Lavoro part time: esiste un limite minimo di ore da rispettare con un contratto a orario ridotto? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
E, in caso di mancato rispetto, cosa rischiano i datori di lavoro?
Scopriamo insieme tutte le informazioni utili sul lavoro part-time. Se sei interessato, continua a leggere l’articolo.
Lavoro part time: la normativa
Prima di scendere nel dettaglio, è bene sottolineare che la normativa non prevede un numero di ore minimo da rispettare con un contratto di lavoro part time.
Tuttavia, alcuni contratti collettivi – come il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Commercio – prevedono una soglia oraria minima settimanale, oltre la quale la condizione lavorativa va ad intaccare le condizioni contributive del lavoratore.
I datori di lavoro che non rispettano il monte ore minimo, quando richiesto dai dipendenti, sono sanzionabili da parte dell’ispettorato del lavoro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Orario inferiore alle previsioni di CCNL
Secondo le indicazioni fornite dall’Inps, il mancato rispetto del monte ore minimo settimanale individuato dal CCNL non modifica la contribuzione, che viene calcolata sulla base dell’orario indicato nel contratto di lavoro part time.
Tuttavia se la contribuzione versata non copre i minimi annuali, l’accredito dei contributi previdenziali sarà minore. Di conseguenza questo si tradurrà in una diminuzione della pensione del lavoratore.
Nel caso in cui l’orario pattuito sia inferiore alle soglie previste del contratto collettivo nazionale e preveda una retribuzione eccessivamente bassa da cui derivi una contribuzione inferiore alle 52 settimane annue, è possibile impugnare il contratto.

Il lavoratore – anche con contratto individuale – può richiedere l’applicazione del regime più favorevole preciso dal contratto collettivo.
Se invece la scelta di un lavoro part time con orario inferiore al minimo settimanale è presa di comune accordo, il datore di lavoro può provvedere a effettuare la certificazione del contratto.
Questa procedura costituisce una prova delle intenzioni del dipendente a lavorare con un monte ore settimanale ridotto oltre la soglia del CCNL ed è necessaria per escludere la possibilità di ricevere sanzioni dall’ispettorato.
Se hai ancora dubbi o domande sull’orario minimo per un contratto di lavoro part time, non esitare a scriverci su Instagram.
Potrebbero interessarti anche: