Sei uno studente universitario e vuoi riuscire a mantenerti da solo? Hai del tempo libero tra un’interrogazione e l’altra e vorresti renderlo remunerativo? Hai particolari abilità in determinate materie? Allora dai un’occhiata a questi lavori per studenti. Un modo semplice che ti può permettere di iniziare a sperimentare indipendenza economica o, in certi casi, di poter seguire dei corsi di studio a pagamento come accademie o master.
Prima di andare avanti, dai un’occhiata anche alla nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro e se devi scegliere il tuo percorso di studi, leggi anche quali sono i mestieri più pagati in Italia.
Lavori per studenti: quale scegliere?
Ci sono varie cose da tenere in considerazione nella scelta e non analizzeremo una situazione standard visto che, ogni persona, potrebbe avere esigenze particolari: c’è chi non vorrà iniziare a lavorare prima del termine del percorso di studi e chi, per situazioni particolari, potrebbe essere costretto a fare dei lavori a tempo pieno.
Per iniziare, quindi, possiamo dire che ci devono essere delle caratteristiche per uno dei tipici lavori per studenti: orario part-time, possibilmente fine settimanale, non eccessivamente impegnativo, abbastanza flessibile e con stipendio sicuro.
Bisogna fare attenzione: molto spesso alcuni annunci di lavoro che sembrano perfetti per studenti, che permettono tanti guadagni senza neppure lasciare casa, sono falsi e ingannevoli, o sono legate a provigioni impossibili da guadagnare.

Vediamo, quindi, quali sono i lavori più adatti per studenti delle superiori e per quelli universitari:
- Il “portapizze“: in realtà dovremmo chiamarlo “rider” perché, al giorno d’oggi, le consegne possono essere varie: dal cibo cinese, passando per le grandi catene come McDonald, fino alla classica pizzeria. Tutti, oramai, si affidano a queste categorie per portare il cibo ai propri clienti. In questo periodo, poi, è aumentata la mole di lavoro. Se si ha una buona dimestichezza a portare la bici e/o il motorino, questo lavoro fa per voi: orari spesso flessibili, possibilità di lavorare nel fine settimana e guadagni sicuri, fanno sì che sia uno dei lavori più adatti agli studenti.
- Baby-sitter: un classico da film ma che non tramonta mai, il baby-sitting è uno dei mestieri più diffusi tra gli studenti, soprattutto tra le ragazze. Chi ha già dimestichezza con sorelline e fratellini, potrebbe trovare in questo mestiere un’ottima fonte di guadagno.
- Dogsitter: amanti degli animali questa è una grande opportunità. Negli ultimi anni, infatti, sono aumentate le richieste per fare compagnia e portare in giro il fidato amico dell’Uomo. Un lavoro che consente di stare all’aria aperta e, magari, se il nostro “assistito” fa un pisolino nel parco potete approfittarne per dare una ripassata agli appunti. Guadagni sicuri e orari flessibili.
- Volantinaggio: un lavoro semplice, con la possibilità di gestire i propri orari offrendo la disponibilità ad un’agenzia specializzata o ad un esercizio commerciale.
- Cameriere: altro lavoro molto diffuso tra gli studenti. Praticato in serata o solo nei fine settimana, promette guadagni e mance. Certo, lo stress da contatto con il pubblico è assicurato, ma è il lavoro perfetto per chi vuole stare in mezzo alla gente.
- Animatore: se vi piace stare tra bambini e farli divertire, questo è uno dei lavori per studenti migliori per voi. Si riescono a fare ottimi guadagni e gli orari sono spesso pomeridiani o fine settimanali.
- Aiuto commessi/impacchettatori: si lavora in centri commerciali e soprattutto nei week-end quindi un’ottima proposta per studenti e studentesse. Si lavorerà soprattutto nei periodi di festa, per impacchettare regali e doni.
- Bagnino: lavoro estivo soprattutto, che permette ottimi guadagni anche se, rispetto ad altri, dà una grande responsabilità e richiede delle certificazioni da avere. Se siete ottimi nuotatori, vi piace stare in spiaggia o all’interno di piscine, “tuffatevi” in questo mestiere.
- Ripetizioni: concludiamo questa carrellata con il più famoso tra i lavori per studenti: il fare ripetizioni ad altri studenti. Tralasciando il gioco di parole, mettersi a disposizione e sfruttare delle peculiarità della vostra preparazione, può offrire guadagni e, soprattutto, una gestione del tempo molto flessibile. Non ultimo, in particolare nel post pandemia, questo mestiere viene svolto da remoto, con specifici software, quindi non dovrete neppure lasciare la vostra stanza, vi basterà una connessione ad internet. Per svolgerlo, poi, si può fare un po’ si “self-marketing”, spargendo in giro la voce della vostra disponibilità oppure affindandovi ad uno dei tanti siti specifici presenti sul web, candidandovi come tutor. Se siete bravi in scienze, fate una versione di latino al volo o parlate inglese fluentemente (o magari tutte e tre le cose) non perdete questa occasione.
Potrebbero interessarti anche: