In questo articolo vi parliamo dell’Irpef prima casa, in particolare di come ottenere l’esenzione. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Irpef prima casa: cos’è?
L’Irpef è un’imposta che si applica sui redditi delle persone fisiche e, in alcuni casi, anche le società. Viene applicata dal 1973 e sono coinvolti 40 milioni di italiani.
Viene pagata da chi risiede nella nostra nazione, anche su redditi fatti all’estero. Se, invece, la residenza è in un altro Stato, non si pagherà questa imposta.
L’Irpef è un’imposta progressiva, cioè il suo valore aumenta con l’aumentare dei guadagni.
Per il calcolo si fa riferimento a scaglioni di guadagno, cioè soglie di reddito entro cui si applicano determinate percentuali di imposte e detrazioni.
Nel frattempo, scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
L’Irpef 2022 ha visto svariate modifiche, applicate grazie alla legge di bilancio. Queste modifiche riguardano soprattutto le aliquote e gli scaglioni d’imposta. La prima casa, invece, è la dimora principale dove un nucleo familiare risiede.
Per essere considerata tale, chi usufruisce dell’edificio deve essere proprietario o avere un altro tipo di diritto reale come, a esempio, l’usufrutto.
Per diventare prima casa, poi, l’immobile deve essere usato abitualmente dalla famiglia. Proprio per questo deve corrispondere alla residenza della famiglia o della persona che dovrà fare la dichiarazione dei redditi.
Ora andiamo a vedere come ottenere l’esenzione Irpef prima casa.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Irpef prima casa: come ottenere l’esenzione
Ora che sai come identificare una “prima casa” scopriamo insieme se bisogna pagare l’Irpef. Per fortuna la risposta è: no.
La prima casa infatti è esentata dal pagamento di questa imposta. Per calcolare la deduzione devi leggere qual è la rendita catastale dell’immobile.
Questa cifra si trova sulle visure di rendita catastali e vengono fornite dall’Agenzia delle Entrate. Una volta ottenuta la cifra, quest’ultima va sottratta al reddito complessivo, in modo che l’importo su cui calcolare l’Irpef sia inferiore.
Come al capitolo precedente, chi può usufruire si questa detrazione sono:
- il proprietario;
- l’usufruttuario;
- il titolare di un diritto di abitazione, come il coniuge superstite o il coniuge a cui viene assegnato l’immobile in caso di separazione legale;
- i familiari del contribuente, se parenti entro il terzo grado, come figli, genitori, nonni, e affini entro il secondo grado, come suoceri, cognati, generi, nuore.
Se hai qualche dubbio o difficoltà, rivolgiti a un Caf, un Patronato o uno studio di commercialisti per avere la detrazione Irpef prima casa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie