Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi

Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi

Isee 2022 per Assegno Unico Figli, guida per genitori conviventi: cosa va inserito nell'Isee, chi deve fare domanda e come cambia l'importo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

L’Isee 2022 per Assegno Unico Figli sarà necessario per quelle famiglie che vogliano approfittare di tutti i nuovi vantaggi offerti dallo Stato per i figli a carico (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

L’Assegno Unico, in vigore da quest’anno, sostituisce tutte le altre misure per la famiglia (come il bonus bebè, il bonus mamma domani, gli assegni al nucleo famigliare e così via). Per onore di cronaca, ricordiamo che resta in vigore il bonus asilo nido.

La situazione è abbastanza lineare per le famiglie cosiddette «tradizionali», ma si complica per i genitori conviventi.

In questo articolo chiariremo innanzitutto cosa bisogna dichiarare in questi casi per ottenere l’Isee 2022 per Assegno Unico Figli. Poi spigheremo altre questioni pratiche: come cambia l’importo e quale genitore deve fare la domanda.

Isee 2022 per Assegno Unico, il genitore convivente va inserito?

Non sono pochi i casi in cui ci sono persone conviventi che abbiano figli a carico, magari alcuni avuti da precedenti matrimoni.

Se per gli Assegni ANF la normativa era chiara, con l’Assegno Unico ci sono ancora numerosi dubbi, soprattutto legati all’Isee, necessario se non si voglia prendere il minimo.

Chiariamo subito che nell’Isee 2022 per Assegno Unico si considera il nucleo familiare anagrafico. Significa che vanno dichiarati tutti i redditi: quelli del convivente non sposato e anche quelli di nonni o zii.

Con l’ANF non funzionava così. Prima, infatti, per i conviventi non sposati si prendeva in considerazione il nucleo familiare ANF, ossia quello composto soltanto dal genitore richiedente insieme ai figli.

Ricordiamo che l’Isee 2022 per Assegno Unico da richiedere è l’Isee minorenni, in caso di figli minori di 18 anni, oppure Isee ordinario in caso di figli maggiorenni (ecco come funziona l’Assegno Unico per figli maggiorenni).

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Isee 2022 per Assegno Unico, vantaggi e svantaggi

Lo svantaggio del nuovo meccanismo è certamente quello di dover far rientrare nel calcolo tutti i redditi che entrano in famiglia, con conseguente diminuzione dell’importo finale.

D’altro canto prima c’era una disparità di trattamento, che favoriva le coppie conviventi non sposate.

Infatti, per la coppia sposata si consideravano entrambi i redditi, quindi veniva corrisposto un importo minore.

Isee 2022 per Assegno Unico, chi deve fare domanda

La domanda deve essere fatta, telematicamente, da uno solo dei due genitori (eventualmente anche dall’affidatario o dal tutore).

Non importa che siano sposati, conviventi, divorziati o separati, l’importante è che sia fatta una sola domanda per figlio e da uno solo dei due genitori (il pagamento, in caso di separazione o divorzi è gestito così).

A differenza degli assegni ANF, in cui si poteva scegliere in fase di domanda il genitore con reddito minore, con l’Assegno Unico uno vale l’altro perché fa fede l’Isee. Come infatti abbiamo spiegato prima l’Isee tiene conto di tutti i redditi.

Isee 2022 per Assegno Unico, si può non fare

Nella sezione sul sito di Inps ci sono state già oltre duecentomila domande per l’Assegno Unico Figli.

Calcolando che è ancora presto per ottenere tutte le giacenze medie (vi spieghiamo qui come fare a ottenerle) è probabile che si tratti di famiglie che hanno fatto domanda senza Isee.

L’Isee 2022 per Assegno Unico infatti non è necessario se ci si accontenta della quota minima a disposizione.

Chi infatti percepisce più di 40.000 euro annui, a prescindere dall’Isee, prenderebbe comunque il minimo, ossia 50 euro per ogni figlio.

Molte famiglie preferiscono prendere il minimo piuttosto che dichiarare patrimonio e reddito per il nuovo Isee.

Se vuoi sapere quanto ti spetta con il nuovo Assegno Unico Figli leggi la tabella ufficiale degli importi, che variano in base all’Isee.

Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi
Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie