Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Previdenza e Invalidità / Legge 104 art 3 comma 3: cosa posso comprare?

Legge 104 art 3 comma 3: cosa posso comprare?

Legge 104 art 3 comma 3: cosa posso acquistare con l'IVA al 4% e la detrazione Irpef del 19%? Ecco l'elenco completo.

di Carmine Roca

Marzo 2022

Legge 104 art 3 comma 3: cosa posso comprare? Ecco un elenco dettagliato delle agevolazioni previste (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Legge 104 art 3 comma 3: acquisto veicoli

La Legge 104 art 3 comma 3 permette ai lavoratori dipendenti pubblici e privati di beneficiare di permessi lavorativi e di agevolazioni per l’acquisto di veicoli e altri beni.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Per l’acquisto di veicoli nuovi o usati, il beneficiario della Legge 104 ha diritto all’IVA agevolata al 4% e alla detrazione fiscale del 19%, a patto che il veicolo sia utilizzato, in modo esclusivo o comunque prevalente, per il trasporto della persona con disabilità grave.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

I veicoli acquistabili con la Legge 104 art 3 comma 3 sono:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Legge 104 art 3 comma 3: IVA agevolata e detrazione Irpef

L’IVA agevolata si ottiene per l’acquisto di veicoli fino a 2.000 centimetri cubici (benzina o ibrido); fino a 2.800 centimetri cubici (diesel o ibrido); non superiore a 150 kW con motore elettrico.

L’IVA si applica anche per l’acquisto di optional, per l’adattamento del veicolo, per la cessione di strumenti e accessori atti all’adattamento e per la riparazione di adattamenti e per le cessioni dei ricambi degli adattamenti.

Inoltre, per l’acquisto di un veicolo con la Legge 104 si ha diritto anche alla detrazione Irpef del 19% sul costo d’acquisto, fino a una spesa massima di 18.075,99 euro. Dalla cifra sono escluse le spese per gli interventi di adattamento del veicolo. Si può fruire dell’agevolazione in un’unica soluzione o in quattro rate annuali di pari importo.

Come per l’IVA agevolata, è possibile usufruire della detrazione una sola volta, per un solo veicolo, entro 4 anni dalla data di acquisto. Le agevolazioni sono previste una seconda volta solo se il veicolo acquistato è cancellato dal PRA e rottamato. In caso di furto la detrazione per il nuovo veicolo acquistato entro 4 anni spetta, ma al netto del rimborso assicurativo e sempre entro la soglia massima di spesa di 18.075,99 euro.

La detrazione spetta anche in caso di spese di riparazione del veicolo, ma sono esclusi i costi di manutenzione ordinaria, come il cambio dell’olio, dei filtri e altri interventi.

Legge 104 art 3 comma 3: altri acquisti

Non solo veicoli, la Legge 104 art 3 comma 3 prevede anche la detrazione Irpef del 19% per l’acquisto di:

L’IVA agevolata al 4% è applicata sull’acquisto di:

È possibile acquistare anche il cane guida sfruttando la detrazione Irpef del 19% per le spese d’acquisto. L’agevolazione è fruibile una sola volta in un periodo di 4 anni, salvo in caso di decesso del cane guida. Ne può usufruire anche il familiare della persona non vedente fiscalmente a suo carico. È possibile detrarre anche le spese per il mantenimento dell’animale, fino a una detrazione forfettaria di 1.000 euro su un massimo di spesa di 290.000 euro.

Legge 104 art 3 comma 3
Legge 104 art 3 comma 3: cosa posso acquistare?

La Legge 104 art 3 comma 3 permette, infine, anche la possibilità di acquistare prodotti editoriali per le persone non vedenti o ipovedenti. Si può sfruttare l’IVA agevolata per l’acquisto di giornali, quotidiani, libri, notiziari, a patto che non siano giornali pornografici o facente parte di cataloghi diversi dall’informazione libraria in braille o supporti audio magnetici.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp