Lavori pubblici più pagati con e senza diploma (2023)

Quali sono i lavori pubblici più pagati? Scopriamolo insieme.

5' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo quali sono i lavori pubblici più pagati (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Lavori pubblici più pagati: tabella delle retribuzioni

All’interno della pubblica amministrazione si possono svolgere ruoli dirigenziali e non dirigenziali, dove i primi richiedono un’elevata qualificazione e ovviamente hanno anche gli stipendi più alti.

Qui sotto si riporta la tabella delle retribuzioni medie annue dei lavori statali meglio pagati, come riportato da Businessonline.it:

ProfessioneRetribuzione media annua
dirigenti di I fascia delle agenzie fiscali220.000 euro
magistrati137.000 euro
personale impiegato nella carriera prefettizia94.000 euro
personale diplomatico87.000 euro
personale penitenziario81.000 euro
figure impiegate nella Presidenza del Consiglio dei Ministri64.000 euro
figure impiegate in enti pubblici non economici45.000 euro
professioni universitarie43.000 euro
impiegati di forze armate e forze di polizia42.000 euro
professioni degli enti di ricerca40.000 euro
professioni del servizio sanitario nazionale38.000 euro
impiegati dei Ministeri30.000 euro
personale delle Regioni e dei Comuni29.000 euro
personale della scuola28.000 euro

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Lavori pubblici più pagati: come sapere se basta il diploma

Come è ovvio che sia le retribuzioni più alte richiedono un’alta qualificazione a partire dalla laurea, tuttavia sono anche molti i posti statali ben retribuiti per cui basta il diploma di scuola superiore.

Per ricoprire un posto statale è sempre necessario partecipare ad un concorso pubblico, che viene annunciato con un bando ufficiale, il quale contiene anche tutte le informazioni utili, dalla modalità di presentazione della domanda ai requisiti.

All’interno del bando nella sezione requisiti è sempre espressamente indicato il titolo di studio richiesto. Diversamente lo stipendio non viene indicato esplicitamente, ma il bando contiene solo l’informazione sul tipo di Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) che sarà applicato.

Lavori pubblici più pagati: come capire quanto si guadagna

Quando si viene assunti per un posto statale, dopo aver vinto il concorso, si firma il cosiddetto Contratto Collettivo Nazionale (CCNL), cioè un contratto di lavoro che è definito in accordo con i sindacati.

I CCNL sono sono diversi a seconda del “comparto” in cui si lavora, cioè del settore, e sono:

  • CCNL Comparto delle Funzioni centrali – si applica ai lavoratori degli organi centrali dello Stato, ovvero il personale dei Ministeri, delle Agenzie che svolgono attività e funzioni tecnico-operative, degli Enti Pubblici non Economici e delle casse privatizzate.
  • CCNL Comparto delle Funzioni locali – si applica ai lavoratori degli enti locali ad esempio Regioni e Comuni.
  • CCNL Comparto dell’Istruzione e della ricerca – include i lavoratori di scuole, università, centro di ricerca, ecc.
  • CCNL Comparto della Sanità – sono i lavoratori che hanno a che fare con a sanità, ad esempio negli ospedali.

All’interno di CCNL di ogni comparto i lavoratori sono poi suddivisi in “aree” da cui dipende sia la retribuzione che il titolo di studio richiesto per ricoprire la posizione e quindi per partecipare ad un eventuale concorso.

Le aree sono chiamate in modo diverso nei vari contratti, ma i profili inquadrati come “assistenti(o Area II/AreaB), “istruttori” o di “categoria C” sono quelli che richiedono il diploma di scuola superiore.

Lavori-pubblici-più-pagati-CCNL
La pagina del CCNL Funzioni Centrali, che illustra le posizioni per cui basta il diploma.

Un esempio può essere il lavoro di poliziotto municipale che richiede un diploma di scuola superiore generico, mentre in altri casi, ad esempio se si assume un geometra, sarà richiesto un determinato tipo specifico di licenza superiore.

Diversamente l’area dei “funzionari” o “categoria D” inquadra i profili professionali per cui è richiesta la laurea.

All’interno di un bando di concorso all’inizio è sempre presente l’informazione sul CCNL che si applica al profilo e quindi sull’area associata alla posizione. Per sapere quanto si guadagna, basta andare nella sezione Comparti del sito dell’Aran e aprire uno dei 4 CCNL, alla fine del Pdf c’è sempre la tabella retributiva anche con i vari avanzamenti di carriera.

Lavori pubblici più pagati: come trovare i concorsi

Una volta che abbiamo chiarito come capire se un concorso pubblico è accessibile solo con il diploma di scuola superiore, vediamo come si fa materialmente a trovare i concorsi a cui partecipare.

Tutti i concorsi pubblici sono sempre pubblicati periodicamente in un numero speciale della Gazzetta Ufficiale dedicato proprio a “Concorsi ed Esami”. La Gazzetta è sempre consultabile online sul sito ufficiale e all’interno troverete un estratto dei vari bandi, oltre alle indicazioni su come visionare quello intero sul sito dell’ente che ha bandito il concorso.

In alternativa, i concorsi per la pubblica amministrazione sono anche pubblicati sulla piattaforma inPA. È sufficiente collegarsi al sito ufficiale inPA e si può effettuare una ricerca, ad esempio per categoria e area geografica, così da restringere il numero dei risultati.

Per partecipare ad un concorso pubblico sarà poi necessario inviare online la domanda di partecipazione. Ad ogni modo, per concorrere una cosa importantissima è leggere con attenzione il bando di concorso perché è lì che sono contenute tutte le informazioni su come candidarsi e quali prove si dovranno superare.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie