Lavoro e ansia anticipatoria: come gestirla prima di un evento importante

Cos'è l'ansia da lavoro, cosa può provocare, come prevenirla e come preparasi a un evento ansiogeno.

2' di lettura

L’ansia da lavoro, nota anche come ansia da prestazione, è una condizione che può colpire chiunque, in qualsiasi professione. È caratterizzata da sentimenti di apprensione o paura, che generalmente precedono lo svolgimento di un determinato compito. Può manifestarsi con sintomi quali il battito cardiaco accelerato, la sudorazione e le difficoltà di concentrazione. Sebbene tutti provino un certo livello di ansia prima di affrontare un momento importante, per alcune persone questi sentimenti diventano così opprimenti da iniziare a interferire con la capacità di svolgere il proprio lavoro. Di conseguenza, è importante capire come affrontarla e gestirla prima di un evento chiave.

Sintomi e possibili cause dell’ansia da lavoro

L’ansia da prestazione può essere causata da una serie di fattori, tra cui lo stress, la mancanza di fiducia nelle proprie capacità, il perfezionismo, la paura di fallire o le pressioni esercitate da fattori esterni (come le scadenze a breve termine). Come anticipato, i sintomi prevedono l’accelerazione del battito cardiaco, l’aumento della sudorazione, le difficoltà nel concentrarsi, nausea e vertigini, i mal di testa e un costante sentimento di paura e apprensione.

Di conseguenza, l’ansia da lavoro ha degli effetti notevoli anche sul fisico, dalla testa allo stomaco, passando anche per i dolori al petto e muscolari. Per fortuna esistono delle soluzioni per placare tali fastidi: per chi volesse scoprire quali sono i rimedi per il bruciore di stomaco, per citare un’opzione, è possibile leggere alcune pagine dedicate disponibili sul web. Diverso il discorso per quel che riguarda le cure nel complesso, dato che servono delle indagini psicologiche molto approfondite, ed effettuate da uno psicologo professionista. Soltanto un terapeuta specializzato potrà fornire indicazioni e supporto per imparare a gestire i sintomi dell’ansia da prestazione.

Come prepararsi ad un evento di lavoro evitando l’ansia

La preparazione è la chiave per gestire l’ansia da lavoro. Più ci si prepara su ciò che si sta per fare, più si acquisisce fiducia nella propria capacità di farlo (e di riuscirci con successo).

Non a caso, l’autostima è la migliore medicina possibile contro qualsiasi forma di ansia o di depressione, e l’ansia da lavoro o da prestazione non fa eccezione. Inoltre, è bene fare un elenco di tutti gli step necessari per prepararsi all’evento, come la raccolta del materiale da studiare o la realizzazione della presentazione in Power Point. Poi si potrà procedere completando ogni step in lista, così da avere la certezza di avvicinarsi all’evento con il massimo della professionalità. In secondo luogo, si suggerisce di cercare di rilassare sia il corpo che la mente, e qui attività come la meditazione e lo yoga possono dimostrarsi particolarmente efficaci. Infine, è sempre il caso di circondarsi di persone positive, per scacciare la negatività e per risollevarsi in morale.

Lavoro e ansia anticipatoria: come gestirla prima di un evento importante
Lavoro e ansia anticipatoria: come gestirla prima di un evento importante
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie