Quando si possono fare lavori in condominio? Scopri qual è l’orario da rispettare per effettuare i lavori in un condominio e quali sono gli obblighi e le prescrizioni da seguire per fare tutto in regola (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando si possono fare lavori in condominio: qual è l’orario per fare questi lavori?
- Quando si possono fare lavori in condominio: quali sono gli obblighi da seguire?
- Quando si possono fare lavori in condominio: le detrazioni fiscali
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando si possono fare lavori in condominio: qual è l’orario per fare questi lavori?
Vivi in un condominio? Quante volte ti è capitato di non riuscire a dormire perché il tuo vicino di casa ha iniziato dei lavori di ristrutturazione agli orari più improbabili?
Si può fare qualcosa a riguardo? Ci sono degli orari da rispettare per fare lavori in condominio? O ci si deve armare di sopportazione e basta? Proviamo a rispondere.
Quando si possono fare lavori in condominio (con permessi e senza permessi)? La regola generale è la seguente: l’orario in cui si possono fare lavori in un condominio è dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20.
È vietato fare rumore di domenica e nei giorni festivi. Se si è costretti a lavorare di week end, bisognerebbe avvertire i vicini dei probabili disturbi e rispettare comunque la fascia oraria indicata sopra.
La normativa generale, come puoi immaginare, però, lascia spazio ai vari regolamenti condominiali, sui cui si basano anche gli orari per effettuare i lavori.
Se un regolamento condominiale approvato dai condomini, stabilisce che i lavori edilizi si possono iniziare alle 7 di mattina e alle 14 di pomeriggio, nessuno potrà lamentarsi.
Quando si possono fare lavori in condominio con meno di 10 occupanti? In questo caso bisogna rifarsi ai regolamenti comunali, che di solito impongono il silenzio dalle 22 alle 7 e dalle 14 alle 16. I lavori, dunque, potranno essere eseguiti dalle 7 alle 14 e dalle 16 alle 22.
Ma per andare sul sicuro, il consiglio è informarsi presso il vostro Comune di appartenenza, perché gli orari potrebbero variare.
Se un vostro vicino non dovesse rispettare gli orari comunali o del regolamento condominiale, potrete denunciare alle forze dell’ordine, o chiamare i vigili urbani o rivolgervi all’amministratore di condominio.
Scopri in questo articolo, quali sono i lavori di ristrutturazione detraibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando si possono fare lavori in condominio: quali sono gli obblighi da seguire?
Chi effettua lavori di edilizia in un condominio, deve rispettare alcuni obblighi di legge:
- comunicazione preventiva all’amministratore comunale dell’inizio dei lavori;
- presentazione al Comune Richiesta per il Permesso per Costruire per l’esecuzione di alcuni lavori come costruzione di un soppalco;
- presentazione della C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per lavori di manutenzione straordinaria;
- presentazione della S.C.I.A se i lavori cambieranno il volume dell’edificio.
Come abbiamo detto in precedenza, oltre alla normativa nazionale e comunale, sui lavori edilizi in condominio, si deve tener conto del regolamento condominiale.
Sarà quest’ultimo, infatti, a stabilire gli orari in cui si possono effettuare i lavori e quando, invece, bisogna osservare il silenzio.
E poi bisognerebbe rispettare anche le normali regole di buon vicinato, che consistono in questi comportamenti:
- avvisare i condomini che si inizieranno i lavori e quanto dureranno;
- comunicare se i lavori necessitano dell’uso dell’ascensore;
- comunicare se verrà chiuso l’impianto idrico o di riscaldamento, per l’esecuzione dei lavori.
Per iniziare dei lavori in casa propria, non bisogna chiedere l’autorizzazione al condominio, ma solo comunicare l’inizio.
Nella lista dei lavori che si possono fare in casa in condominio senza richiedere alcun permesso dal comune di appartenenza, ci sono:
- lavori di manutenzione ordinaria come riparazione, sostituzione, rinnovamento di pavimentazione esterna e interna, o rifacimento, riparazione, tinteggiatura, ringhiere e parapetti;
- riparazione, cambio o messa a norma di impianti elettrici o idraulici o per il gas;
- installazione, adeguamento, integrazione di impianti antincendio;
- interventi edilizi che siano volti all’eliminazione di barriere architettoniche.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.

Quando si possono fare lavori in condominio: le detrazioni fiscali
Abbiamo visto quando si possono fare lavori in condominio. Ricordiamo che i lavori di manutenzione ordinaria non sono detraibili, lo sono invece i lavori di manutenzione straordinaria.
Vediamo la differenza:
- manutenzione ordinaria: riguarda tutte quelle opere effettuate per mantenere l’abitazione efficiente (impianti elettrici ed idraulici, per esempio). Questi lavori e queste spese NON sono oggetto di detrazione fiscale (a meno che non riguardino la prima casa). Vi rientrano anche la sostituzione di pavimenti, il rifacimento di intonaci interni e la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze. In questa categoria rientrano anche la sostituzione di serramenti e infissi e l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze.
- manutenzione straordinaria: riguarda tutti i lavori destinati al rinnovo e alla sostituzione di parti anche strutturali degli edifici. Questi lavori rientrano nelle detrazioni fiscali. Rientrano in questi lavori anche la realizzazione di ascensori, il rifacimento dei servizi igienici, il frazionamento o l’accorpamento delle unità immobiliari.
Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria hanno una cosa in comune: l’IVA ridotta al 10%.
Le detrazioni fiscali per lavori sulla prima casa valgono sia per i lavori di manutenzione straordinaria che quelli di manutenzione ordinaria. Nella misura del 50% delle spese sostenute, fino ad un limite massimo di 96 mila euro. La somma sarà detratta in 10 Dichiarazioni dei redditi, per dieci anni.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, rientrano in questa detrazione i lavori su beni significativi, ovvero riguardanti:
- ascensori e montacarichi;
- infissi esterni e interni;
- caldaie;
- video citofoni;
- apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria;
- sanitari e rubinetteria da bagni;
- impianti di sicurezza.
Saranno detraibili anche le spese per il geometra o l’architetto che ha redatto il progetto o ha effettuato delle perizie o dei sopralluoghi e, ovviamente, le spese amminsitrative.
Sono detraibili anche i lavori per l’eliminazione di barriere architettoniche, per opere antisismiche e di messa in sicurezza degli edifici (come la rimozione dell’amianto).
Abbiamo visto nei dettagli quando si possono fare lavori in condominio. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie