Legge 104 agevolazioni auto con deambulazione autonoma: sul punto le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
La questione che riguarda i limiti gravi alla deambulazione per la concessione di benefici (come l’Iva al 4%) per l’acquisto di auto per persone con disabilità ha suscitato una serie di interpretazioni fantasiose. Anche a svantaggio degli stessi cittadini in possesso di una patente speciale (la patente F, per guidare veicoli che non superano i 45 chilometri orari).
Ora l’Agenzia delle Entrare ha sgombrato il campo da numerosi dubbi. E lo ha fatto con la risposta numero 313 del 2022.
Legge 104 agevolazioni auto: per chi
Vediamo nel dettaglio cosa è successo, ma procediamo con ordine.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Nella classica guida diffusa qualche anno fa dall’Agenzia delle Entrate si riporta che possono usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di una vettura queste persone:
- non vedenti e sordi;
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Legge 104 agevolazioni auto: la storia
Come sempre capita per arrivare ad alcuni chiarimenti è necessario che si verifichi un caso. È accaduto anche questa volta.
Legge 104, agevolazioni auto senza l’obbligo di adattamento
Il protagonista è un uomo che ha deciso di acquistare una vettura con l’Iva agevolata e poi effettuare gli adattamenti necessari per il trasporto di persone con disabilità.
Ha consegnato al rivenditore due attestati:
- uno di riconoscimento dell’invalidità (del 2003);
- e uno di riconoscimento dello stato di handicap (del 2011).
Al rivenditore mostra anche:
- la patente speciale con la relazione medica (che era stata rilasciata insieme al permesso di guida).
Il nostro protagonista chiede che venga applicata l’Iva al 4% perché ritiene di essere compreso nella categoria delle persone disabili con ridotte o impedite capacità motorie (come dispone l’articolo 8 delle legge delega numero 449 del 1997).
Legge 104 agevolazioni auto: i dubbi del venditore
Il venditore però ha dei dubbi. Legge il verbale delle commissioni mediche e non trova riferimenti a norme specifiche. Per cui non riconosce l’agevolazione.
Legge 104, agevolazioni per auto elettriche e ibride
Il punto è questo: in quei documenti si afferma che la persona interessata “deambula autonomamente” e l’accertamento dell’handicap ha riscontrato che “le capacità motorie sono normali”. Ma non solo: la minorazione fisica è media (e quindi non grave) e non c’è alcuna minorazione psichica.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
E infine: al cittadino interessato alle agevolazioni è stata riconosciuta la legge 104, articolo 3, comma 1 (non grave).
E quindi, direte: non dovrebbe avere diritto ai benefici concessi per l’acquisto di un’auto con l’Iva al 4%.
Vero, ma non troppo: il nostro protagonista ha una evidente malformazione alla mano e al piede sinistro, malformazione che lascia supporre una limitazione della capacità motoria.
Ma non è tutto: quando ha conseguito la patente speciale, sulla relazione medica sono stati indicati i necessari adattamenti all’autoveicolo. Una ulteriore conferma delle ridotte capacità motorie.
Acquisto auto con legge 104 anche con rottamazione
A molti lettori è capitata una situazione di questo genere: ovvero un disallineamento tra il verbale di invalidità o handicap e le reali condizioni.
Legge 104 agevolazioni auto: la nuova procedura
Comunque questa volta la questione per risolvere i dubbi è stata inoltrata direttamente all’Agenzia delle Entrate che ha formulato la risposta.
Il chiarimento è stato possibile anche perché nel frattempo un decreto del 13 gennaio 2022 del Ministero dell’Economia e delle finanza ha modificato l’articolo 1 del decreto ministeriale del 16 maggio 1986 (quello che stabiliva i documenti necessari per la concessione delle aliquote agevolate per chi era in possesso della patente speciale e ridotte o impedite capacità motorie).
La nuova procedura semplifica l’accesso all’Iva ridotta per le persone con disabilità che hanno una patente sociale con l’obbligo di adattamenti alla guida.
Prima funzionava in questo modo. La persona con disabilità doveva presentare:
- la patente di guida con l’obbligo di adattamenti;
- un verbale di invalidità o handicap dove venivano messe in evidenza le difficoltà alla deambulazione.
Con il nuovo procedimento sono invece necessari:
- un atto notorio o una dichiarazione di responsabilità da quale risulti che nei quattro anni precedenti la stessa agevolazione non è stata fruita;
- la copia della patente speciale con l’indicazione degli adattamenti prescritti dalle commissioni medico legali.

Legge 104 agevolazioni auto: la conclusione dell’Agenzia
Non si fa alcun riferimento alle limitate capacità di deambulazione.
Così conclude l’Agenzia delle Entrate: «Con riferimento al caso prospettato dall’istante, si è dell’avviso che egli possa beneficiare dell’aliquota ridotta del 4 per cento per l’acquisto del veicolo in argomento, presentando al cedente la copia della patente posseduta, l’atto notorio o la dichiarazione di responsabilità attestante che nel quadriennio anteriore non si è fruito della stessa agevolazione, purché lo stesso sia titolare di patente di guida speciale di categoria BS dalla quale emerga che sul veicolo debbano essere previsti adattamenti necessari per la propria disabilità e sempre che tali dispositivi/adattamenti siano presenti sul veicolo venduto».
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie