Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Lavori più richiesti del 2020: professioni più cercate post Covid

Lavori più richiesti del 2020: professioni più cercate post Covid

Lavori più richiesti del 2020: vediamo cosa dicono gli esperti di mercato. Quali sono i settori in maggiore espansione e come l'emergenza Covid potrebbe influire.

di Andrea Fantucchio

Settembre 2020

Lavori più richiesti del 2020: vediamo cosa dicono gli esperti di mercato. Quali sono i settori in maggiore espansione e come l’emergenza Covid potrebbe influire.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Competenze richieste

  2. Lavori più richiesti del 2020

  3. Lavori più richiesti Post-Covid

  4. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Cerco lavoro: competenze più richieste

Per LinkedIn Emerging Jobs, per chi in Italia si occupa di risorse umane, le competenze fondamentali sul mercato del lavoro sono:

  1. competenze in ambito tecnologico e coding (15%),

  2. gestire in maniera adeguata il pacchetto Office (14%),

  3. competenze in ambito Social Media (12%),

  4. Web Design (11%)

  5. Analisi dati (10%).

I campi di applicazione variano da quelli industriali all’amministrazione pubblica fino ad arrivare alla sanità.

Lavori più richiesti del 2020

Il report LinkedIn Emerging Jobs Italia tiene conto delle richieste, formulate da aziende e privati che assumono, negli ultimi quattro anni. Una fotografia interessante per chi cerca lavoro e per comprendere in che modo sta cambiando il mondo.

Un boom di richieste include i mercati della protezione dei dati, di funzioni che supportano i diversi tipi di business e dell’intelligenza artificiale.

Data Protection Officer: DPO, Data Protection Officer – in Italiano Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) – si occupa di affiancare titolari e responsabili del trattamento dei dati per conservarli e gestirli seguendo le indicazioni del Regolamento Europeo. E’ quindi anche un consulente tecnico legale con potere esecutivo.

Salesforce Consultant: Profilo di consulenza con competenze informatiche e generali che contribuisce a potenziare le vendite, grazie proprio al web, le tecnologie ma anche l’analisi dei dati.

Big Data Developer: Da almeno due anni si parla di questa figura professionale, quando si affronta la questione dei lavori più richiesti. Si tratta di un profilo capace di sviluppare, spesso in modo creativo ed efficace, tutti i dati più rilevanti raccolti da un’azienda.

La “raccolta” di questi elementi avviene, non raramente, attraverso dispositivi elettronici (come pc e telefonici), e il Big Data Developer deve essere in grado di capire quali di questi dati possono rivestire un ruolo determinante nel business.

Artificial Intelligence Specialist: . Principali competenze richieste: Machine Learning, Computer Vision, Artificial Intelligence (AI), Python (Programming Language), Neural Networks

BIM (Building Information Modeling) Specialist: è un profilo specializzato nella costruzione di edifici attraverso l’utilizzo del software. Deve avere competenze di design architettonico.

Lending officer: È il professionista che si occupa, fra le altre mansioni, di scegliere quali pratiche di prestito adottare nell’istituto finanziario per il quale lavora.

Responsabile di magazzino: Tra i lavori richiesti, in Italia, c’è il responsabile di magazzino. Dati che non stupiscono, considerando che i servizi di eCommerce a partire da Amazon si stanno evolvendo, con la nascita di nuove aree deposito ma soprattutto di modalità di gestione diverse per la consegna dei prodotti.

Senza dimenticare le competenze richieste per approcciarsi proprio coi sistemi di vendita online.

Secondo Kelly Services, una delle società leader nell’individuazione dei profili lavorativi, a questi ruoli vanno aggiunti:

Social Media Manager: Si occupa di ideare e gestire il piano editoriale di un’azienda e la sua applicazione sulle piattaforme social, fra le quali Facebook e Instagram, inoltre è in grado di coordinare il team che si occupa dell’analisi dei dati che vengono raccolti dai diversi canali.

Inoltre è in grado di produrre una efficace strategia di posizionamento del brand per il quale lavora. Possiede una laurea in Marketing/Comunicazione e alcuni anni di esperienza nel ruolo in agenzia o centro media.

Web Content Editor. Con una laurea in Marketing o Comunicazione, si occupa della realizzazione dei siti web e applicazioni mobili per clienti. Sa gestire fasi del lavoro online e offline e il rapporto con i clienti, dalla fase di ideazione del prodotto a quella di gestione e supporto tecnico.

Tra le caratteristiche più richieste, ci sono la buona conoscenza di almeno uno dei principali CMS (WordPress, joomla, Drupal) e dei sistemi operativi mobile Android & Ios. Viene di solito richiesta un’esperienza di 2 o 3 anni in ruoli analoghi.

Seo Specialist: Gestisce progetti di Search Engine Optimization, curandone tutti gli aspetti operativi. E’ quindi capace, utilizzando il linguaggio dei maggiori motori e di altre piattaforme di ricerca, di “piazzare in alto” contenuti editoriali. Di solito è richiesta una formazione in area web marketing e almeno tre anni di esperienza in web agency o attività affini.

Energy Manager: E’ un professionista che si occupa di gestire i consumi all’interno di una organizzazione, ottimizzandoli e rendendoli più efficienti. Di solito si confronta con figure come il direttore tecnico o il responsabile delle operazioni per la gestione di clienti o l’elaborazione di diagnosi energetiche.

Lavori più richiesti post Covid

Secondo il gruppo Adecco, dopo il picco dell’emergenza Covid, ci sono alcuni settori lavorativi in crescita:

  1. operai in ambito chimico e farmaceutico per la produzione di disinfettanti e mascherine (+ 40% rispetto a prima dell’emergenza).

  2. Grande Distribuzione Organizzata, dai magazzinieri per la spesa on line agli addetti al trasporto (+60%),>
  3. Logistica e attività legate all’e-commerce (+40%).

  4. Richiesta per addetti alle pulizie e interventi di sanificazione (+40%).

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi i bonus e le guide
  1. Bonus Pc e tablet: la guide del Ministero per richiederlo

  2. Tutti i bonus dell’Inps: la guida per averli

  3. Bonus acquisti per famiglie

  4. Bonus spesa di Poste: la guida

  5. Esenzioni e bonus per pagare meno tasse

  6. Tutti i bonus per scuola e università

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp