Lavoratori agricoli, nuova indennità di malattia (2023)

L'indennità di malattia per lavoratori agricoli è un'importante tutela che garantisce sostegno economico durante la malattia.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Indennità di malattia per lavoratori agricoli. L’indennità di malattia per lavoratori agricoli è un’importante tutela: garantisce il sostegno economico alle persone impegnate nel settore agricolo in caso di malattia o infortunio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Indennità di malattia per lavoratori agricoli: a chi spetta

L’indennità di malattia spetta a queste categorie di lavoratori subordinati:

  • operai del settore industria;
  • operai e impiegati del settore terziario;
  • lavoratori dell’agricoltura;
  • apprendisti;
  • disoccupati;
  • lavoratori sospesi dal lavoro;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori marittimi;
  • lavoratori iscritti alla gestione separata.

I lavoratori dello spettacolo e i lavoratori agricoli per godere dell’indennità di malattia, devono rispettare un limite contributivo.

I lavoratori agricoli che hanno firmato un contratto a tempo indeterminato, hanno diritto all’indennità di malattia INPS, se nell’anno solare precedente hanno svolto almeno 51 giornate lavorative nel settore agricolo e se hanno versato i relativi contributi.

I braccianti a tempo indeterminato possono godere sino a 180 giorni di malattia in un anno.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Indennità di malattia per lavoratori agricoli: come richiederla

Se sei un lavoratore agricolo e sei in malattia dovrai effettuare i seguenti passaggi per ottenere l’indennità di malattia:

  • richiedere il certificato al tuo medico curante (con all’interno diagnosi, prognosi e giorni di malattia);
  • inviare il certificato telematico all’INPS.

Potrai ottenere così l’indennità di malattia: i primi tre giorni di assenza saranno a carico del datore di lavoro, dal quarto giorno in poi, l’assenza per malattia sarà a carico dell’INPS.

L’INPS liquida l’indennità, di solito, entro 60 giorni dall’invio del certificato telematico.

ATTENZIONE: Ricorda di avvisare tempestivamente il tuo datore di lavoro e consegnargli il codice della ricetta medica; devi essere reperibile al domicilio in caso di visita fiscale.

Gli orari delle visite fiscali, nel settore privato, sono i seguenti:

  • mattina: dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
  • pomeriggio: dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Sette giorni su sette, compreso il fine settimana.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Indennità di malattia per lavoratori agricoli: importo

L’indennità di malattia di cui possono godere i lavoratori agricoli corrisponde al 50% della paga oraria della giornata lavorativa dal 4° al 21° giorno di malattia.

Nei giorni successivi, l’importo sarà pari al 66,66% della paga oraria. Questo importo sarà fisso fino al 180° giorno.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Indennità di malattia per lavoratori agricoli: cosa cambia nel 2023

Con la circolare numero 43 del 21-04-2023, l’INPS ha comunicato che cambiano gli importi delle prestazioni economiche per il trattamento di malattia, maternità, paternità e di tubercolosi.

Cambiano così anche importi giornalieri per i lavoratori agricoli a tempo determinato.

Ai fini della liquidazione delle indennità di malattia per i lavoratori agricoli a tempo determinato, la retribuzione giornaliera a cui fare riferimento è un minimo di 48 euro.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Indennità di malattia per lavoratori agricoli
Indennità di malattia per lavoratori agricoli. In foto un contadino con una cassa di pomodori.

Hai mai pensato di investire in terreni agricoli?

Se stai pensando di investire in terreni agricoli, tieni presente queste agevolazioni:

  • installazione di pannelli fotovoltaici su terreni;
  • nuove agevolazioni e incentivi del Pnrr per la copertura di tetti, stalle e ricoveri;
  • agevolazioni per impianti di biometano;
  • incentivi per l’agrifotovoltaico, ovvero per installare pannelli fotovoltaici con finalità agricola.

Chi vuole investire in terreni agricoli, ma non ha abbastanza liquidità per farlo, può affittarne uno grazie ad alcune regole vantaggiose previste dalla normativa attuale.

L’affitto di un terreno agricolo o boschivo segue questa regola: il proprietario affitta all’agricoltore (conduttore) il terreno, a patto che quest’ultimo se ne prenda cura e paghi il canone di locazione pattuito nel contratto. Ovviamente sarà il conduttore a godere dei proventi del terreno.

In questo caso il canone di locazione può essere versato in denaro o in natura, cioè con una parte dei raccolti del terreno.

Un’agevolazione importante è quella fiscale.

Il proprietario di un terreno agricolo o boschivo, che decide di affittarlo, non pagherà le tasse sul canone ricevuto, perché quest’ultimo non sarà considerato ai fini dell’IRPEF. Le leggi in vigore prevedono, infatti, l’esenzione per questa tipologia di canone.

Ricordiamo, inoltre, che i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli under 35 possono usufruire di una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.

Il limite della detrazione è di 80 euro per ogni ettaro di terreno affittato e fino ad un importo massimo di 1.200 euro annui.

Le uniche agevolazioni a fondo perduto disponibili sono gli incentivi previsti dal PNRR e i contributi a fondo perduto per l’installazione di pannelli solari (per una somma pari al 40% delle spese sostenute). Possono presentare la domanda per i contributi, i proprietari dei terreni.

I terreni agricoli rappresentano un investimento a lungo termine, che può garantire un rendimento stabile e costante nel corso degli anni. L’agricoltura è un’attività sicura che non subisce le fluttuazioni del mercato azionario o delle valute.

Abbiamo visto l’indennità di malattia per lavoratori agricoli. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie