Lavorare in biblioteca: come fare? Oggi vediamo insieme quali sono i requisiti e i passi da compiere per diventare bibliotecario e lavorare tra i libri e gli scaffali.
In questo articolo ti spiegheremo tutta la procedura, i titoli di studi necessari e il percorso formativo da conseguire per lavorare in biblioteca.
Scoprirai anche come diventare bibliotecario e trovare lavoro (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Lavorare in biblioteca: requisiti
Non sono necessari titoli di studio obbligatori anche se esistono dei percorsi dedicati all’università per diventare bibliotecario come l’archivistica e la biblioteconomia.
È comunque consigliato prediligere degli studi che consentano e facilitino l’accesso ai concorsi pubblici. L’assegnazione dei posti liberi da bibliotecario infatti, in genere, avviene dopo aver superato una selezione.
Un requisito di base poi per lavorare in biblioteca è avere delle ottimi doti comunicative per meglio relazionarsi con gli utenti.

Lavorare in biblioteca: stipendio
Lo stipendio in biblioteca può variare in base agli orari di lavoro, al contratto e all’esperienza che si ha nel ruolo.
In genere, secondo alcuni dati raccolti sul web, un bibliotecario può arrivare a guadagnare fino ai 900 o 1000 euro al mese.
Lavorare in biblioteca: offerte di lavoro
Per trovare lavoro come bibliotecario, ci sono diversi percorsi che puoi intraprendere. Il primo è controllare ogni tanto sulla Gazzetta Ufficiale se vengono indetti dei concorsi ad hoc per dei posti vacanti in Italia.
Un altro metodo è quello di affidarsi a internet. Ci sono molte piattaforme, come it.indeed.com, che raccolgono le offerte di lavoro nelle varie professioni e mestieri.
Visita anche la nostra sezione dedicata ai ruoli ricercati nelle province italiane e scopri se qualche biblioteca nelle vicinanze di casa tua ha bisogno di nuovi dipendenti.
Cosa fa un bibliotecario?
Un bibliotecario ha numerosi compiti ai quali deve adempiere sul posto di lavoro. In primis individua i materiali da acquisire per aggiornare e rinnovare la raccolta di documenti e libri progettando anche nuovi acquisti e accogliendo le donazioni dei privati.
Il suo ruolo poi prevede tra l’altro attività come la classificazione e la riordinazione dei nuovi prodotti e l’individuazione delle misure utili a salvaguardare i libri più vecchi e degradati.
In più un bibliotecario deve anche relazionarsi con il pubblico e aiutare gli utenti a trovare e consultare i libri di cui hanno bisogno.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie