Lavoro occasionale, sono in arrivo gli ispettori del lavoro: soprattutto a carico di quei committenti che hanno inviato la comunicazione obbligatoria via email. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Lo ha reso noto con il messaggio numero 881 del 2022 l’Ispettorato nazionale del Lavoro. Potrebbero invece evitare le ispezioni i committenti che hanno inviato online la comunicazione obbligatoria.
È dal 21 dicembre dello scorso anno che i datori di lavoro hanno l’obbligo di informare in via preventiva l’ispettorato ogni qualvolta avviano dei rapporti di lavoro autonomo occasionale (in pratica quei lavoratori che sono inquadrati con l’articolo 222 del codice civile).
Chiudere la partita Iva: quanto costa e come fare
Lavoro occasionale: come fare la comunicazione
È difficile sbagliarsi, anche perché la procedura della comunicazione obbligatoria è del tutto simile a quella che riguarda l’avvio dei rapporti di lavoro intermittente.
Fino al 28 marzo era possibile effettuare questa comunicazione inviando una semplice email. Da quella data è stata attivata una applicazione sul sito Cliclavoro (Servizi e lavoro) che è accessibile solo utilizzando lo Spid e la Cie.
Dal primo maggio 2022 doveva essere l’unica modalità possibile per effettuare questo tipo di comunicazione.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Lavoro occasionale: sanzioni
Chi non rispetta queste procedure, rischia una sanzione da 500 a 2.500 euro per ogni lavoratore.
Doveva essere, perché in realtà l’Ispettorato nazionale del lavoro ha deciso di non sospendere la possibilità di continuare a inviare la comunicazione obbligatoria anche tramite email.
Il motivo: al momento sono palesi le difficoltà per molti committenti di adeguarsi a questa innovazione. E si è quindi preferito mantenere ancora possibile il metodo tradizionale.
Ma come detto chi non cambia metodo rischia di ricevere le visite dell’Ispettorato del Lavoro. No, non è una ritorsione.
Partita Iva e lavoro dipendente: costi e come fare 2022
Lavoro occasionale: controlli
Il motivo lo spiega lo stesso Ispettorato del Lavoro: le comunicazioni obbligatorie per l’inizio dei rapporti di lavoro autonomi e occasionali se sono effettuate via email non permettono un veloce e adeguato controllo di tutti gli adempimenti. Cosa che è invece possibile se la comunicazione viene inoltrata online e direttamente sul portale.
Le verifiche saranno comunque effettuate a campione.
Il nuovo obbligo è stato introdotto con l’articolo 13 del decreto legge numero 146 del 2021 (poi convertito con la legge numero 215 del 2021). La norma – nelle intenzioni dei legislatori – serve a controllare e contrastare abusi nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali.
Partita Iva senza commercialista: quali alternative?
Lavoro occasionale: esclusi
La comunicazione non è obbligatoria per tutti i lavoratori autonomi occasionali. Sono infatti esclusi:
- i rapporti occasionali (ex voucher);
- le professioni intellettuali (fatta eccezione per il professionista che svolge attività che non corrispondono a quelle che vengono esercitate in regime Iva).

Lavoro occasionale: comunicazione d’urgenza
La nuova normativa ha anche modificato la trasmissione della comunicazione obbligatoria d’urgenza, quella che cioè che viene fatta quando le assunzioni vengono effettuate per evitare danni alle persone e agli impianti nel caso siano presenti delle motivate (e certificate) esigenze produttive, tecniche e organizzative.
Esigenze che non consentono di prorogare l’impiego dei lavoratori.
Quando si verificano queste situazioni la comunicazione obbligatoria può essere eseguita in due tempi:
- il giorno precedente l’inizio del rapporto, in modo sintetico e utilizzando il modello unificato Urg;
- in versione completa entro i cinque giorni successivi.
Questa procedura non può essere più effettuata tramite fax, ma online.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Partita Iva e reddito zero: che succede se non fatturo nulla?
- Partita Iva forfettaria: guida alla fatturazione elettronica
- Partita Iva giovani, come aprirla e quanto costa
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie