La pensione di reversibilità si può ereditare?

La pensione di reversibilità si può ereditare? Vediamo se un genitore che ha ricevuto dal padre il trattamento ai superstiti può lasciarlo a sua volta al figlio. In questo articolo verifichiamo anche i casi che riguardano coniuge, nipoti, genitori o fratelli e sorelle del pensionato o del lavoratore deceduto.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

La pensione di reversibilità si può ereditare? Come sapete la pensione di reversibilità viene ereditata dai superstiti, in questo articolo vogliamo capire se quella stessa pensione può passare da un superstite che l’ha ereditata a un altro dopo la sua morte. (aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Un caso tipico è quello di una persona con disabilità che l’ha ricevuta dal genitore e vorrebbe poi lasciarla a suo figlio che è affetto da handicap.

La pensione di reversibilità si può ereditare: non è trattamento reversibile

Rispondiamo subito: purtroppo non è possibile. La pensione ai superstiti non è un trattamento reversibile.

Ci spieghiamo meglio: il trattamento non si può ereditare perché già a sua volta ereditato. Il motivo? Il titolare della pensione è deceduto.

Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

La pensione di reversibilità si può ereditare: il diritto

Cosa diversa, invece, se la persona superstite non riceveva la pensione di reversibilità perché riconosciuta a un altro erede, alla morte di quest’ultimo può esercitare il proprio diritto.

Un esempio: la pensione di reversibilità viene ereditata dal coniuge della persona scomparsa, alla sua morte se il figlio o i figli rientrano ancora nei requisiti previsti dalla legge possono ricevere il trattamento ai superstiti.

La pensione di reversibilità si può ereditare: più eredi

C’è anche un altro caso: se più eredi ricevono una quota della pensione reversibilità e uno di loro muore, la pensione per gli altri aumenta.

In questi casi non si tratta di una prestazione lasciata in eredità, ma di un diritto autonomo a quella prestazione.

Ovvero: chi la percepisce aveva già diritto – magari dopo altri familiari – a riceverla.

Il figlio della persona che ha goduto della pensione di reversibilità non può lasciarla a sua volta in eredità perché chi dovrebbe poi riceverla non aveva maturato questo diritto.

La pensione di reversibilità si può ereditare: nonna e nipoti

Una situazione piuttosto comune può anche essere quella di una nonna che vive con la pensione di reversibilità e ha a suo carico uno o più nipoti. In questo caso la reversibilità non può essere trasmessa (per quello che abbiamo detto). Ma può esserci una eccezione: infatti i nipoti potrebbero averne diritto se risultavano già a carico del nonno, ovvero il titolare della pensione che si è poi trasformata in trattamento per i superstiti.

I nipoti minorenni sono equiparati dalla legge ai figli, ma solo se i genitori, ancora in vita, non sono in grado di mantenerli.

Le percentuali di reversibilità per i nipoti, in questo caso, sono uguali a quelle che spettano ai figli:

  • 70% della pensione per un solo nipote superstite;
  • 80% della pensione per 2 nipoti superstiti;
  • 100% della pensione per 3 nipoti superstiti.

La pensione di reversibilità si può ereditare: nipoti come figli

È anche vero, nel caso di nipoti equiparati ai figli, che il diritto alla pensione ai superstiti può scattare anche quando il coniuge del deceduto è ancora in vita.

E cioé: se la nonna percepisce la reversibilità i nipoti (che risultavano a carico del nonno) possono essere i contitolari.

Le percentuali che spettano sono queste:

  • 80% se la pensione va al coniuge superstite e a un nipote;
  • 100% se la pensione va al coniuge superstite e a due o più nipoti.

La pensione di reversibilità si può ereditare: genitori

La pensione di reversibilità può anche passare dal figlio (deceduto) ai genitori superstiti.

Ma solo a queste condizioni:

  • hanno più di 65 anni;
  • vivevano a carico del figlio quando è deceduto;
  • non sono titolari di una pensione.

Va detto, comunque, che i genitori possono avere diritto alla reversibilità sono se il deceduto non aveva coniuge o figli.

La percentuale per i genitori viene così ripartita:

  • 15% se il genitore superstite è uno solo;
  • 30% se sono vivi tutti e due i genitori.

La pensione di reversibilità si può ereditare: fratelli e sorelle

Un discorso simile può essere fatto anche per i fratelli e le sorelle del pensionato o del lavoratore deceduto.

Il diritto alla reversibilità scatta se:

  • non ci sono coniuge, figli o genitori che ne avevano diritto;
  • sono inabili, non coniugati e vivevano a carico del deceduto.

Queste sono le percentuali:

  • 15% per un solo fratello o sorella;
  • 30% per due fratelli o sorelle;
  • 45% per tre fratelli o sorelle;
  • 60% per quattro fratelli o sorelle;
  • 75% per cinque fratelli o sorelle;
  • 90% per sei fratelli o sorelle;
  • 100% per sette o più fratelli o sorelle.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie