Domanda pensione lavori usuranti: il termine sta per scadere

Domanda pensione lavori usuranti: il termine per la presentazione è il primo maggio, cosa accade nel caso la documentazione arrivi oltre il limite. Gli slittamenti previsti, i requisiti e la documentazione necessaria per accedere all'agevolazione.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Domanda pensione lavori usuranti. Scade il primo maggio il termine per presentare la domanda di riconoscimento dei lavori usuranti. Domanda che – lo ricordiamo – è indispensabile per chi raggiunge i requisiti richiesti entro il 21 dicembre del 2022.

La richiesta di pensione anticipata per lavori usuranti può essere richiesta anche dai dipendenti del settore privato che hanno la necessità di ricorrere al cumulo gratuito dei versamenti effettuati in una gestione speciale dei lavoratori autonomi.

In caso di ritardi

Se non riuscite a completare in tempo la domanda entro il termine previsto (come detto il primo maggio), subirete uno slittamento nell’attribuzione della pensione agevolata. Un ritardo che in genere corrisponde al ritardo della domanda.

Qualche esempio:

  • se avete presentato la domanda con un mese di ritardo, lo slittamento sarà pari o inferiore ad un mese
  • se avete presentato la domanda con due mesi di ritardo, lo slittamento varia tra uno e tre mesi
  • se avete presentato la domanda con tre mesi di ritardi lo slittamento può essere pari o superiore ai tre mesi.

Qui trovi notizia interessanti su pensioni e invalidità

Come avete potuto notare il ritardo di un mese non comporta slittamenti così importanti. Negli altri casi la situazione cambia. Siete ancora in tempo per maggio, nel caso non avrete comunque difficoltà a presentarla entro giugno.

Domanda

La domanda (qui trovi requisiti e domanda) va presentata online, bisogna allegare il modulo Ap45 e tutta la documentazione richiesta

Requisiti

Questi sono i requisiti per lavori usuranti, notturni intero anno, linea catena e trasporto pubblico

Dipendenti

  • Anzianità contributiva: 35 anni
  • Requisito anagrafico: 61 anni e 7 mesi
  • Quota età/contributi: 97,6 anni

Autonomi

  • Anzianità contributiva: 35 anni
  • Requisito anagrafico: 62 anni e 7 mesi
  • Quota età/contributi: 98 anni e 6 mesi

Notturni a turni

Dipendenti

  • Anzianità contributiva: 35 anni
  • Requisito anagrafico: 63 anni e 7 mesi
  • Quota età/contributi: 99 anni e 6 mesi

Autonomi

  • Anzianità contributiva: 35 anni
  • Requisito anagrafico: 64 anni e 7 mesi
  • Quota età/contributi: 100 anni e 6 mesi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie