalidità civile, l’articolo 42, comma 3, della Legge numero 326 del 2003, ha eliminato l’onere di previa proposizione del ricorso amministrativo e, quindi, si potrà proporre un’azione legale anche prima della scadenza del termine dei 120 giorni, fissato dalla presentazione della domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie