Legge 104, agevolazioni auto senza l’obbligo di adattamento

Legge 104, agevolazioni auto senza l'obbligo di adattamento dei veicolo: vediamo quando e per quali categorie. Quali sono i requisiti necessari, a cosa si ha diritto e quali le certificazioni indispensabili per ottenere deduzioni e detrazioni fiscali.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Legge 104, agevolazioni auto senza l’obbligo di adattamento: vediamo in quali casi non è prevista la modifica dei veicolo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Come sapete la legge 104 non è sufficiente per avere diritto alle agevolazioni fiscali concesse dalla normativa. Sono infatti necessari determinati requisiti (in primis le gravi e permanenti limitazioni alla capacità di deambulazione).

In questo articolo, come accennato, ci soffermiamo in particolare sui casi nei quali le detrazioni e le deduzioni fiscali sono fruibili senza la necessità di adattare il veicolo.

Chiariamo anche un punto, quando l’auto deve essere invece adattata:

l’obbligo scatta per il disabile con ridotte e impedite capacità motorie (e non quindi con una grave limitazione alla capacità di deambulazione). Le agevolazioni fiscali sono condizionate all’adattamento dei veicolo alla minorazione di tipo motorio di cui è affetto (anche se trasportato).

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Agevolazioni senza modifiche: per chi

E dunque, le categorie di persone con disabilità che hanno diritto alle agevolazioni senza la necessità di modifiche sono queste:

  • gli invalidi che hanno una grave limitazione della capacità di deambulazione o sono affetti da pluriamputazioni. In questo caso devono essere presenti due condizioni:
    • l’handicap grave deve essere certificato dalla legge 104, articolo 3, comma 3;
    • la grave limitazione alla capacità di deambulare.
  • i non vedenti;
  • i sordi;
  • le persone che hanno un handicap psichico o mentale grave e hanno avuto il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali agevolazioni fiscali

Per maggiore chiarezza ricordiamo quali sono le agevolazioni sulle auto previsti dalla Legge 104:

  • detrazione Irpef del 19% sull’acquisto dell’auto (calcolata su un limite di spesa di 18.075,99 euro);
  • Iva agevolata del 4%;
  • esenzione del bollo auto e dell’imposta sul passaggio di proprietà.

Non basta il comma 3 della Legge 104

Alcuni chiarimenti, fondamentali perché molti lettori ci chiedono come mai con la legge 104, articolo 3, comma 3, non hanno poi avuto accesso a queste agevolazioni.

Per la persona con disabilità grave, e con il riconoscimento della legge 104 (articolo 3, comma 3), l’handicap non deve essere riferito solo alla sfera individuale o relazionale, ma deve essere comprensivo anche di quella motoria (le difficoltà nel deambulare).

Assicurazioni auto legge 104, come chiedere le agevolazioni

Se manca questa “informazione” nel verbale legge 104, si può comunque chiedere alla Commissione una certificazione integrativa che indichi in modo chiaro proprio le gravi difficoltà nella deambulazione.

Certificati

Per dimostrare i gravi problemi nel camminare, sono indispensabili queste certificazioni:

il verbale della commissione per l’accertamento dell’handicap che attesti le difficoltà nella deambulazione;

Legge 104, agevolazioni per auto elettriche e ibride

la limitazione permanente della capacità di deambulare (o le pluriamputazioni) può anche essere documentata da un certificato di invalidità, rilasciato da una commissione medica diversa da quella per la 104. Nel certificato bisogna però fare un chiaro riferimento alla gravità della patologia e all’impossibilità di deambulare senza il sostegno di un accompagnatore.

Ovviamente in caso di amputazione degli arti superiori (per accedere alle agevolazioni sull’acquisto dell’auto) si può fare a meno dell’accertamento formale di gravità dell’handicap da parte della commissione per la legge 104.

Acquisto auto Legge 104: documenti ed eccezioni dell’Agenzia

Psichico o mentale

In caso di handicap psichico o mentale è necessario il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Lo stato di handicap grave (legge 104, comma 3, articolo 3) deve evidenziare in modo chiaro sia la gravità della patologia, sia la natura psichica o mentale.

Non basta invece la certificazione che dichiara la persona con invalidità «inabile in modo permanente dal lavoro e con necessità di assistenza continua perché non capace di svolgere i normali atti quotidiani della vita».

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Per i minori è invece sufficiente (per le agevolazioni sull’acquisto dell’auto) il verbale di invalidità civile che attesti un «handicap psichico o mentale così grave da determinare la concessione dell’indennità di accompagnamento».

Le persone che sono affette dalla sindrome di Down rientrano nella categoria dei portatori di handicap fisico o mentale. Anche in questo caso per ottenete l’agevolazione è necessaria l’indennità di accompagnamento.

Conclusione

E quindi, riassumendo, nei casi che elenchiamo si può accedere alle agevolazioni per l’acquisto di un auto senza l’obbligo di adattare il veicolo:

  • per l’invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione serve:
    • il verbale della Commissione medica per l’handicap (legge104 del 1992) che attesti la grave e permanente limitazione della capacità di deambulazione o da altre Commissioni mediche incaricate del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra che certifichi la gravità della patologia e faccia esplicito riferimento all’impossibilità di deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore;
  • per i pluriamputati:
    • il verbale della Commissione medica per l’handicap (legge 104 del1992) o da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra nella quale sia indicata la pluriamputazione e la gravità della minorazione;
  • per i portatori di handicap psichico o mentale:
    • il verbale di accertamento dell’invalidità emesso dalla Commissione medica pubblica dalla quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap psichico o mentale grave. Riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • per le persone con la sindrome di Down:
    • la certificazione del medico di base che attesti che il soggetto è affetto da sindrome di Down.
    • Riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • non vedenti:
    • la certificazione rilasciata dalla Commissione medica pubblica incaricata ai fini del riconoscimento della cecità o Verbale della Commissione medica per l’handicap (legge 104) o di altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra;
  • non udenti (sordità dalla nascita o preverbale):
    • la certificazione rilasciata dalla Commissione medica pubblica incaricata ai fini del riconoscimento della sordità o Verbale della Commissione medica per l’handicap (legge 104) o di altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie