
Il novembre nero della Lazio volge ormai al termine. Per fortuna, diranno i tifosi biancocelesti. Tamponi e stipendi, magistrati e calciatori, aereo, video incriminati e multe. La Lazio è ancora senza pace. Non bastasse tutto questo, ci si è messo anche Luis Alberto nei giorni scorsi a rendere turbolento l’ambiente, scatenando una polemica inattesa sugli stipendi non pagati in seguito allo sfoggio dell’aereo voluto dal patron Lotito e inaugurato con un viaggio per Crotone che non è filato liscio.
Sfortunato il primo viaggio
La trasferta inaugurale dell’aereo personalizzato della Lazio voluto dal patron Lotito non è stata delle migliori. Venerdì sera il viaggio d’andata era stato condizionato dal maltempo. Vento forte e dalle turbolenze, tre giri sopra la pista prima dell’atterraggio, con applausi al pilota.
Al ritorno le cattive condizioni meteo non hanno permesso ai biancocelesti di ripartire con il velivolo. Due ore di pullman per raggiungere Lamezia, l’attesa per rientrare (con un volo Alitalia) a Fiumicino, dove la Lazio è sbarcata intorno a mezzanotte. Impossibile, dopo la partita, decollare dall’aeroporto Sant’Anna di Crotone. Il Boeing 737 della Lazio ha debuttato con una delle peggiori trasferte (dal punto di vista climatico) degli ultimi anni e non ha potuto accompagnare la squadra nel ritorno verso Roma.
L’ilarità dei calciatori
E non sono mancati i video da parte dei calciatori, girati sull’aereo, a testimoniare il volo a tratti tragicomico, che hanno fatto subito il giro del web facendo storcere il muso ai dirigenti e non soltanto.
Individuato uno dei due autori del video: è stato l’olandese Wesley Hoedt a riprendere la scena dell’atterraggio brusco a Crotone, diventato poi virale. In assenza di Peruzzi, è stato immediatamente redarguito dal direttore sportivo Tare per il gesto. Adesso il calciatore riceverà una multa salata da parte del club, che potrebbe adire le vie legali nei confronti del proprio tesserato per danni di immagine.

Violazione delle regole aeroportuali
Lotito invece è impegnato sul fronte dell’altro video, quello con commenti denigratori nei confronti del vettore, girato da un operatore dell’aeroporto. Il patron della Lazio si è rivolto a Fiumicino e a tal proposito la società Aeroporti di Roma ha diramato un comunicato.
Riguardo al video sull’aereo della S.S. Lazio, ADR precisa che la registrazione è avvenuta senza autorizzazione e in violazione delle regole aeroportuali che prevedono il divieto di effettuare foto e filmati”, scrive la società. “Al momento, non appare coinvolto alcun dipendente di ADR e sono in corso gli accertamenti per individuare le responsabilità dell’accaduto e, all’esito, adottare i provvedimenti conseguenti”, si conclude il tweet.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie