Lavoro occasionale per pensionati: regole, divieti, esempi

Lavoro occasionale per pensionati: come funziona? Limiti, regole ed esempi per capirne di più.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

In questo articolo vedremo insieme le regole, i divieti e alcuni esempi di lavoro occasionale per pensionati (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Lavoro occasionale per pensionati: come funziona?

Le prestazioni occasioni sono disciplinate dalla legge numero 96 del 21 giugno 2017.

Il nostro ordinamento previdenziale prevede vincoli di cumulabilità con il reddito da lavoro dipendente o autonomo, per alcune tipologie di pensioni: Quota 100, Quota 102 e la nuova Quota 103.

Chi accede a queste misure previdenziali non può cumulare il reddito della pensione con i redditi da lavoro: in parole semplici non può riprendere a lavorare, se non effettuando un lavoro autonomo occasionale.

Ma c’è comunque un limite reddituale da rispettare, come previsto dall’articolo 14, comma 3, del decreto 4 del 2019: il guadagno non può essere superiore a 5.000 euro lordi annui.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.

Il limite rimane attivo fino alla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia. Una volta compiuti 67 anni si potrà cumulare il reddito della pensione con il reddito da lavoro, senza alcun divieto.

Per le altre misure previdenziali non ci sono limitazioni specifiche, ma sulla base del reddito imponibile possono generarsi tasse più o meno alte, soprattutto se si tratta di prestazioni legate al reddito (Assegno Sociale, pensioni di invalidità), oltre che sulla loro erogazione, se sono previste soglie massime di accesso.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Lavoro occasionale per pensionati: limiti prestazioni occasionali

A partire da quest’anno, i limiti per le prestazioni occasionali sono stati alzati a 10.000 euro, ma solo per i datori di lavoro.

Il limite per i lavoratori, come abbiamo visto nei precedenti paragrafi, sono sempre fissati a 5.000 euro.

La legge di bilancio 2023 ha anche esteso la platea dei beneficiari, per i quali i datori di lavoro possono utilizzare i voucher per la prestazione occasionale: da 5 a 10 dipendenti, con regole meno rigide per i settori con “alta incidenza di stagionalità”.

Come funziona il lavoro occasionale per i pensionati? Per alcune categorie di lavoratori, il compenso è computato in misura pari al 75% dell’importo.

Parliamo di:

  • titolari di pensione di vecchiaia;
  • titolari di pensione di invalidità;
  • giovani con meno di 25 anni di età;
  • disoccupati;
  • percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione (REI) e di altre prestazioni di sostegno al reddito (Reddito di cittadinanza).

Lavoro occasionale per pensionati: diritti e compensi

Il prestatore ha diritto all’assicurazione per l’invalidità, per la vecchiaia e i superstiti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS; all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

È previsto il diritto al riposo giornaliero, alle pause e ai riposi settimanali, oltre all’estensione delle norme a tutela della salute e della sicurezza del lavoro.

compensi sono esenti da imposizione fiscale, non incidono sullo stato di disoccupazione e sono conteggiati per calcolare il reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno

Non si può ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionale se il lavoratore ha cessato da meno di 6 mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa con l’utilizzatore.

Lavoro occasionale per pensionati
Lavoro occasionale per pensionati: in foto un anziano al lavoro.

Lavoro occasionale per pensionati: il Libretto Famiglia

L’art. 54 bis distingue le prestazioni occasioni rese con il Libretto Famiglia, dai contratti di prestazione occasionale.

Con il Libretto Famiglia, l’utilizzatore acquista un libretto nominativo prefinanziato con il quale pagare le prestazioni occasionali rese a suo favore.

Può essere utilizzato per:

  • piccoli lavori domestici;
  • lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione;
  • assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;
  • insegnamento privato supplementare;
  • le attività svolte “steward” negli impianti sportivi, come da Decreto del Ministro dell’Interno 8 agosto 2007, limitatamente alle società sportive.

Ogni Libretto Famiglia contiene titoli di pagamento dal valore di 10 euro, utilizzabili per pagare prestazioni di durata non superiore a un’ora. I contributi previdenziali e assicurativi sono interamente a carico dell’utilizzatore

Lavoro occasionale per pensionati: il contratto di prestazione occasionale

Con il contratto di prestazione occasionale, un utilizzatore acquisisce prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie, entro i limiti di importo (5.000 euro per i lavoratori; 10.000 euro per i datori di lavoro).

Possono ricorrere al contratto di prestazione occasionale:

  • professionisti;
  • lavoratori autonomi;
  • imprenditori;
  • associazioni;
  • fondazioni ed altri enti di natura privata;
  • amministrazioni pubbliche e le imprese agricole (con specifiche regolamentazioni).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie