Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione? L'Inps ha deciso di intervenire subito con la sospensione e nel caso con la revoca del beneficio.

di The Wam

Gennaio 2022

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione? Dallo scorso 7 maggio l‘Inps ha deciso di intervenire subito con la sospensione cautelativa automatica delle prestazioni. La disposizione è contenuta nel messaggio 1835 del 6 maggio 2021. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

La sospensione inizia a decorrere dalla data della visita “saltata”. L’Inps invita poi, entro 90 giorni, l’interessato a fornire delle giustificazioni valide per l’assenza. Se questo non dovesse accadere il passaggio successivo è la revoca definitiva del beneficio.

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione: sospensione

La sospensione cautelativa viene applicata a prescindere dall’esito della comunicazione postale. Basta l’assenza dell’interessato il giorno della visita a far scattare in automatico la sospensione del trattamento economico.

In automatico significa che non ci sono interventi diretti da parte degli operatori dell’istituto.

Due giorni dopo l’assenza alla visita di revisione l’interessato sarà inserito nella Fascia 80, quella che viene denominata: «Sospensione per assenza a visita di revisione Legge 114 del 2014».

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione: giustificazione

Come accennato la sospensione delle prestazioni economiche (causate dall’assenza alla visita di revisione), inizieranno a partire dal mese successivo a quello della mancata presentazione davanti alla commissione medica.

L’assistito riceverà una comunicazione dell’Inps sul motivo della mancata erogazione dell’indennità oltre all’invito a consegnare, entro 90 giorni e nella struttura Inps a lui più vicina, una adeguata giustificazione dell’assenza.

Se la giustificazione viene ritenuta fondata e arriva entro il limite dei 90 giorni ecco quello che potrebbe accadere:

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione: revoca

Se si dovesse saltare anche questo appuntamento, l’Inps disporrà la revoca del beneficio economico a partire dalla data di sospensione.

Se invece la visita (in seconda convocazione) dovesse svolgersi regolarmente, alla persona interessata sarà rilasciato un nuovo verbale sanitario. L’assistito sarà poi inserito in automatico in Fascia 41Sblocco sospensione per assenza a visita di revisione legge 114 del 2014»).

Viene invece revocato dal beneficio in via definitiva chi:

In entrambi i casi, dunque, si perde definitivamente il beneficio e a decorrere dalla data di sospensione.

L’Inps avviserà il cittadino con una comunicazione, verrà riferita la perdita del diritto di ricevere l’indennità economica.

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione: misure soggette a visita

Queste sono le misure soggette a visita di revisione da parte dell’Inps:

Invalidità, cosa succede se salta la visita di revisione: timbro digitale

Con la procedura Cic (invalidità civile in convenzione) è disponibile un nuovo tipo di verbale di revisione che prevede il timbro digitale.

Questo documento replica quello scaduto, basta aggiungere una nuova scadenza per la revisione.

Nel nuovo certificato vengono riportati:

Ricordiamo che questa procedura è possibile attivarla solo sull’applicativo Cic (qui per saperne di più) e consente alla Commissione di scrivere il verbale riportando le identiche informazioni di quello scaduto oltre a indicare la nuova data per la revisione.

La Commissione ha dunque la possibilità:

La commissione dopo aver compilato il verbale con il Timbro Digitale lo spedisce alla persona interessata e in questo modo sostituendolo in pieno a quello precedente che era scaduto.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp