Legge 104 con sindrome di down: come avviene l’accertamento? (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito)
In questo articolo approfondiremo il discorso legato alla Legge 104 per chi è affetto dalla sindrome di down, sul riconoscimento dell’handicap e sulle agevolazioni previste dall’ordinamento.
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Legge 104 con sindrome di down: cosa dice la Legge 289
In seguito alla Legge numero 289 del 27 dicembre 2002, le persone affette dalla sindrome di down sono dichiarate, su richiesta, persone con handicap grave.
Fino all’entrata in vigore della legge, le persone con la sindrome di down, al fine di ottenere il riconoscimento di handicap, dovevano necessariamente sottoporsi a una visita medica, tenuta dall’apposita commissione medica presso l’ASL appartenente.
In seguito alla visita, la persona con sindrome di down veniva riconosciuta “persona down handicappata” oppure “handicappata in condizione di gravità”. Soltanto la seconda condizione prevedeva il diritto, per i familiari assistenti, di agevolazioni fiscali sull’acquisto di veicoli e dei permessi lavorativi retribuiti.
Il testo del comma 3, dell’articolo 94, della Legge 289/2002, afferma che: “In considerazione del carattere specifico della disabilità intellettiva solo in parte stabile, definita ed evidente, e in particolare al fine di contribuire a prevenire la grave riduzione di autonomia di tali soggetti nella gestione delle necessità della vita quotidiana e i danni conseguenti, le persone con sindrome di Down, su richiesta corredata da presentazione del cariotipo, sono dichiarate, dalle competenti commissioni insediate presso le aziende sanitarie locali o dal proprio medico di base, in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ed esentate da ulteriori successive visite e controlli. (…)”.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Legge 104 con sindrome di down: esame del cariotipo
Legge 104 con sindrome di down. Nell’articolo si legge che, alla richiesta va allegata la presentazione alla ASL competente dell’esame del cariotipo, ovvero quell’esame che permette di studiare il numero e la struttura dei cromosomi di una persona, per individuare eventuali anomalie che sono responsabili di malattie ereditarie o non ereditarie.
Non è assolutamente un esame impegnativo o invasivo, consiste nel semplice prelievo di sangue.
L’aspetto importante è che, una volta ottenuta la certificazione di handicap grave (può rilasciarla anche il proprio medico curante e non per forza la commissione medica dell’ASL), la persona con sindrome di down non dovrà più sottoporsi a successive visite o controlli.
Va comunque detto che, per quanto riguarda l’accertamento dell’invalidità civile, la procedura rimane invariata e che queste disposizioni riguardano soltanto la sindrome di Down e non hanno un valore retroattivo su certificazioni precedenti.
Nel caso in cui la persona con sindrome di down dovesse essere chiamata a sottoporsi a una visita o a un controllo medico, può rifiutarsi citando l’articolo 94, comma 3, della Legge 289.

Inoltre, chi ha una certificazione di handicap senza la connotazione di gravità, può immediatamente richiedere la certificazione di handicap grave al proprio medico curante o alla commissione medica dell’ASL competente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie