Lavoratori disabili, tutti gli incentivi previsti: se ne parla spesso, ma non sempre sono così conosciuti. Vediamo insieme come funzionano, quali sono le leggi che li regolano e quali i vantaggi per i datori di lavoro. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Lavoratori disabili: durata delle agevolazioni
- Lavoratori disabili: agevolazioni e grado di invalidità
- Lavoratori disabili: la procedura per le assunzioni
- Lavoratori disabili: fondi per adattare la postazione
- Lavoratori disabili: fondo nazionale
- Lavoratori disabili: fondo regionale
- Lavoratori disabili: incremento delle risorse
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Come sapete l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità è previsto dai commi 1 e 1 bis dell’articolo 13 della legge numero 68 del 1999.
Questi incentivi variano, possono dipendente sia dal tipo e dal grado di invalidità (riduzione della capacità lavorativa), sia dal contratto che viene stipulato.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Lavoratori disabili: durata delle agevolazioni
Le agevolazioni durano:
- 36 mesi: per ogni lavoratore con disabilità che viene assunto con un contratto a tempo indeterminato;
- 60 mesi: per ogni lavoratore con disabilità intellettiva e psichica che causa una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
- per tutta la durata del contratto per tutti i lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che causi una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, assunti con un contratto di lavoro a tempo determinato (e con una durata non inferiore a un anno).
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Lavoratori disabili: agevolazioni e grado di invalidità
Come abbiamo accennato, l’incentivo varia, e dipende dal tipo e dalla gravità della disabilità del lavoratore assunto. Questo è lo schema:
- per i lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%: 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali;
- per il lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa tra il 67 e il 79%: 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali;
- per i lavoratori con una disabilità mentale e psichica con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%: 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Lavoratori disabili: la procedura per le assunzioni
La procedura per i datori di lavoro è questa:
- presentare con una procedura telematica la domanda all’Inps;
- l’ente di previdenza fornisce una risposta entro 5 giorni e informa il datore di lavoro sulla eventuale disponibilità delle risorse necessarie per finanziare l’incentivo;
- nei 7 giorni successivi alla risposta dell’Inps il datore di lavoro deve stipulare il contratto di lavoro. Ha poi altri 7 giorni per comunicare all’Inps che il contratto è stato stipulato. È importante il rispetto di questi termini, il rischio altrimenti è quello di perdere gli incentivi;
- l’Inps per il riconoscimento dell’incentivo segue un ordine cronologico che fa riferimento all’ordine di presentazione della domanda.
Questa agevolazione si concretizza con un conguaglio nelle denunce contributive mensili. Le modalità di accesso all’incentivo sono specificate nel dettaglio in questa circolare dell’Inps.
Lavoratori disabili: fondi per adattare la postazione
Ci sono anche dei contributi che consentono di adattare il posto di lavoro alle esigenze di un lavoratore con disabilità. (Invalidità e lavoro, la Corte dei Conti: fare di più)
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
La legge dispone che le spese necessarie vadano riconosciute con il Fondo regionale (quello alimentato cole sanzioni amministrative). (Invalidità civile e diritto al posto di lavoro: sentenze)
Devono essere utilizzati per:
- realizzare gli accomodamenti ragionevoli a vantaggio dei lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, incluse le tecnologie per l’introduzione di tecnologie per il telelavoro o la rimozione di barriere architettoniche che limitino l’inclusione lavorativa;
- l’istituzione di un responsabile per l’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro.
Lavoratori disabili: fondo nazionale
Il rimborso parziale delle spese sostenute per l’adattamento del posto di lavoro non è più quindi a carico del Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili, ma pesa sui singoli Fondi regionali per l’occupazione dei disabili. (Lavoro e invalidità: cos’è l’accomodamento ragionevole)
La domanda per ricevere questi incentivi non va presentata all’Inps, il datore di lavoro dovrà invece rivolgersi al centro per l’impiego di riferimento.
Lavoratori disabili: fondo regionale
Il Fondo Regionale per i Disabili finanzia anche dei programmi regionali per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. In particolare:
- contributi agli enti che svolgono attività volta al sostegno e all’integrazione lavorativa dei disabili;
- contributi per il rimborso forfetario parziale delle spese necessarie all’adozione di accomodamenti ragionevoli in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, incluso l’apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l’integrazione lavorativa della persona con disabilità, nonché per istituire il responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro;
- ogni altra provvidenza in attuazione delle finalità della Legge 12 marzo 1999, n. 68.

Lavoratori disabili: incremento delle risorse
Con il decreto dell‘8 luglio 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme a quelli per la Disabilità e delle Finanze , ha disposto l’incremento delle risorse a vantaggio del Fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Lavoro e invalidità: come funziona con i concorsi pubblici
- Lavoro e invalidità, il nuovo collocamento mirato
- Invalidità civile, assegno cumulabile ai reddito da lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie