Il nuovo bonus fino a 500 euro per genitori con figli disabili, impone la presentazione dell’ISEE minorenni. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
In questo articolo spiegheremo:
- quando va chiesto l’ISEE per minorenni
- come compilare questo particolare documento in casi specifici.
INDICE
- ISEE minorenni – Cos’è e come richiederlo
- Quando si può escludere il genitore non sposato e non convivente
- Ricevi tutte le news su Rdc, bonus e lavoro
ISEE minorenni – Cos’è e come chiederlo
L’ISEE minorenni, a differenza dell’ISEE ordinario, serva ad accedere a misure di sostegno che coinvolgono figli minori, quando ci sono genitori non sposati e non conviventi.
Insomma, va chiesto quando i due genitori non sono coniugati e non abitano sotto lo stesso tetto.
La procedura per richiedere l’indicatore economico può essere fatta avvalendosi di Caf o Patronati. L’INPS mette a disposizione una pagina molto utile dove è possibile avvalersi di un simulatore online per l’ISEE.
L’ISEE minorenni è utile per ottenere contributi economici come il bonus bebè e gli assegni al nucleo familiare o il bonus asilo nido.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Quando si può escludere il genitore non sposato e non convivente
Il genitore non sposato e non convivente può essere escluso dall’ISEE minorenni se:
- è obbligato da un provvedimento giudiziario al versamento di assegni periodici diretti a mantenere i figli;
- è escluso dalla potestà sui figli o è stato allontanato dalla residenza familiare.

Il genitore non sposato e non convivente va, invece, indicato come componente aggiuntiva della situazione economica se:
- risulta sposato con una persona diversa dall’altro genitore;
- risulta avere figli con una persona diversa dall’altro genitore.
La presenza di un genitore “aggregato” va inserita nel Quadro A con relazione di parentela GNC (genitore non coniugato e non convivente).
E’ anche possibile solo indicare il numero di protocollo dell’attestazione ISEE, relativa al genitore non coniugato e non convivente, nella DSU (Dichiarazione sostitutiva unica).
Se hai delle domande sull’Isee per minori, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie