Home / Lavoro / Lavoratori fragili: chi sono? Come ottenere l’esenzione Covid

Lavoratori fragili: chi sono? Come ottenere l’esenzione Covid

“Lavoratori fragili”: Chi rientra nella categoria e a cosa a diritto? Una breve spiegazione

2' di lettura

Le indicazioni per individuare i cosiddetti “lavoratori fragili” e istruzioni operative sulla loro tutela nel quadro dell’emergenza coronavirus (Qui l’ultimo bollettino del Ministero della Salute). Chi rientra nella categoria e a cosa a diritto? Una breve spiegazione.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:


Lavoratori fragili: chi sono?

In base al Decreto Rilancio (vedi l’articolo 83), per “lavoratori fragili” devono intendersi quei lavoratori che risultano “maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia Covid 19, o da esiti di patologie oncologiche (come i tumori) o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da morbilità che possono caratterizzare una maggiore rischiosità”. In pratica, un lavoratore è individuato come “fragile” se presenta una situazione complessa di patologie preesistenti che in caso di infezione da nuovo coronavirus potrebbe determinare conseguenze gravi o addirittura la morte. (Qui spieghiamo orari e modalità delle visite Inps ai lavoratori)

Come vengono garantiti?

In una recente circolare del Ministero della Salute si specifica come ai “lavoratori fragili” sia garantita la cosiddetta “sorveglianza sanitaria eccezionale” nel caso in cui ne facciano richiesta al proprio datore di lavoro. Una volta effettuata richiesta (Qui è possibile richiedere l’apposito modulo), il lavoratore si dovrà sottoporre a visita medica.

Accertata la “fragilità” del lavoratore, il competente indicherà al datore di lavoro disposizioni aggiuntive: per esempio, l’utilizzo di mascherine FFP2, oppure, l’impiego a distanza e in modalità di lavoro agile. Se queste prescrizioni non potranno essere attuate, il lavoratore sarà riconosciuto temporaneamente inidoneo alla mansione da svolgere (ma non potrà essere licenziato). La visita medica si dovrà ripetere periodicamente.

Cosa succede in caso di inidoneità?

Nel caso in cui un “lavoratore fragile” sia dichiarato inidoneo alla mansione da svolgere deve essere collocato in malattia d’ufficio; ciò fino alla data indicata dal medico competente o fino alla fine del periodo di emergenza. Questo vale anche per coloro che hanno un contratto a tempo determinato. La sostituzione del lavoratore dovrà avvenire in base alla normativa vigente.

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi i bonus e le guide utili
  1. Come avere il reddito di cittadinanza

  2. Tutti i bonus per famiglie e per chi ha Isee basso

  3. Tutti i bonus dell’Inps di settembre e come averli

  4. Bonus Pc: ecco come riceverlo

  5. Settembre 2020: il calendario dei pagamenti

  6. Pensioni anticipate ottobre: il calendario

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie