Home / Invalidità Civile / Invalidità per sordità

Invalidità per sordità

Le persone colpite da sordità possono beneficiare di agevolazioni fiscali e sussidi economici, che variano in base al grado di sordità, all'epoca di insorgenza e al tipo di ipoacusia. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti che riguardano l’invalidità per sordità.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

10' di lettura

A cosa hanno diritto le persone sorde o che soffrono di ipoacusia? A chi spetta l’invalidità per sordità e come richiederla? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

A chi spetta l’invalidità per sordità

L’invalidità per sordità spetta ai sordi di età compresa tra i 18 e i 67 anni riconosciuti affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Tipi di ipoacusia

L’ipoacusia, cioè la riduzione delle capacità uditive, può essere di grado lieve, medio, grave o profondo, e può essere monolaterale o bilaterale.

È essenziale comprendere la differenza tra sordità e ipoacusia per determinare le agevolazioni disponibili.

  • sordità congenita: presente sin dalla nascita e dovuta a ereditarietà, cause infettive o problemi durante il parto.
  • ipoacusia acquisita in età adulta: può derivare da malattie, abuso di farmaci o esposizione prolungata a forti rumori.

La Legge n. 95 del 20 febbraio 2006 definisce il concetto di “sordo” ai fini legislativi, riconoscendo il diritto alle agevolazioni per coloro affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, purché non sia di natura esclusivamente psichica o causata da guerra, lavoro o servizio.

Sordi e Legge 104: vediamo se chi è affetto da sordità può ottenere il riconoscimento dell’handicap e quindi accedere alle agevolazioni legge 104.

Benefici per l’età evolutiva

La legge riconosce un sostegno economico, benefici fiscali ed esenzioni alle persone a cui è stata diagnosticata una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, fino al dodicesimo anno di età, che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato.

Queste prestazioni includono l’indennità di comunicazione, benefici fiscali, esenzioni dal ticket sanitario e fornitura di ausili specifici.

Agevolazioni fiscali per persone sorde: quali sono e quando spettano?

Invalidità per sordità dopo i 12 anni

Dopo il dodicesimo anno di età, l’ipoacusia rientra nella casistica dell’invalidità civile. Cambia la normativa di riferimento, i benefici spettanti e le percentuali per il riconoscimento dell’indennità economica. Il compimento del 12° anno rappresenta un punto di svolta nel processo di richiesta di agevolazioni per la sordità.

I minori disabili o con difficoltà di apprendimento, divenuti maggiorenni, possono fare domanda di invalidità civile a 18 anni: in questo approfondimento ti spieghiamo come fare.

Requisiti per l’invalidità per sordità

Le persone sorde che desiderano ottenere l’invalidità civile devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • età compresa tra 18 e 67 anni;
  • sordità congenita o acquisita durante la crescita (fino a 12 anni) con ipoacusia pari o superiore a 60 dB di media tra le frequenze 500, 1000 e 2000 Hz nell’orecchio migliore;
  • stato di bisogno economico;
  • cittadinanza italiana o, per cittadini stranieri, residenza legale in Italia;
  • residenza stabile e abituale in Italia.

Servizi INPS per sordi e ciechi: l’iniziativa dell’Istituto per raggiungere anche le persone che hanno deficit visivo e uditivo, ecco di cosa si tratta.

Come richiedere l’invalidità civile

La richiesta per l’invalidità civile deve essere presentata attraverso una domanda, da parte di un genitore o di un legale rappresentante per i minori.

Per gli adulti, è necessario seguire una procedura specifica che include una visita medica e la compilazione di documentazione.

Ecco tutta la procedura da seguire per presentare domanda per l’invalidità civile. La domanda per invalidità civile minori è più semplice, grazie alla nuova procedura INPS.

Domanda e tempi di lavorazione

La domanda può essere inoltrata direttamente all’INPS online o tramite un Patronato o un’Associazione di Categoria.

Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è di 30 giorni, ma possono esserci eccezioni.

Ti mostriamo quali sono i tempi medi per conoscere l’esito per la pensione di invalidità e come chiedere informazioni se i tempi si allungano.

Differenza tra disabilità e invalidità

La disabilità e l’invalidità sono concetti distinti che comportano differenti sussidi e benefici.

La disabilità si riferisce a una ridotta capacità di interazione sociale (Legge 104/1992), mentre l’invalidità riguarda la riduzione della capacità lavorativa e le difficoltà a svolgere alcune funzioni della vita quotidiana a causa di menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali.

Vediamo cosa prevede la Legge 104 in breve: una guida semplice e veloce che spiega struttura e obbiettivi della legge quadro sulla disabilità.

Tabella delle patologie e percentuali di invalidità

Di seguito, riportiamo una tabella con alcune patologie dell’orecchio e le relative percentuali di invalidità riconosciute:

CODICEPATOLOGIAPUNTI INVALIDITÀ
4001Acufeni di forte intensità (> 3 anni)2
4002Lesione di entrambi i padiglioni auricolari21
4003Lesione di un solo padiglione auricolare13
4004Ipoacusia bilaterale > 75 dB nell’orecchio migliore65
4005Ipoacusia mono o bilaterale pari o inferiore a 75 dBda 0 a 59
4008Sordità prelinguale causata da perdita uditiva80
Invalidità per sordità: la tabella con le patologie, i codici associati e i punti di invalidità attribuibili

Contributo Asl per gli apparecchi acustici: come avere il contributo da 1.400 euro per l’acquisto di una protesi acustica: chi ne ha diritto e qual è la procedura.

Benefici correlati con l’invalidità per sordità

Per le persone con deficit uditivo, la legge prevede una serie di benefici in base alla gravità della perdita uditiva.

Questi benefici includono esenzioni per l’acquisto di apparecchi acustici, accesso a categorie protette, congedi lavorativi, assegno mensile e pensione di invalidità.

Ecco una tabella riassuntiva con i benefici ottenibili in base alla percentuale di invalidità per sordità riconosciuta:

Percentuale di invalidità per sorditàBenefici ottenibili
Fino al 33%                                      Nessun riconoscimento
Dal 46%                                           Iscrizione nelle liste speciali dei centri per l’impiego per l’assunzione agevolata (collocamento mirato)
Dal 34% al 73%                              Assistenza sanitaria, agevolazioni fiscali e congedo per cure (dal 51% di invalidità)
Dal 66%                                           Esenzione ticket sanitario
Dal 75% al 100%                            Prestazioni economiche:
Pensione ai sordi (dal 75% al 99%). Ottenibile dai 18 ai 67 anni e se si possiede un reddito pari o inferiore a 17. 920 euro per il 2023. Importo pari a 313,91 euro per 12 mensilità (2023). Al compimento dei 67 anni si trasforma in assegno sociale;
indennità di comunicazione: è concessa ai sordi indipendentemente dall’età e dal requisito reddituale. L’importo è pari a 261,11 euro al mese per 12 mensilità;
Pensione di inabilità totale, pari a 313,91 euro al mese per 12 mensilità, se il reddito è pari o inferiore a 17.920 euro per il 2023;
indennità di accompagnamento con inabilità totale e accertamento della non autosufficienza.  
Tabella con le percentuali di invalidità per sordità e i relativi benefici

Ecco perché richiedere l’Invalidità civile e quali agevolazioni spettano dopo il riconoscimento da parte dall’INPS.

Come ottenere i benefici di legge

Per ottenere i benefici previsti dalla legge per la sordità, è necessario seguire una procedura ben definita. Ecco come fare:

Per i minori

La domanda deve essere presentata da un genitore o un legale rappresentante dopo il compimento del primo anno di vita.

La procedura è simile a quella per l’invalidità civile per maggiorenni.

Per gli adulti

Il richiedente o il suo legale rappresentante deve recarsi da un medico certificatore presso un ospedale o un ASL.

È necessario ottenere un certificato medico introduttivo e la relativa ricevuta con il codice univoco.

Utilizzando il servizio ” Domanda invalidità civile e accertamento sanitario” bisogna compilare la domanda di Accertamento Sanitario.

La domanda deve includere i dati socio-economici e reddituali necessari per la liquidazione della prestazione, se dovuta.

Dopo una visita presso la competente Commissione medico-legale, l’INPS emetterà il verbale di invalidità civile, che verrà inviato tramite raccomandata A/R o all’indirizzo PEC, se fornito.

Quando arriva il verbale di invalidità civile dopo la visita della commissione medica? Scoprilo in questo articolo.

Invalidità per sordità
Invalidità per sordità. Nella foto: due persone sorde comunicano con la LIS

Modalità di presentazione

La domanda può essere inoltrata direttamente all’INPS online utilizzando le proprie credenziali, oppure attraverso un Patronato o un’Associazione di Categoria come ANFASS, ANMIC, ENS, UIC.

Cosa fare quando ricevi il verbale di invalidità, il documento che viene rilasciato dopo la visita di fronte alla commissione medico legale. Come comportarsi, come leggerlo e decifrarlo, dopo quanto tempo deve arrivare e cosa fare in caso di ritardo.

Tempi di lavorazione

La legge stabilisce un termine ordinario di 30 giorni per l’emanazione dei provvedimenti, ma in casi particolari, la legge può indicare termini diversi.

FAQ (domande e risposte)

Ci sono associazioni per i sordi con invalidità civile?

Sì, in Italia ci sono molte associazioni che aiutano i sordi, anche quelli con invalidità civile. Queste associazioni offrono supporto, informazioni e servizi per migliorare la vita dei sordi.

I sordi con invalidità civile possono lavorare?

Sì, i sordi con invalidità civile possono lavorare. Spesso, ci sono posti di lavoro speciali o adattamenti fatti per loro. Alcune aziende offrono anche formazioni speciali per aiutare i sordi nel lavoro.

Perché è importante riconoscere l’invalidità civile nei sordi?

Riconoscere l’invalidità civile aiuta i sordi a vivere meglio. Con questo riconoscimento, possono avere aiuti economici, servizi speciali e diritti che altrimenti non avrebbero.

I sordi con invalidità civile possono guidare?

Molti sordi con invalidità civile possono guidare. Tutto dipende dalla gravità della sordità e da altre eventuali condizioni di salute. Ci sono esami medici che stabiliscono se una persona sorda può guidare in sicurezza.

I bambini sordi vanno a scuola?

Sì, i bambini sordi vanno a scuola come tutti gli altri bambini. A volte, hanno sostegni economici e insegnanti che li aiutano.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie