In questo approfondimento vedremo insieme quando la 104 è definitiva e quando, invece, è prevista una visita di revisione (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti si è spesso soffermato sulla Legge 104, come nel caso dell’articolo dedicato alla richiesta di aggravamento per la Legge 104. In ambito lavorativo, si è parlato della possibilità, per un lavoratore titolare della 104, di rifiutarsi di lavorare nei festivi e la domenica. Se poi vuoi sapere quanti soldi si prendono con la Legge 104, leggi questo articolo.
INDICE:
- Quando la 104 è definitiva: procedura per la richiesta
- 104 è definitiva o visita di revisione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Quando la 104 è definitiva: procedura per la richiesta
Prima di entrare nel vivo del discorso, stabilendo quando la 104 è definitiva e quando, invece, va rinnovata tramite visita di revisione, parliamo della procedura che porta all’ottenimento della Legge 104.
Tutto inizia con il rilascio di un certificato introduttivo della disabilità da parte del medico curante, della durata di 90 giorni. Entro questo termine va effettuata la domanda all’INPS, allegando il certificato SS3 redatto dal proprio medico curante, completo delle informazioni sulle generalità e sulle patologie di chi presenta la domanda.
La richiesta va inviata al sito dell’INPS, entrando con le proprie credenziali e cliccando sulla dicitura “Servizi per il cittadino”. In alternativa è possibile telefonare al contact center dell’INPS al numero verde 803.164, richiedere la spedizione telematica direttamente dal sistema utilizzato dal medico curante, oppure recandosi presso un patronato o un CAF.
L’INPS risponderà tramite raccomandata, indicando la data in cui l’interessato si sottoporrà alla visita di controllo necessaria per valutare l’entità e la tipologia della patologia.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Il verbale, al termine della visita, può essere approvato all’unanimità, dando il via libera al riconoscimento del diritto alla legge 104, oppure non essere approvato all’unanimità: in questo caso il responsabile del centro medico legale dell’INPS può convalidare il verbale entro 10 giorni dalla visita oppure richiedere un altro controllo, entro 20 giorni dal primo.
Detto questo vediamo insieme quando la 104 è definitiva e quando, invece, il titolare deve sottoporsi a visite di revisione periodiche, per stabilire se c’è reversibilità della patologia o è possibile un miglioramento delle condizioni di salute.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
104 è definitiva o visita di revisione
La 104 è definitiva. Abbiamo visto che spetta alla commissione medica dell’Asl valutare lo stato di disabilità del paziente. Sempre alla commissione medica spetta anche il giudizio sullo stato di invalidità che può essere definitivo oppure transitorio.
La 104 è definitiva quando sussiste l’irreversibilità delle condizioni di salute del paziente. Può essere il caso di una malattia cronica e incurabile o di una paralisi degli arti inferiori, ovvero condizioni che non prevedono miglioramenti delle condizioni di salute di chi ne soffre.
In caso contrario si parla di stato transitorio, quando il paziente, nel corso del tempo, può vedere migliorate le proprie condizioni di salute. In questo caso la commissione medica dell’Asl emette un certificato di riconoscimento della disabilità soggetta a revisione.

Sul verbale verrà indicata la data in cui il paziente dovrà nuovamente sottoporsi a visita medica, per verificare se lo stato di disabilità perduri o meno. Se questi rifiuta o salta la visita di revisione perde i benefici della Legge 104.
Al termine della visita di revisione può essere confermato lo stato di disabilità del precedente controllo: in questo caso la 104 è definitiva. In alternativa, se tra una visita e l’altra sono stati verificati miglioramenti delle condizioni di salute del paziente, è possibile stabilire una nuova visita di revisione.
Può anche capitare che non sussistano più le condizioni per riconoscere lo stato di disabilità. In questo caso la visita di revisione dà esito negativo, l’INPS lo comunica al paziente, che perderà tutti i benefici della Legge 104 dal giorno successivo la data di definizione del verbale di revisione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: