Diciamocela tutta. Il classico Neon è diventato un po’ obsoleto e ne vediamo sempre meno in giro. Degni ed efficienti sostituti saranno i tubi Led, che possono essere montati negli apparecchi già predisposti con pochi accorgimenti. Ma, in effetti, come mai questo cambiamento? Meglio Led o Neon per la casa? Scopriamolo insieme (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Meglio Led o Neon per la casa? Come funzionano i tubi al Neon
- Meglio Led o Neon per la casa? Come funzionano i tubi a Led
- Tubi al Neon: caratteristiche tecniche
- Tubi al Led: caratteristiche tecniche
- Meglio Led o Neon per la casa? Confronto di prestazioni
- Quanto risparmio con il tubo a Led?
- Meglio Led o Neon per la casa? I vantaggi dei tubi Led
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Meglio Led o Neon per la casa? Come funzionano i tubi al Neon
I tubi al Neon – detti anche fluorescenti – sono elementi lineari costituiti da un tubo di vetro sigillato che contiene all’interno una goccia di mercurio e un gas nobile di riempimento a bassa pressione. Alle due estremità sono presenti due elettrodi che, attraversati da energia elettrica, producono un flusso di elettroni che sollecita i gas a emettere radiazione nell’ultravioletto il quale, a sua volta, spinge il materiale fluorescente ad emettere radiazione visibile, cioè luce. Parte di questa radiazione visibile è trasformata in calore che riscalda il tubo.
Per fare ciò è necessaria una tensione elettrica pari a 400 V, accompagnata da uno starter e un reattore (o ballast) che fornisca la sovratensione. È per questo motivo che i comuni Neon non si accendono immediatamente e producono il loro caratteristico sfarfallio prima dell’accensione completa.
Sei sei interessato a rendere più efficiente la tua abitazione, dal punto di vista dei consumi, leggi anche i nostri articoli sul risparmio garantito dai pannelli solari da balcone, sul funzionamento degli impianti fotovoltaici e sul numero di impianti necessari in casa per rispondere alle esigenze di una famiglia.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Meglio Led o Neon per la casa? Come funzionano i tubi a Led
I tubi Led – o anche lampade tubolari Led –, sono tubi perlopiù in plastica, non contengono né gas nobile da ionizzare né mercurio e, rispetto alle lampade fluorescenti, si accendono istantaneamente senza bisogno di starter e reattore. Non producono calore, non emettono né contengono sostanze nocive e non hanno bisogno di manutenzione.
Ma, in effetti, qual è la differenza della resa illuminante tra tubi al Neon e tubi a Led? Vediamola nel dettaglio.
Tubi al Neon: caratteristiche tecniche
Per rispondere alla complessa domanda: “Meglio Led o Neon per la casa?” è importante fare un’analisi tecnica dei due “contendenti”. l I tubi a Neon (fluorescenti), largamente impiegati per l’illuminazione indoor, generano e distribuiscono la radiazione luminosa uniformemente nei 360°. Considerando che un elemento a soffitto presenta un ventaglio di luce di 120° verso la superficie sottostante da illuminare, si comprende come i due terzi dell’energia luminosa vadano persi.
Questa parte della radiazione luminosa viene recuperata parzialmente sfruttando le proprietà riflettenti delle pareti e del soffitto, oppure attraverso lo stesso apparecchio illuminante, rivestito all’interno da materiali riflettenti o satinati e vernici bianche. Dunque l’effettiva quantità di luce orientata verso la superficie sarà costituita dalla somma delle due componenti, la luce diretta e la luce indiretta.
Ma intanto, cosa sta facendo il governo per calmierare i prezzi delle utenze di gas e luce schizzati alle stelle? Un contributo economico per famiglie è rappresentato dai cosiddetti bonus bollette, nati per ridurre proprio l’incremento del costo di gas e luce. Leggi anche il nostro approfondimento su tutti i bonus per famiglie che scadono in estate e cosa sta succedendo al prezzo della benzina, cresciuto di molto nelle ultime settimane, alimentando grande preoccupazione fra i cittadini.
Per essere più chiari:
Immaginiamo di aver installato un tubo al Neon di 75 lm/watt. Un terzo della radiazione luminosa, cioè 25 lm/watt che costituiscono la componente di luce diretta, raggiunge la superficie da illuminare. La luce indiretta sarà data dalla componente dispersa (50 lm/watt) moltiplicata per il coefficiente di albedo della generica plafoniera (0,5), per un totale di 37 lm/watt. Va da sé che nonostante il recupero di una parte di luce, il godimento finale dell’illuminazione sarà dato da soli 62 lumen/watt.
Tubi al Led: caratteristiche tecniche
Nel caso dei tubi a Led abbiamo una radiazione luminosa entro i 120° sottesi all’elemento luminoso lineare, cosicché il 100% della luce prodotta viene sfruttata e diretta verso la superficie da illuminare, senza dispersioni e senza dover ricorrere ad altri elementi riflettenti. Questo, scheda tecnica alla mano, si traduce in una maggiore efficienza a parità di flusso luminoso rispetto ai comuni tubi al Neon.

Meglio Led o Neon per la casa? Confronto di prestazioni
Da premettere che nella sostituzione del tubo operiamo sempre su lampade che hanno la stessa forma tubolare dei diffusissimi tubi al Neon. La differenza è che funzionino con tecnologia Led.
I tubi sia Led che Neon sono disponibili solo in quattro lunghezze standard: 60cm – 90cm – 120cm – 150cm.
Quindi il vostro tubo rientrerà sicuramente in una di queste dimensioni. La potenza disponibile del tubo dipende solo dalla lunghezza e dalla qualità dei Led, quindi scegliete il tubo che abbia una maggiore luminosità, qualità e potenza a parità di lunghezza.
Fondamentale per capire il livello qualitativo di un tubo è conoscere il materiale di cui è composto. Il miglior materiale per i tubi Led è l’alluminio, un materiale resistente, inossidabile e con elevata dissipazione del calore permettendo al Led di disperdere il poco calore prodotto, garantendo la massima luminosità e assicurando una lunga durata del tubo stesso. Inoltre vanno verificati il fattore di potenza (che deve essere almeno di 0,90) , la luminosità (indicata in lumen), e la potenza del tubo.
Meglio Led o Neon per la casa? Quanto risparmio con il tubo a Led
Mediamente passando da un tubo Neon fluorescente ad un tubo Led ad alta efficienza si risparmia il 66% sul consumo di energia elettrica.
Dal punto di vista energetico, l’impiego di tubi Led può produrre una notevole riduzione dei consumi energetici in bolletta (cifra variabile dal 30% all’80%). Una lampada Led da 95 lm/watt può durare fino a 50.000 ore, contro le 10.000 ore di una lampada a neon da 70-80 lm/watt, tagliando così i costi di sostituzione e senza costi di manutenzione.
Verificare e calcolare il proprio risparmio reale è davvero molto semplice utilizzando un unico dato: il numero di Watt assorbiti dal tubo per il suo funzionamento. Infatti su tutti i tubi Led viene indicata la potenza assorbita, al quale va aggiunto anche il consumo del reattore necessario solo per il tubo Neon fluorescente.
Ad esempio:
- Tubo fluorescente da 150cm attuale: 58W
- Consumo del reattore del tubo fluorescente: 14,50 W (il 25% della potenza del tubo Neon fluorescente )
- Totale consumo tubo fluorescente e reattore: 72,50 W
- Totale consumo tubo Led da 150 cm: 25W
- Risparmio con installazione tubo Led (72,50 – 25W)= 47,50 W
- Risparmio annuo in euro per ogni tubo Led installato: € 41,00
Quindi sostituendo il classico tubo Neon fluorescente con uno a Led ad alta efficienza avrete un risparmio di 47,50W per ogni ora in cui il tubo sarà acceso. Ancora, installando un tubo Led al posto di uno al Neon e usandolo 8 ore al giorno per 1 anno avrete risparmiato ben € 41,00 per ogni tubo installato (calcolati moltiplicando 47,50W risparmiati x 8 ore al giorno x 365 giorni x € 0,30 costo di 1 kW/h di energia medio). Moltiplicate questo risparmio per il numero di tubi che andrete a sostituire e calcolerete facilmente l’enorme risparmio che avrete passando al Led.
Meglio Led o Neon per la casa? I vantaggi dei tubi Led
E quindi meglio Led o Neon per la casa? I vantaggi dei tubi Led sono numerosi, tra i principali ricordiamo:
- Accensione istantanea e senza sfarfallio;
- Maggiore luminosità e luce più nitida;
- Non contengono Mercurio o altre sostanze dannose;
- Risparmio di energia fino del 66% ( rispetto alle lampade fluorescenti T8 con CCG);
- Elevata robustezza e durata fino a 12 anni;
- Elevata resistenza agli sbalzi di tensione;
- Non attira gli insetti;
- Nessuno sfarfallio o vibrazione della luce.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: