Si avvicina il momento di rinnovare la certificazione della propria situazione economica generale: l’Isee 2021 sarà fondamentale per accedere alle agevolazioni, Bonus, sussidi, detrazioni, “sconti” sulle tasse e così via, previste in base al reddito (Consulta la nostra pagina speciale sul Fisco e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Isee 2021: rinnovo a partire da gennaio
L’Isee 2020 scade il 31 dicembre, per continuare a usufruire delle agevolazioni previste in base a determinate soglie di reddito sarà necessario rinnovarlo. Quali documenti sono necessari per compilare l’Isee 2021?
Di seguito un elenco (da precisare che i redditi e i patrimoni da considerare sono quelli del 2019) della documentazione che è bene tenere a portata di mano sia se ci si fa aiutare dal personale di un Caf sia se si svolge la procedura online – la DSU pre-compilata dall’Inps – in maniera autonoma:
- Stato di famiglia, codice fiscale dei componenti del nucleo, documento di identità
- Dichiarazione dei redditi (Unico, 730) 2019, certificazione dei redditi (CU) 2019, documentazione compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti Irpef, redditi prodotti all’estero, borse di studio, assegni di mantenimento
- Saldo contabile depositi bancari e postali, estratti conto con giacenza media al 31/12/19 dei depositi bancari e postali
- Visura catastale per i patrimoni immobiliari o contratto d’affitto, documentazione mutuo, targa o estremi registrazione di autoveicoli con cilindrata superiore ai 500 cc, navi e imbarcazioni da diporto
- Contratto assicurazione sulla vita, azioni o quote di investimenti, titoli di stato, buoni fruttiferi
- Certificazione handicap e documentazione attestante spese per assistenza o ricovero
Calcolo Isee: come funziona?
Calcolo Isee 2021: come funziona? L’Isee non corrisponde al reddito percepito e neanche alla somma di redditi e patrimoni, per calcolarlo, infatti, è necessario applicare una scala di equivalenza.
Si tratta di un parametro che varia a seconda della composizione del nucleo familiare che richiede la certificazione: per un componente è pari a 1,00, per 2 componenti è pari a 1,57, per 3 a 2,04, per 4 è di 2,46 e così via. Al risultato dell’applicazione di questo parametro in alcuni casi deve essere aggiunta una maggiorazione: in presenza di componenti disabili per esempio.

Insomma, difficile effettuare con precisione il calcolo Isee da soli (abbiamo comunque scritto una breve guida): in generale, per capire se si rientra o meno nella platea degli aventi diritto a una determinata agevolazione si può utilizzare il simulatore reso disponibile dall’Inps.
Potrebbero interessarti:
- Bonus Renzi: conguaglio di fine anno. Cosa può succedere?
- Reddito di emergenza dicembre: news sulle date di pagamento
- Pensione di invalidità dicembre 2020: aumento e tredicesima