Lavoratori precoci e lavori usuranti, pensione prima: esempi

Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti: requisiti, modalità di accesso e tutto ciò che c'è da sapere su queste due misure previdenziali anticipate.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti: come funzionano le due misure previdenziali anticipate? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti: requisiti

La pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti sono due delle possibilità a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici, per poter anticipare l’uscita dal mondo del lavoro.

La pensione per lavoratori precoci scatta a prescindere dall’età anagrafica, ma a patto che si siano versati 41 anni di contributi, di cui uno prima del compimento dei 19 anni di età.

Inoltre Quota 41 (così è chiamata questa misura) è accessibile soltanto ad alcune tipologie di lavoratori: disoccupati, caregiver, invalidi almeno al 74%, impiegati in mansioni gravose o usuranti.

Per quanto riguarda la pensione per lavori usuranti, invece, questa spetta a coloro che svolgono lavori in contesti difficili (ad alte o a basse temperature, al chiuso, ad altezze elevate o nelle cave e nelle miniere) o che effettuano un determinato numero di turni di notte.

Segue il sistema delle quote ed è possibile accedervi con un minimo di 35 anni di contributi al compimento dei 61 anni e 7 mesi di età.

Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti: cos’è Quota 41?

Entriamo nel dettaglio della pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti, spiegando i requisiti d’accesso a Quota 41.

Quota 41 per lavoratori precoci è dedicata a coloro che hanno iniziato a lavorare in giovane età. Chi ha versato il primo anno di contributi prima dei 19 anni di età e, in totale, ha maturato un’anzianità contributiva di 41 anni, può accedere alla pensione.

Ma attenzione: come spiegato in apertura, Quota 41 non è accessibile a tutti, ma soltanto ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’AGO, presso la Gestione Separata dell’INPS o alle forme sostitutive dell’AGO, in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, appartenenti a queste categorie:

  • disoccupati, che hanno perso il lavoro causa licenziamento, anche collettivo; per dimissioni per giusta causa o per risoluzione consensuale;
  • lavoratori dipendenti o autonomi caregiver, che assistono il coniuge o un familiare disabile grave, entro il secondo grado di parentela, da almeno 6 mesi prima della presentazione della domanda.
  • lavoratori dipendenti o autonomi riconosciuti invalidi civili con una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%;
  • lavoratori dipendenti impiegati in mansioni gravose da almeno 6 anni negli ultimi 7 anni di vita o da almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di vita.
  • lavoratori dipendenti impiegati in mansioni usuranti o in lavori notturni con almeno 64 notti lavorate l’anno.

I requisiti rimarranno in vigore almeno fino al 31 dicembre 2026. La decorrenza del primo assegno di pensione scatta dopo 3 mesi dalla maturazione del requisito contributivo.

Chi accede a Quota 41 per lavoratori precoci non può lavorare, né da dipendente, né da autonomo, almeno fino a quando non maturerà i requisiti contributivi per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).

Prima di riprendere a lavorare, dunque, gli uomini dovranno attendere almeno un anno e 10 mesi, mentre le donne soltanto 10 mesi.

Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti
Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti: in foto un operai a lavoro.

Pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti: quali sono i lavori usuranti?

Proseguendo il nostro discorso sulla pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti, passiamo alla pensione per lavori usuranti, questa scatta con un minimo di 35 anni di contributi e con almeno 61 anni e 7 mesi di età (Quota 97,7).

Questa tipologia di pensione anticipata segue il sistema delle quote. Si distinguono diverse quote, in base alla categoria del lavoratore e ai turni di notte effettuati:

  • Quota 97,7 (lavoratori dipendenti) – 61 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi versati;
  • Quota 98,7 (lavoratori autonomi) – 62 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi versati.

I lavoratori notturni impiegati dalle 72 alle 77 notti all’anno, possono andare in pensione in questo modo:

  • Quota 98,7 (lavoratori dipendenti) – 62 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi versati;
  • Quota 99,7 (lavoratori autonomi) – 63 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi versati.

Infine, i lavoratori notturni impiegati dalle 64 alle 71 notti all’anno possono accedere alla pensione in questo modo:

  • Quota 99,7 (lavoratori dipendenti) – 63 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi versati;
  • Quota 100,7 (lavoratori dipendenti) – 64 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi versati.

Il beneficio pensionistico è concesso a condizione che l’attività usurante sia stata svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro o per almeno metà della vita lavorativa complessiva. Ai sensi del decreto legislativo numero 67 del 2011, i lavori usuranti nel 2023 sono:

  • lavori in galleria, cava o miniera: mansioni svolte in sotterraneo con carattere di prevalenza e continuità;
  • lavori nelle cave: mansioni svolte dagli addetti alle cave di materiale di pietra e ornamentale;
  • lavori nelle gallerie: mansioni svolte dagli addetti al fronte di avanzamento con carattere di prevalenza e continuità;
  • lavori in cassoni ad aria compressa;
  • lavori svolti dai palombari;
  • lavori ad alte temperature: mansioni che espongono ad alte temperature, quando non sia possibile adottare misure di prevenzione, quali, a titolo esemplificativo, quelle degli addetti alle fonderie di 2 fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti ad operazioni di colata manuale;
  • lavorazione del vetro cavo: mansioni dei soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio;
  • lavori espletati in spazi ristretti: con carattere di prevalenza e continuità ed in particolare delle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, le mansioni svolte continuativamente all’interno di spazi ristretti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
  • lavori di asportazione dell’amianto: mansioni svolte con carattere di prevalenza e continuità.

Abbiamo visto le caratteristiche della pensione per lavoratori precoci e lavori usuranti. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie