Isee corrente 2020: di cosa si tratta ed è obbligatorio rinnovarlo con l’inizio del nuovo anno? Nell’articolo una risposta a entrambi i quesiti (Consulta anche la nostra pagina speciale sul Fisco e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Isee corrente: di cosa si tratta?
L’acronimo Isee sta per Indicatore della Situazione Economica equivalente: si tratta di una certificazione dei dati che permettono di effettuare una valutazione della situazione finanziaria di un nucleo familiare.
In pratica, si prendono in considerazione i redditi e i patrimoni di una famiglia rapportandoli (attraverso l’applicazione di una “scala d’equivalenza”) alla numerosità e alla composizione. Nello specifico, si parla di Isee ordinario o Isee standard quando ci si riferisce a tale certificazione nella sua versione più completa e approfondita.
Infatti, esistono anche altre tipologie di certificazione Isee: l’Isee per gli studenti universitari (Isee Univesità), per esempio, l’Isee per i disabili (Socio-sanitario) o ancora l’Isee corrente (che si riferisce al periodo immediatamente precedente – un anno nella sua versione più comune – a quello di presentazione).
L’Isee corrente, che abbiamo spiegato come chiedere in questa guida, non è riferito ai due anni precedenti, ma è composto da informazioni riferite all’anno incorso. Di seguito una serie di guide utili per il rinnovo dell’Isee:
- Come rinnovare Isee online 2021 per Reddito di cittadinanza
- Elenco documenti Isee 2021, giacenza media e saldo
- Giacenza media Poste con Postepay e Conto BancoPosta
- Giacenza media Isee 2021 per Rdc: tutti i modi per ottenerla
Rinnovo Isee corrente 2021: è obbligatorio?
Rinnovo Isee corerente 2021: è obbligatorio? Per rispondere alla domanda bisogna, innanzitutto, chiarire a cosa serve l’Isee ordinario o l’Isee di altro tipo. La certificazione, che permette di valutare la situazione economica di un nucleo familiare, è necessaria per accedere a una serie di prestazioni sociali e agevolazioni in generale (Reddito di cittadinanza, Bonus dedicati alle famiglie, borse di studio e così via.

Dunque, se non si percepisce alcun trattamento di welfare si può dire che non è necessario affrettarsi per il rinnovo delle certificazioni in scadenza al 31 dicembre 2020. Altrimenti l’Isee ordinario va rinnovato.
Per quanto riguarda l’Isee corrente ha una valenza di sei mes dalla presentazione, a meno che intervengano variazioni nella situazione occupazionale o nella fruizione dei trattamenti.
Potrebbero interessarti:
- Reddito di cittadinanza: senza Isee 2021 salta il pagamento?
- Bonus Cultura 2021, nuovo importo e come funziona. Le FAQ
- Pagamento Naspi gennaio 2021: quando la versano?