Come fare l’ISEE precompilato 2023? Il metodo semi automatico di compilazione della dichiarazione ISEE entrato in vigore nel 2020 viene sempre più preferito dai cittadini rispetto a quello tradizionale (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La compilazione di tutti i dati è infatti più agevole e i documenti da presentare sono inferiori in quanto la maggior parte delle informazioni è presente negli archivi di INPS e Agenzia delle Entrate.
Indice:
- Come fare l’ISEE precompilato 2023?
- Come fare l’ISEE precompilato 2023: i dati già presenti
- Come fare l’ISEE precompilato 2023: i documenti utili
- Come fare l’ISEE precompilato 2023? Occhio ai dati falsi
- Come fare l’ISEE precompilato 2023. Cos’è e a chi è rivolto
- Come fare l’ISEE precompilato 2023: conviene davvero?
- Come fare l’ISEE precompilato 2023: il simulatore
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come fare l’ISEE precompilato 2023?
Per ottenere la certificazione 2023 è necessario presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in cui, nel caso dell’ISEE precompilato, i dati risultano in parte già inseriti dal sistema.
Se vuoi evitare di fare file a Caf e patronati puoi compilare la dichiarazione online, attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Per farlo devi seguire dei semplici passaggi:
- collegati al sito inps.it;
- cerca tra i servizi la voce “come acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE”;
- clicca il pulsante rosso “accedi al servizio” con una delle credenziali digitali riconosciute dalla pubblica amministrazione tra Spid, Cie o Cns;
- accetta e sottoscrivi i dati sul tuo nucleo familiare e la richiesta dei dati precompilati;
- conferma o modifica i dati precompilati;
- attendi il rilascio dell’attestazione ISEE.
Una volta inserite tutte le informazioni richieste dal sistema e dopo aver seguito le varie indicazioni, gli uffici dell’INPS elaboreranno la tua dichiarazione ISEE 2023 nell’arco di qualche giorno lavorativo (dai tre ai cinque).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fare l’ISEE precompilato 2023: i dati già presenti
Se scegli di sfruttare il sistema dell’ISEE precompilato troverai nella DSU dei dati già inseriti dal sistema che provengono dalle banche dati dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate. È il caso, per esempio, di:
- i redditi dichiarati con il modello 730 o Unico;
- i trattamenti erogati dall’Inps;
- il patrimonio posseduto in Italia (saldo e giacenze medie sui depositi bancari o postali);
- il patrimonio immobiliare detenuto in Italia;
- il canone di locazione della prima casa destinata ad abitazione.
Le informazioni relative ai trattamenti erogati dall’INPS e ai redditi comunicati dall’Agenzia delle Entrate non sono modificabili. Se ritieni che siano errate infatti, puoi presentare all’ente previdenziale un modulo integrativo con il quale richiedi la rettifica dei dati.
Come fare l’ISEE precompilato 2023: i documenti utili
Per richiedere l’ISEE precompilato e per presentare quindi la Dichiarazione sostitutiva unica non sono necessari documenti particolari.
Tutti i dati sono già inseriti nel sistema informativo dell’ente, compresi quelli sulla composizione del tuo nucleo familiare (va sottolineato che queste informazioni non sempre sono presenti negli archivi).
I dati che dovrai inserire riguardano tutte quelle situazioni che non sono disponibili negli archivi della pubblica amministrazione. Non è possibile quindi stilare un elenco di tutti i documenti necessari in quanto cambiano da persona a persona.
Come fare l’ISEE precompilato 2023? Occhio ai dati falsi
È importante sottolineare l’importanza di comunicare all’INPS e a qualsiasi altri enti pubblici dati reali sulla tua situazione reddituale e patrimoniale.
Se produci una dichiarazione falsa o infedele infatti rischi di incorrere in sanzioni anche gravi da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate.
Come fare l’ISEE precompilato 2023. Cos’è e a chi è rivolto
L’ISEE precompilato è un servizio introdotto in via sperimentale dal Governo italiano nel 2020. L’obiettivo di questo provvedimento è garantire una dichiarazione dei redditi più semplice per i cittadini che, sfruttando le piattaforme ufficiali, dovranno inseire meno dati online.
La documentazione ISEE precompilata si ottiene, così come l’ISEE ordinario, presentando la DSU all’INPS. La Dichiarazione sostitutiva unica precompilata è rivolta solo ai nuclei familiari che hanno intenzione di presentarla online tramite il sito dell’ente nazionale di previdenza sociale.

Come fare l’ISEE precompilato 2023: conviene davvero?
Autorizzare l’INPS alla redazione della dichiarazione ISEE precompilata vuol dire risparmiare davvero molto tempo nella compilazione dei documenti necessari alla dichiarazione dei redditi.
Nell’ISEE ordinario infatti le informazioni vanno inserite di nuovo ogni anno rendendo la documentazione anche più complessa da generare.
Con l’ISEE precompilato poi riduci al minimo il rischio di fare errori e di dichiarare il falso in quanto quasi la totalià delle informazioni è inserita dal sistema.
La dichiarazione ISEE è utile per tutti i cittadini che percepiscono o hanno intenzione di richiedere incentivi e agevolazioni fiscali. Per accedere a molti sussidi infatti è necessario rispettare dei requisiti patrimoniali e reddituali che, molto spesso, sono definiti dal valore del tuo ISEE.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Come fare l’ISEE precompilato 2023: il simulatore
Dal 2017 l’INPS ha inserito sulla propria piattaforma un altro sistema utile alla compilazione dell’ISEE. Si tratta del simulatore.
Questo servizio consente infatti di ottenere una stima del valore della propria dichiarazione ISEE e valutare così, con calma, se conviene o meno produrre la documentazione.
Ricorda che esistono diverse tipologia di ISEE. Quello più noto è l’ISEE ordinario (che si può ottenere anche con il metodo della precompilazione). Esistono poi:
- l’ISEE minorenni => dedicato alle agevolazioni rivolte ai cittadini under 18;
- l’ISEE università => utile per accedere agli incentivi sul diritto allo studio;
- l’ISEE socio sanitario e ISEE per dottorato di ricerca => necessario a sfruttare le prestazioni socio sanitarie non residenziali in favore di persone maggiorenni oppure ad accedere a corsi di dottorato di ricerca;
- l’ISEE socio sanitario residente => rivolto a chi è maggiorenne e beneficia di prestazioni residenziali come i ricoveri presso le residenze socio-sanitarie assistenziali, le RSA, le RSSA e le residenze protette).
Potrebbero interessarti anche:
- Per quali bonus serve l’ISEE
- Rdc 2023, cambia la cifra: per chi e come
- Pensione di reversibilità 2023: aumenti, requisiti, domanda
- Carta del Reddito di cittadinanza rotta: ecco cosa fare
- In pensione prima nel 2023: le strade più veloci e il prezzo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie