Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni » Previdenza e Invalidità » Salute / Invalidità e 104, cambia la revisione: cosa fare

Invalidità e 104, cambia la revisione: cosa fare

Invalidità e 104, cambia la revisione: come funziona la procedura dettata dall'Inps per semplificare l'accertamento medico ed evitare la visita diretta.

di The Wam

Marzo 2022

Invalidità e 104, cambia la revisione: cosa fare. Come saprete l’Inps per semplificare e velocizzare la procedura della visita di revisione dell’invalidità. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

L’istituto ha consentito ai cittadini di inviare la documentazione sanitaria via internet (certificazioni di esami e visite) ed evitare così la visita diretta (leggi qui l’articolo). Ovvero necessario presentarsi davanti alla Commissione medica.

L’Inps, nel messaggio numero 926 del 25 febbraio, ha indicato nei dettagli qual è il nuovo iter che bisogna seguire in vista della visita di revisione per l’invalidità civile o l’handicap.

Invalidità e 104, cambia la revisione: la richiesta

I passaggi sono diversi, vediamo.

Quattro mesi prima della data prevista per le revisione, e indicata sul verbale, viene inviato alla persona interessata (con posta prioritaria) l’invito ad allegare la propria documentazione sanitaria con il servizio online “Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile” (vedi qui nei dettagli come si procede).

È stata infatti introdotta (con la legge numero 120 dell’11 settembre 2020) la possibilità per le commissioni mediche che si occupano di accertare le minorazioni civili e l’handicap, di poter compilare il verbale (di prima istanza e di revisione) anche solo in base alla valutazione degli atti. A condizione, comunque, che la documentazione sanitaria inviata sia sufficiente per poter esprimere una valutazione oggettiva e obiettiva.

Le ultimissime notizie sull’invalidità civile,la legge 104, bonus e agevolazioni

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Invalidità e 104, cambia la revisione: documentazione sufficiente

Se la certificazione viene ritenuta soddisfacente e se è stata inviata entro 40 giorni dalla data di spedizione della lettera Inps, l’intero processo di revisione può concludersi con la sola valutazione degli atti.

Invalidità e 104, cambia la revisione: documentazione inadeguata

Se la documentazione inviata non venisse ritenuta sufficiente per una valutazione a distanza o se il cittadino non avesse inviato gli allegati all’Inps, parte la convocazione per la visita diretta.

L’interessato riceve una raccomandata A/R con l’invito a presentarsi presso l’Unità operativa complessa (Uoc) o l’Unità operativa semplice (Uos) che è competente sul territorio.

La data della visita può non coincidere con quella che è indicata sul verbale e dipende dalla disponibilità dei calendari della Commissione medica.

I cittadini potranno anche monitorare sul sito Inps, nella sezione MyInps, quando verrà programmata la visita diretta.

Oltre a spedire la raccomandata l’Istituto invierà all’interessato anche un messaggio sms sul suo telefono cellulare.

E non solo: l’Inps ha anche attivato il servizio di chiamata (outbound) per il cittadino: sarà dunque avvisato anche di persona sulla data di fissazione della visita di revisione.

Insomma, difficile dire “non lo sapevo”.

Invalidità civile al 75%: tutte le agevolazioni

Invalidità e 104, cambia la revisione: in caso di assenza

Se il giorno della convocazione a visita il cittadino non potesse essere presente per un suo impedimento, deve inviare all’Inps una documentata richiesta di giustificazione, che comprenda motivi sanitari o amministrativi.

Se la giustificazione dovesse essere ritenuta valida l’Inps fisserà una nuova visita.

L’assenza non giustificata alla visita di fronte alla Commissione medica comporta la sospensione cautelativa della prestazione economica e di tutti gli altri benefici che sono correlati.

Novanta giorni dopo, se non è stata presentata una idonea giustificazione, l’Inps conclude l’iter per la revoca definitiva della prestazione.

Invalidità civile: i codici fascia per fascia

Si tratta di una velocizzazione evidente dell’iter, e serve all’Inps anche per smaltire un numero importante di arretrati che si è accumulato durante la pandemia. La procedura è stata comunque immaginata per essere definitiva e consentire così alle persone con disabilità o handicap di evitare stressanti e disagevoli attese per la visita diretta.

Invalidità e 104, cambia la revisione: conclusione

Riassumendo e schematizzando:

L’Inps invia una lettera al cittadino con l’invito a inviare la documentazione sanitaria via web entro 40 giorni. L’interessato può decidere se inviarla o meno.

Se la invia possono verificarsi due opzioni:

Bisogna fare attenzione a essere presenti il giorno della convocazione, in caso contrario è opportuno prepararsi una adeguata, certificata e motivata giustificazione. Se non accade si rischia prima la sospensione e poi la revoca definitiva di tutti i benefici.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp