L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più, vediamo perché e cosa sta accadendo nel settore Rc Auto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: i motivi
- L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: parco auto
- L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: differenze
- L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: regioni
- L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: conseguenze
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più per una serie di fattori, che vedremo. È una spesa che si deve prendere in considerazione quando si acquista un’automobile usata. L’incremento rispetto a una vettura appena immatricolata può essere più alto anche del 60 per cento.
Potrebbe interessarti sapere come funziona il bonus revisione auto entro marzo: importo e come chiederlo; vediamo cosa si rischia se dopo il pignoramento non si consegna l’auto; c’è infine un articolo sulla patente a 17 anni, la proposta Ue.
L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: i motivi
Ma perché questo accade, per quale motivo è più costoso assicurare un vecchio veicolo e non uno nuovo? Un ragionamento lineare lascerebbe intendere che dovrebbe essere vero il contrario.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Ma, lo abbiamo accennato nel paragrafo precedente, ci sono alcuni fattori che hanno una incidenza. Vediamo quali.
I primi due motivi sono facilmente comprensibili:
- le auto usate sono meno sicure rispetto ai modelli più recenti che hanno una serie di accessori legati proprio alla sicurezza;
- le vecchie auto sono molto più soggette ad avere dei problemi di natura tecnica e pratica.
Ma non solo. Le statistiche hanno evidenziato che gli automobilisti alla guida di auto vecchie sono meno attenti rispetto a quelli che hanno acquistato una vettura nuova. È ovviamente un aspetto psicologico e non legato alle abilità e alle competenze del conducente. Ma è un fattore che non è certo sfuggito alle compagnie assicurative. Infatti rientra tra i parametri da valutare quando si elabora il preventivo della polizza.
E quindi, con una automobile usata aumenta il rischio di incidenti, sia per ragioni tecniche (l’assenza dei dispositivi di assistenza alla guida), sia per l’aspetto psicologico: il guidatore è molto più concentrato quando è al volante di un’automobile nuova.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: parco auto
Questi aspetti non sono da sottovalutare. Soprattutto in considerazione di un dato: negli ultimi anni in Italia c’è stato un andamento negativo delle immatricolazioni. La conseguenza è un invecchiamento del parco auto in circolazione.
Ora le auto che si muovono sulle strade della Penisola (fonte Aci) hanno in media 12 anni e 2 mesi.
Può aiutarci un confronto tra la composizione del parco auto del 2011 e quello del 2021 (che non si discosta molto da quello del 2023).
Possiamo notare queste cose:
- le auto in totale sono passate da 37,1 milioni a 39,8, un aumento del 7,2 per cento;
- questo aumento è stato trainato in particolare dai veicoli che hanno oltre 15 anni. Sono più che raddoppiati in 10 anni, passando da 7,2 milioni a 14,7 (un incremento del 105,1 per cento);
- le fasce che riguardano auto più nuove hanno invece mostrano forti cali, in particolare del -15 per cento quelle inferiori ai 5 anni e del -33,7 per cento quelle tra i 5 ed i 10 anni.
L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: differenze
Il comparatore online dei prezzi Segugio.it ha realizzato un’analisi che ha calcolato il risparmio sull’Rc Auto passando da una vettura vecchia (più di 15 anni) a una nuova.
Vediamo:
- per un’automobile immatricolata tra il 2003 e il 2007 si paga mediamente una polizza di 416,2 euro (i prezzi sono molto diversi tra le varie zone del Paese);
- per un’automobile immatricolata tra il 2018 e il 2022 il premio scende a 348,5 euro, con un risparmio molto vicino al 20 per cento.
L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: regioni
Vediamo ora com’è la situazione a livello regionale. Verifichiamo quindi dove si trovano in numero maggiore le auto vecchie (ci riferiamo a quelle vetture che hanno più di 15 anni). Prima dei dati una considerazione preliminare: la diffusione delle vecchie auto riguarda tutta l’Italia, ma il quadro non è omogeneo (come sempre accade nel nostro Paese).
Fanno eccezione solo due regioni, la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige. Se la media italiana delle auto con oltre 15 anni è del 36,9 per cento, in quelle due regioni la percentuale di vetture datate è rispettivamente del 12,1 e del 14,9 per cento.
L’incidenza di vecchie auto è relativamente bassa anche in queste regioni:
- Toscana: 27,9 per cento;
- Lombardia: 28,3 per cento;
- Emilia Romagna: 29,9 per cento.
La presenza di auto con più di 15 anni è invece molto più alta al Sud e nelle Isole. In tre regioni le vecchie vetture sono più di quelle nuove:
- Calabria: 53 per cento;
- Sicilia: 52,1 per cento;
- Campania: 51,6 per cento.

L’assicurazione per l’auto vecchia costa di più: conseguenze
Come abbiamo visto le automobili che hanno più di 15 anni, non solo sono meno sicure e più inquinanti di quelle nuove, ma rappresentano per i proprietari anche un costo aggiuntivo. Per almeno due motivi:
- manutenzioni e riparazioni (che sono ovviamente più frequenti rispetto a quelle che deve sostenere il proprietario di una auto nuova);
- i costi della polizza auto (e nei paragrafi precedenti abbiamo spiegato il perché).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie