Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Legge 104 acquisto caldaia

Legge 104 acquisto caldaia

Si può utilizzare la Legge 104 per l’acquisto di una caldaia? Ovvero: si ha diritto all’IVA al 4% e alla detrazione del 19%? Rispondiamo in questo approfondimento.

di Romina Cardia

Ottobre 2023

Cerchiamo di capire se è possibile usare la Legge 104 per l’acquisto di una caldaia (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Posso usare la Legge 104 per l’acquisto di una caldaia?

Purtroppo no, non puoi usare la Legge 104 per l’acquisto di una caldaia: la sostituzione della caldaia e di altri dispositivi per il controllo della temperatura ambientale non è eleggibile per l’IVA agevolata al 4% o la detrazione IRPEF prevista dalla Legge 104, secondo la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate numero 57/E.

Questi dispositivi, tra cui la caldaia, invece, sono idonei per l’Ecobonus, come stabilito dall’articolo 1, comma 37, della Legge numero 234 del 30 dicembre 2021, inclusa nell’ultima Legge di Bilancio.

L’Ecobonus consente di ottenere una riduzione fiscale nella dichiarazione dei redditi per le spese sostenute per la sostituzione di una caldaia di classe A.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

È anche possibile ricevere uno sconto diretto sulla fattura. L’Agenzia delle Entrate ha specificato che ci sono tre opzioni disponibili per ottenere il Bonus:

Nel caso in cui si sostituisca la caldaia con una a condensazione e si effettui un intervento trainante che concede il Superbonus nell’ambito di interventi di efficienza energetica, si può beneficiare di un’agevolazione.

Tuttavia, la caldaia deve soddisfare specifiche tecniche previste dalla normativa (lo vedremo tra poco).

Ricapitolando: la sostituzione della caldaia e dei dispositivi di controllo della temperatura non rientra nelle agevolazioni della Legge 104, ma è ammissibile per l’Ecobonus, con diverse opzioni di agevolazione disponibili a seconda delle scelte effettuate.

A questo punto vediamo cos’è l’Ecobonus, a chi spetta e come richiederlo, visto che la Legge 104 per l’acquisto di una caldaia non puoi utilizzarla.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Ecobonus per l’acquisto di una caldaia

Abbiamo detto che non è possibile utilizzare la Legge 104 per l’acquisto di una caldaia, ma che questa spesa può essere affrontata beneficiando dell’Ecobonus e del Superbonus.

L’Ecobonus è un incentivo che aiuta le persone a migliorare l’efficienza energetica delle loro case per proteggere l’ambiente.

Questo bonus offre sconti fiscali a chi compra sistemi di riscaldamento con caldaie a condensazione.

Puoi richiedere questo beneficio entro il 31 dicembre 2024 e copre le spese di rimozione della tua vecchia caldaia e l’installazione di una nuova. L’Agenzia delle Entrate ha previsto due tipi di sconti fiscali:

Acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104: è possibile fruire delle agevolazioni fiscali? C’è collegamento funzionale? Ne parliamo in questo articolo.

Acquisto della caldaia con il Superbonus

Il Superbonus è un incentivo che permette di risparmiare sulle spese di ristrutturazione, e vi rientrano anche le caldaie.

Puoi ottenere uno sconto del 90% se sostituisci una caldaia e migliori l’efficienza di almeno due classi energetiche. Le opzioni per ottenere questo beneficio includono:

È possibile ottenere degli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa. Vediamo in cosa consistono e per quali interventi.

Legge 104 per l'acquisto di una caldaia
Legge 104 per l’acquisto di una caldaia. Nella foto: un tecnico imposta una caldaia

Sostituire la caldaia con il Bonus ristrutturazioni 2023

Scegliendo il Bonus Ristrutturazione Casa, hai la possibilità di risparmiare sull’acquisto di una nuova caldaia, che può essere sia una sostituzione che una prima installazione.

Questa opportunità è valida fino al 31 dicembre 2024, ma devi prima rottamare la tua vecchia caldaia e optare per un modello più efficiente dal punto di vista energetico.

Ecco quali tipi di caldaie rientrano in questa opzione:

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della prossima Legge di Bilancio. Ecco le novità della Manovra 2024.

Risparmiare sulla caldaia con il conto termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 è un programma che fornisce un finanziamento gratuito di 700 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica e la produzione di calore da fonti rinnovabili. Questa iniziativa riguarda diversi interventi, tra cui:

L’importo dell’incentivo varia in base a queste categorie:

FAQ sulla Legge 104 per l’acquisto di una caldaia

Cos’è la Legge 104 e come posso comprarci?

La Legge 104, anche conosciuta come Legge 104/92, è una normativa italiana che garantisce benefici e diritti speciali alle persone con disabilità e ai loro familiari.

Quali sono i requisiti per beneficiare della Legge 104?

Per poter beneficiare della Legge 104, è necessario che tu sia una persona con disabilità riconosciuta. Devi avere un certificato medico che attesti la tua condizione di disabilità e il suo grado.

Quali sono i benefici previsti dalla Legge 104?

La Legge 104 prevede una serie di benefici, tra cui i permessi e il congedo straordinario retribuiti per l’assistenza al familiare disabile.

Come posso presentare la domanda per ottenere i benefici della Legge 104?

Per richiedere i benefici della Legge 104, devi compilare un’apposita domanda e presentarla all’INPS.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp