Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Legge 104 art. 3 comma 1: su cosa risparmio?

Legge 104 art. 3 comma 1: su cosa risparmio?

In cosa consiste la Legge 104 art. 3 comma 1? In questo articolo vediamo a quali casi si applica e a quali agevolazioni dà diritto.

di The Wam

Marzo 2022

Legge 104 art. 3 comma 1, in cosa consiste e quale definizione fornisce di “disabilità non grave”? Vediamo insieme a quali casi si applica e a quali agevolazioni dà diritto (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Cosa dice la Legge 104 art. 3 comma 1

La Legge 104 art. 3 comma 1 prevede specifiche agevolazioni rivolte a chi assiste un familiare con disabilità.

La differenza tra il riconoscimento del comma 1 o del comma 3 della Legge 104 nel verbale di riconoscimento di disabilità è legata al riconoscimento dello stato di gravità.

In particolare l’articolo 3 comma 1 della Legge n. 104/1992 viene riconosciuto a chi “presenta una minorazione psichica psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Questa è la definizione di disabilità non grave. Ma a quali agevolazioni dà diritto? Lo vediamo nel prossimo paragrafo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Agevolazioni per legge 104 art. 3 comma 1

Dopo aver visto la definizione di disabilità non grave secondo la legge 104 art. 3 comma 1, vediamo ora una panoramica riassuntiva delle agevolazioni a cui si ha diritto in questa circostanza.

Esonero lavoro notturnoI familiari di portatori di disabilità non grave non sono obbligati al turno di lavoro notturno (ovvero almeno sette ore consecutive comprendenti l’intervallo tra mezzanotte e le cinque del mattino).
Agevolazioni per acquisto mezzi di trasportoSordi e non vedenti, disabili con handicap psichico e titolari di indennità di accompagnamento, disabili con limitate capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, e i loro familiari possono beneficiare di agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli per la persona portatrice di disabilità.
Deduzione delle spese sanitariePersone portatrici di disabilità e familiari possono dedurre dal reddito sia le spese mediche generiche sia le spese per assistenza specialistica o infermieristica.
Detrazione per le spese di assistenzaDetrazione del 19% sulle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza fino a un massimo di a 2.100 euro.
Detrazioni per l’eliminazione delle barriere architettonicheLe detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia pari al 36% su un importo massimo di 48.000 euro per le spese effettuate dal primo gennaio 2021 in poi.
Detrazioni per figli a caricoI genitori di figli fiscalmente a carico hanno diritto a detrazioni fiscali calcolate sulla base della loro età e delle condizioni fisiche.
Altre agevolazioni fiscaliPersone con disabilità hanno inoltre diritto al 50% in meno sulle spese di canone della telefonia fissa, esenzioni dal ticket sanitario, 20% di contributo ASL sulle spese per l’adattamento dei dispositivi di guida, accesso alle liste di collocamento obbligatorio, contrassegni speciali per circolazione e sosta.

Per altre informazioni sulle agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104 in base alla percentuale di invalidità, ti ricordiamo che puoi consultare tutti i nostri approfondimenti a questa pagina.

Legge 104 art.3 comma 1
Legge 104 art. 3 comma 1: su cosa risparmio?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp