Legge 104 agevolazioni viaggi: a cosa ho diritto?

Legge 104 agevolazioni viaggi: cosa spetta? Ecco una comoda guida per conoscere tutte le agevolazioni a livello nazionale, regionale e comunale in Italia.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Legge 104 agevolazioni viaggi: a cosa hanno diritto i titolari della Legge 104 e i familiari che li assistono? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Legge 104 agevolazioni viaggi a livello nazionale

Legge 104 agevolazioni viaggi. L’estate è alle porte ed è tempo di programmare le prossime vacanze, magari visitando le attrattive più interessanti del nostro Paese.

Per i titolari della Legge 104 sono previste delle agevolazioni per i viaggi, che andremo ad elencare in questo articolo. Il sito Invaliditaediritti.it ha realizzato una guida con tutte le agevolazioni legate alla Legge 104.

A livello nazionale sono previste agevolazioni riguardo biglietti e abbonamenti per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico urbano. I ticket spettano ai cittadini con disabilità che vivono in condizioni economiche precarie.

Legge 104 agevolazioni viaggi. A livello nazionale possiamo distinguere:

  • la tessera carta blu ferroviaria che è riservata agli invalidi totali titolari dell’indennità di accompagnamento. La tessera è gratuita, viene rilasciata nei centri di accoglienza per le persone disabili presenti nelle stazioni ferroviarie (sale blu). Per ottenerla è necessario presentare la fotocopia del certificato che attesta il diritto all’indennità di accompagnamento. Inoltre, all’accompagnatore della persona disabile spetta un biglietto gratuito, mentre è a disposizione del disabile un servizio di assistenza per fruire di sedie a rotelle, elevatori per salite e discese dal treno e un servizio gratuito di portabagagli a mano;
  • assistenza a terra e a bordo sui voli aerei per l’invalido e il suo accompagnatore. L’Unione Europea ha disposto, in tutti gli aeroporti comunitari, l’assistenza dedicata al fine di garantire la libera circolazione senza discriminazione e costi addizionali. Le tutele sono riconosciute a qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica, handicap mentale o per ragioni di età. La richiesta di assistenza va presentata almeno 48 ore prima del decollo, segnalando alla compagnia aerea o all’agenzia di viaggi le proprie necessità. In caso di acquisti online, i siti delle compagnie aeree prevedono sezioni apposite per inviare la richiesta.
  • È prevista anche una tessera scontata per il trasporto sui mezzi pubblici per le persone invalide civili con percentuali comprese tra il 51 e il 100%. Per ottenerla è necessario presentare un’istanza alla Circoscrizione o al Comune di appartenenza, corredata di fotocopia autenticata del verbale di invalidità civile e del certificato di residenza in carta semplice.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Legge 104 agevolazioni viaggi: regioni e comuni

Legge 104 agevolazioni viaggi. Non esistono solo agevolazioni a livello nazionale. Le regioni o i comuni italiani possono adottare agevolazioni per le persone con disabilità.

Vediamo insieme alcune tra le più importanti:

  • In Piemonte, le persone disabili, i non vedenti e i sordomuti hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione che consente il trasporto gratuito su tutti i mezzi pubblici.
  • In Lombardia è attiva l’agevolazione “Io viaggio ovunque in Lombardia agevolata”: si tratta di un abbonamento annuale, a tariffa agevolata, che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia (autobus urbani e interurbani, tram, metropolitana, treni suburbani e regionali in seconda classe, funivie, funicolari, servizi di navigazione del lago d’Iseo). Con IVOL Agevolata è anche possibile viaggiare: in 2a classe sui treni di tipo FrecciaBianca, InterCity, EuroCity, InterCityNight, EuroCityNight e Malpensa Express; in 1a classe sui treni Malpensa Express e regionali della Lombardia SOLO in abbinamento alla CartaPlus Lombardia annuale (in vendita presso le biglietterie ferroviarie).
  • A Milano è possibile fruire di una banca dati che mette a disposizione delle persone con disabilità tutti i luoghi pubblici della città che prevedono la presenza di posti auto, elevatori e rampe di scale a loro dedicati. Per saperne di più clicca questo link.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

  • Anche a Roma è possibile fruire di agevolazioni legate al trasporto individuale, collettivo o autogestito di persone con disabilità grave in possesso del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità e delle persone non vedenti totali o parziali e ipovedenti gravi. Per saperne di più, clicca su questo link.
  • A Napoli è possibile viaggiare in taxi gratis per viaggi fino a 120 euro. L’agevolazione spetta, tra le altre, alle persone con disabilità in possesso del certificato di invalidità o della Legge 104, comprese le persone non vedenti o ipovedenti. Per saperne di più leggi questo articolo.
  • In Trentino Alto Adige, con la tessera valida 5 anni e un mese, è possibile ottenere agevolazioni per i trasporti. Spetta ai portatori di handicap o invalidi civili, alle persone non vedenti, ai sordomuti, ai minorenni e agli ultra-65enni con difficoltà persistenti a svolgere determinati compiti. Per saperne di più clicca questo link.
  • In Liguria, dal 2020, è attivo un servizio di trasporto dedicato all’accompagnamento con vettura di persone con disabilità motoria, psichica, sensoriale che non possono spostarsi con mezzi pubblici di linea e necessitano di un servizio di accompagnamento assistito personalizzato. Per maggiori informazioni clicca questo link.
  • Infine, l’Umbria e l’Emilia Romagna hanno dedicato abbonamenti a prezzi agevolati per i residenti disabili, per percorsi urbani, extraurbani e cumulativi. È possibile fare richiesta direttamente all’azienda di trasporti competente sul territorio.

Se ti è stata riconosciuta l’invalidità civile o assisti qualcuno che ha diritto ai benefici connessi alla Legge 104 dovresti seguire invaliditaediritti.it, sito specializzato sui diritti del cittadino.

Legge 104 agevolazioni viaggi e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Legge 104 agevolazioni viaggi
Legge 104 agevolazioni viaggi: cosa spetta?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie