La pasta fa male o bene alla salute? Abbiamo già parlato della carne (fa bene o male?), oggi affrontiamo un altro pezzo forte della nostra alimentazione, una delle basi della dieta mediterranea: la pasta.
In molti difficilmente potrebbero rinunciate a un piatto di pasta, o meglio, sono in tanti a dire che non c’è pranzo o cena se non c’è un piatto di pasta. Ma vi siete mai chiesti: la pasta fa male o bene alla salute?
Mentre sulla carne o sullo zucchero (soprattutto), si sono moltiplicate negli anni scuole di pensiero che ne mettevano in risalto gli aspetti anche negativi per la salute, la pasta è rimasta sullo sfondo. Si è dato per scontato che fosse un cibo sano.
Ma è davvero così? Scopriamo insieme se la pasta fa male o bene alla salute.

Raffinata o integrale
Sulla pasta due cose sono certe: è ricca di carboidrati e glutine. È quindi assolutamente sconsigliata a chi soffre di celiachia o di una semplice intolleranza al glutine. Sui carboidrati la questione è un po’ più complessa. La vedremo in seguito.
La pasta che si consuma di solito è quella “raffinata”. Cosa significa? Che il chicco di grano è stato privati del germe e della crusca. In questo modo ha però anche perso molti nutrienti.
E infatti, la pasta raffinata è ricca di calorie e povera di fibre. Il che ha una conseguenza: diminuisce la sensazione di pienezza dopo averla mangiata. Cosa che non accade invece con la pasta integrale (e quindi non raffinata), che invece è ad alto contenuto di fibre.
Ma la pasta integrale è più salutare di quella raffinata?
Uno studio dice di no: in due gruppi di persone che hanno mangiato rispettivamente pasta raffinata e pasta integrale sono stati riscontrati gli stessi livelli di zucchero nel sangue.
Ma è anche vero che mangiare molti carboidrati raffinati può essere negativo per la salute, in particolare potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiache.
Ma studi specifici sugli effetti per la salute della pasta raffinata non sono ancora stati fatti.
Comunque sia – e questa è una buona notizia per gli amanti della pasta – l’indice glicemico è inferiore a quello di molti altri alimenti trasformati.
Quindi alla domanda la pasta fa male o bene alla salute abbiamo risposto solo in parte. Per ora.
Bisogna approfondire.

Nutrienti
Vediamo ora la differenza di nutrienti che c’è tra la pasta raffinata e quella integrale.
Partiamo dalla pasta integrale.
Come detto la pasta integrale è ricca di fibre. Ma contiene anche manganese, selenio, rame e fosforo.
La pasta raffinata è invece più ricca di ferro e vitamine del gruppo B.
La pasta integrale è anche meno calorica ed ha più micronutrienti della pasta raffinata.
Ma perché la pasta integrale dà quel senso di pienezza maggiore (fondamentale nelle diete)?
È proprio per la fibra che si muove nel tratto intestinale non digerita e questo genera la sensazione di pienezza.
La nota “dolente” della pasta, raffinata o integrale, è la ricca presenza di carboidrati.
I carboidrati vengono rapidamente scomposti in glucosio nel sangue. E questo, come avrete capito, causa un aumento forte della glicemia. La pasta raffinata è più ricca di carboidrati e più povera di fibre.
Le diete ad alto contenuto di carboidrati sono collegate a diverse patologie.
Diabete: le diete ricche di carboidrati possono causare un aumento del rischio di sviluppare il diabete.
Sindrome metabolica: chi mangia una quantità elevata di carboidrati e cibi ricchi di amido può aumentare il rischio di sviluppare la sindrome metabolica e questo fa crescere anche la possibilità di sviluppare malattie cardiache.
Obesità: mangiare cibi con un indice glicemico più alto (che misura la velocità con la quale aumenta lo zucchero nel sangue), causa spesso un aumento di peso corporeo.
È comunque vero che non ci sono ancora stati studi clinici “conclusivi” che hanno legato questi fattori a una assunzione di carboidrati.
Dunque la pasta fa male o bene alla salute? Beh, come abbiamo visto la questione è nella ricca presenza di carboidrati. Ma era cosa nota. Non per nulla in molte diete dimagranti la pasta viene quasi o del tutto eliminata proprio per questo motivo. Ma i carboidrati non sono nocivi se assunti in quantità non elevate. Al momento possiamo dire che la pasta non fa male, soprattutto se non ne abusiamo.

Meglio la pasta integrale?
Eravamo rimasti al confronto tra la pasta raffinata e la pasta integrale.
Dunque, la pasta integrale è fatta con il chicco di grano intero. Come abbiamo visto è più ricca di fibre, vitamine e minerali.
I cereali integrati sono associati a un rischio minore di malattie cardiache, cancro del colon retto, diabete e obesità.
Tutto bene, dunque, viva la pasta integrale? No, tutti fermi: la pasta integrale è composta da farina che è stata polverizzata.
E quindi? Questo processo diminuisce gli effetti benefici dei cereali integrali che sono presenti nella pasta. Il motivo è semplice: i chicchi con particelle più piccole vengono digeriti rapidamente e questo provoca un aumento della glicemia.
Non c’è quindi molta differenza con la pasta raffinata.
La pasta integrale è però più adatta in una dieta, perché ha meno calorie e più fibre, e questo stimola la sazietà.

Conclusione
Arrivati a questo punto come possiamo rispondere alla domanda la pasta fa bene o male alla salute?
Che se mangiata senza esagerare (non c’è bisogno di un piatto da 200 grammi), è un alimento che non arreca alcun danno alla salute. C’è poca differenza tra la pasta raffinata e quella integrale, con la seconda che potrebbe essere preferita per chi sta cercando di perdere peso ma non vuole rinunciare ad un piatto di pasta.
E poi, diciamo la verità, a fare la differenza, a decretare cioè se un piatto di pasta sia o meno salutare, lo decide il condimento.
Inutile dire che se il condimento è ricco di grassi e ipercalorici, non può essere salutare. La pasta
sarà saporita, ma non è un toccasana per il vostro organismo.
Le scelte proteiche migliori per un piatto di pasta sono con il pesce (la scelta è ampia), con le verdure (broccoli in particolare), e con i pomodori. Questi ingredienti forniscono alla pasta le sostanze nutritive che le mancano e che aiutano a rendere un primo non solo buono, ma anche salutare.
Basta non esagerare.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie