Legge 104, le agevolazioni per casi non gravi

Legge 104, le agevolazioni per casi non gravi: a cosa hanno diritto i disabili ai quali è stata riconosciuta la 104 ma non hanno bisogno di assistenza continua. E quindi, per le persone che devono superare difficoltà di apprendimento, relazione e integrazione lavorativa. Vediamo insieme.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Il riconoscimento della Legge 104 è legato in modo stretto allo stato di gravità della persona disabile. Anche le agevolazioni previste cambiano. In questo articolo ci soffermiamo sui casi che vengono ritenuti meno gravi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

In particolare, per capirci meglio, ci occuperemo delle agevolazioni che spettano a chi è stata riconosciuta la Legge 104 all’articolo 3, comma 1.

Legge 104: articolo 3, differenze tra comma 1 e comma 3

Cosa dice questo passaggio della normativa?

Ecco il testo: «Si definisce persona con handicap colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione».

Un passaggio che si differenzia in modo sostanziale dall’articolo 3 comma 3:

«Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità».

La differenza tra questi due casi sono evidenti. E anche per questo sono riconosciute delle agevolazioni diverse.

Come detto ci occuperemo in questo articolo delle agevolazioni che sono previste per chi rientra nel comma 1, con casi meno gravi o che comunque non prevedono un impegno assistenziale continuo.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Legge 104, le agevolazioni: nessuna indennità per chi rientra nel comma 1

Per chi viene riconosciuta questa “tipologia” della Legge 104 non ci sono provvidenze economiche o indennità, previste invece per gli invalidi civili o per chi presenta una documentazione che attesti la cecità civile o il sordomutismo.

È possibile però detrarre i contributi previdenziali e assistenziali (del 19%), che vengono versati per badanti, baby sitter, collaboratori domestici e assistenza personale e familiare.

Legge 104, spese mediche

È possibile, ovviamente, anche detrarre le spese mediche generiche, ma anche quelle per l’assistenza fisica, sia delle persone con handicap sia per i familiari le hanno in carico fiscalmente.

Legge 104: lavoro, concorsi e trasferimenti

Alle persone con handicap (alle quali è stata riconosciuta la Legge 104), con un grado di disabilità superiore del 74%, assunte in enti pubblici come vincitrici di concorso, spetta il diritto di scegliere, in via prioritaria, le sedi disponibili. Ma non solo: tocca loro anche la precedenza quando si presentano delle domande di trasferimento.

Legge 104, agevolazioni sui veicoli

Per quanto riguarda le agevolazioni che sono legate ai veicoli per persone con disabilità motoria, intellettiva o sensoriale (sordi e ciechi), variano a seconda della percentuale di invalidità.

Per chi rientra nel comma 1 (articolo 3) della legge 104, le agevolazioni previste per l’acquisto di una vettura per disabili sono queste:

  • applicazione dell’Iva al 4% al momento dell’acquisto;
  • detraibilità del 19% sulla spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • esenzione dal pagamento della tassa di trascrizione.

Legge 104, agevolazioni su computer, cellulari e tablet

Se c’è una specifica prescrizione medica, le agevolazioni consentono di acquistare dei sussidi informatici con l’applicazione dell’Iva al 4%. Anche in questo caso, come per i veicoli, la spesa potrà poi essere detratta nella dichiarazione dei redditi.

In questa categoria rientrano:

  • computer;
  • telefono con viva voce;
  • strumenti che consentono l’elaborazione grafica o scritta;
  • sussidi che possano migliorare lo stato del disabile.

Legge 104, agevolazione per ausili medici

Anche per l’acquisto di ausili medici per le persone con disabilità che rientrano nel comma 1 dell’articolo 3 della 104, è prevista sia l’Iva al 4%, sia – ma non sempre – la detrazione della spesa dalla dichiarazione dei redditi per il 19%.

Per gli invalidi civili, i ciechi e i sordomuti (in presenza di una prescrizione del medico), è prevista l‘erogazione gratuita (a carico del Sistema Sanitario nazionale) di protesi, strumenti ortopedici e ausili che sono strettamente legati al tipo di disabilità che è stata accertata dalle commissioni mediche.

Legge 104, altre agevolazioni

Queste sono altre agevolazioni concesse dalla legge 104 articolo 3 comma 1:

  • riduzione del 50% sul canone mensile di telefonia fissa;
  • esenzione dal ticket sanitario per soggetti con invalidità non inferiore al 66%;
  • contributo ASL pari al 20% della spesa sostenuta per l’adattamento dei dispositivi di guida, nei veicoli intestati a persone con patente speciale;
  • contrassegni per la circolazione e la sosta;
  • accesso alle liste del collocamento obbligatorio.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie