Se sei un lavoratore o una lavoratrice che svolge dei lavori usuranti ci sono delle importanti novità che dovresti conoscere: l’INPS, infatti, ha fissato la scadenza al 1° maggio 2021 per fare domanda e poter andare in pensione anticipatamente rispetto ai normali tempi.
Vuoi sapere chi quali requisiti avere e come inoltrare la richiesta? Nessun problema, nell’articolo spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere.
Prima di continuare, se volete essere sempre aggiornati su bandi e concorsi in arrivo, entrate nel nostro Gruppo Facebook o visitate la pagina del nostro sito dedicata a questi argomenti.
Sul nostro giornale, inoltre, potrete rimanere costantemente informati su bonus, incentivi ed agevolazioni fiscali per famiglie, imprese e liberi professionisti.

Le categorie di lavori usuranti ed i requisiti
La domanda in parola per la richiesta di accesso al trattamento pensionistico anticipato, può essere presentata da lavoratori pubblici, del settore privato ed autonomi.
Ci sono, però, dei diversi criteri da tenere in considerazione, in base anche a quale dei lavori usuranti si è svolto e il risultato tra età, contributi e quota (somma tra età e contributi), che dovranno essere in possesso di chi fa la richiesta tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022.
Vediamo quali sono.
Le categorie principali in cui è divisa la circolare dell’INPS sono quelle dei lavoratori dipendenti e quella dei lavoratori autonomi e saranno interessati dalla manovra coloro i quali svolgono:
- Mansioni particolarmente usuranti
- Lavoratori addetti alla cosiddetta “linea di catena“
- Conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo
Per i lavoratori dipendenti, appartenenti alle categorie sopra citate, i requisiti generali da avere sono:
- Almeno 35 anni di azianità contributiva
- età minima di 67 anni e 7 mesi
- quota non inferiore a 97,6
Per i lavoratori autonomi, invece, i requisiti generali sono:
- almeno 35 anni di contributi
- un minimo di 62 anni e 7 mesi di età
- quota non inferiore a 100,6
Avranno diritto di richiedere il trattamento pensionistico anche coloro i quali svolgono lavori usuranti notturni, con delle regole particolari a seconda dei giorni, in un anno, nei quali si svolge la propria mansione. Vediamo quali sono i requisiti:
Lavoratori notturni a turni: se i giorni di lavoro in notturna sono pari o superiori a 78, si dovrà fare riferimento ai requisiti generali.
Se, invece, i giorni di lavoro notturno sono da 64 a 71 durante l’anno, i requisiti per poter fare la domanda sono:
Per i dipendenti:
- almeno 35 anni di contributi
- età minima di 63 anni e 7 mesi
- quota pari a 99,6
Per gli autonomi:
- almeno 35 anni di contributi
- età minima di 64 anni e 7 mesi
- quota pari a 100,6
Se i giorni di lavoro in notturna sono da 72 a 77 all’anno, i requisiti saranno:
Per i dipendenti:
- almeno 35 anni di contributi
- età minima di 62 anni e 7 mesi
- quota pari a 98,6
Per gli autonomi:
- almeno 35 anni di contributi
- età minima di 63 anni e 7 mesi
- quota 99,6
Per i lavoratori notturni che prestano l’attività per periodi pari all’intero anno lavorativo, i requisiti da tenere in considerazioni sono quelli generali.

Lavori Usuranti: Come fare la domanda di pensione anticipata
Come detto, i termini per presentare la richiesta di accertamento dei requisiti di svolgimento di lavori usuranti, scadono il 1° maggio 2021 per coloro i quali matureranno i requisiti a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2022.
I lavoratori interessati dovranno presentare la propria richiesta alla sede INPS. La “domanda in parola” non va confusa con la domanda di pensione vera e propria, che andrà redatta in un secondo momento, dopo l’accertamento di aver svolto uno dei lavori usuranti.
La richiesta, poi, è soggetta anche alla presenza della copertura finanziaria messa a disposizione dal Dlgs 67/2011 di anno in anno.
Il termine di risposta dell’INPS è fissato al 30 ottobre, data nella quale verranno comunicate: l’accoglimento della domanda, con l’indicazione della prima decorrenza utile della pensione; l’accertamento del possesso dei requisiti ma la mancanza di copertura finanziaria, che comporterà l’accesso alla pensione alla prima data utile che verrà comunicata successivamente, monitorando le risorse; il rigetto della domanda.
Per tutte le ulteriori informazioni, si rimanda ad un’attenta lettura del messaggio dell’Istituto di previdenza.
Link utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie