L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia?

L'assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Vediamo se e quando è possibile e quali sono i limiti. Le due misure sono compatibili, ma serve fare un calcolo per determinare l'importo complessivo. Quali sono i requisiti e gli importi per l'assegno sociale e la pensione di vecchiaia.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Vediamo se e quando è possibile e quali sono i limiti. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Diciamolo subito: chi riceve l’assegno sociale non perde il diritto a ricevere anche altri trattamenti di natura previdenziale o assistenziale.

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Misure compatibili

Prima di andare avanti facciamo un punto, e verifichiamo quali sono – con le normative attualmente in vigore – le pensioni cumulabili:

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

  • pensione di vecchiaia e pensione di reversibilità;
  • pensione di vecchiaia e assegno sociale;
  • pensione sociale e pensione di invalidità civile;
  • pensione di invalidità civile e pensione di inabilità (ma entro una determinata soglia di reddito annuale).

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Misure non cumulabili

Non si possono invece cumulare la pensione di vecchiaia e la pensione di invalidità.

Per la pensione di vecchiaia c’è il divieto di cumulo anche con questi trattamenti:

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Regole

In questo articolo vogliamo occuparci in particolare della cumulabilità tra la pensione di vecchiaia e l’assegno sociale. (pensione per donne casalinghe, con e senza contributi)

Ci sono ovviamente delle regole. Una in particolare: queste rendite mensili formano insieme il reddito complessivo.

E quindi: una pensione di vecchiaia, calcolata per intero con il sistema contributivo (e quindi quando si hanno solo contributi versati a partire dal primo gennaio del 1996), non viene considerata in misure corrispondente o superiore a un terzo dell’assegno sociale.

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Calcolo dell’importo

Ci spieghiamo meglio:

un pensionato che riceve 400 euro al mese (5.200 euro l’anno);

  • non ha altri redditi (non vengono conteggiati la casa dove si risiede, la quattordicesima e l’indennità di accompagnamento), potrebbe avere diritto a un assegno sociale di circa 200 euro.
  • In questo modo potrebbe avere un reddito di 600 euro (e non di 468, che è l’equivalente del solo assegno sociale).

La norma prevista dalla legge permette di fruire dell’assegno sociale anche per tutte le pensioni contributive che sono incluse (come importo) in una forbice che va da 468 a 624 euro al mese.

Come abbiamo già accennato questa regola viene applicata solo a quei trattamenti che sono stati calcolati con il solo sistema contributivo. E quindi anche ai pensionati che hanno iniziato a lavorare prima del 1995, ma che hanno scelto di ricevere il trattamento pensionistico basandosi esclusivamente sul calcolo contributivo. (in pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi)

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Assegno sociale (requisiti)

In conclusione e per intenderci con maggiore chiarezza, vediamo quali sono in breve i requisiti per avere diritto all’erogazione dell’assegno sociale e della pensione di vecchiaia.

Partiamo dall’assegno sociale:

  • aver compiuto 67 anni di età;
  • essere in uno stato di bisogno economico;
  • essere cittadini italiani oppure: cittadini comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza, cittadini extracomunitari familiari di cittadino comunitario, cittadini extracomunitari titolati di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e, infine, cittadini stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • avere residenza effettiva in Italia da almeno 10 anni (requisito dei 10 anni di soggiorno legale e continuativo in Italia, ossia dal 1° gennaio 2009);
  • essere in possesso dei requisiti reddituali previsti per il 2022.
  • Vediamo cosa significa “essere in uno stato di bisogno”.
  • In pratica bisogna avere un reddito che non supera determinate soglie fissa per legge (questi sono i limiti per il 2022):
  • 6.085,43 euro di reddito personale;
  • 12.170,86 euro di reddito coniugale.

L’importo dell’assegno sociale è di 468,11 euro (per 13 mensilità).

L’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia? Pensione di vecchiaia (requisiti)

Vediamo ora quali sono i requisiti della pensione di vecchiaia con il sistema contributivo:

  • 67 anni di età anagrafica;
  • almeno 20 anni di contributi;
  • ma solo se si supera di 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.

Quattordicesima, quando si prende e quanto spetta

Oppure (se non si hanno i requisiti contributivi):

  • 71 anni;
  • almeno 5 anni di contribuzione effettiva (obbligatoria, volontaria o da riscatto con l’esclusione della contribuzione figurativa).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie