Legge 104, congedo straordinario ai conviventi di fatto: cresce la platea degli aventi diritto, la novità è nello schema del decreto che applica la direttiva Ue. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
E quindi, anche i conviventi di fatto, che già possono fruire dei 3 giorni di permesso retribuito, possono accedere al beneficio concesso con la Legge 104. Proprio come le persone coniugate o i partner delle unioni civili (legge numero 76 del 2016).
Sarà possibile usufruire del congedo straordinario (due anni retribuiti e con contribuzione figurativa, da godere tutti in una volta o frazionati) anche se la convivenza con la persona da assistere è iniziata dopo la richiesta di congedo.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Congedo straordinario Legge 104, se la persona disabile lavora?
Congedo straordinario ai conviventi di fatto: decreto in commissione
Il decreto legislativo è ora all’esame delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato.
Il congedo straordinario viene riconosciuto ai lavoratori dipendenti che sono conviventi con persone disabili in stato di gravità accertata dalle commissioni medico legali.
Il congedo straordinario della Legge 104 spetta in via prioritaria a queste persone:
- il coniuge convivente della persona con disabilità grave;
- i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
- il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.
A queste persone si sono aggiunti i conviventi dell’unione civile e dopo l’approvazione del decreto, appunto, anche i conviventi di fatto.
Congedo straordinario legge 104: come lo pagano. Contributi
Due misure che evitano una nuova censura della Corte Costituzionale (che aveva parlato di discriminazione). Ovviamente quando si parla sia di unioni civili, l’apertura è anche per le coppie omosessuali (c’è l’equiparazione con il coniuge).
Congedo straordinario ai conviventi di fatto: tempi ridotti
Ma non è tutto. È stato anche ridotto da 60 a 30 giorni il termine minimo per l’inizio del periodo di congedo straordinario rispetto alla data di presentazione della domanda.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Legge 104, congedo straordinario ai conviventi di fatto: richiesta successiva
È importante anche un altro aspetto che abbiamo solo accennato: la possibilità di riconoscere il diritto a usufruire del congedo straordinario anche quando la convivenza con la persona disabile è iniziata dopo la richiesta.
Al momento questa facoltà viene riconosciuta al figlio non convivente che deve assistere il genitore con disabilità, ma solo a una condizione: dopo aver ottenuto il congedo straordinario deve instaurare «una convivenza che garantisca al genitore disabile una assistenza permanente e continuativa». Non devono però essere presenti altre persone che possono avere lo stesso diritto.
Congedo straordinario legge 104, si contano le festività?
Con la nuova misura questa possibilità viene estese a tutte le persone, e quindi non solo il figlio.
- Legge 104, congedo straordinario ai conviventi di fatto: part time
Nel decreto c’è anche un’altra importante novità e riguarda la possibilità di trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale quando si deve assistere un familiare colpito da patologie oncologiche o da malattie croniche, degenerative e che tendono ad aggravarsi.
Nell’attuale quadro normativo questa facoltà è a disposizione:
- del coniuge;
- al partner dell’unione civile;
- dei figli;
- dei genitori del lavoratore o lavoratrice.
Con il nuovo decreto questa facoltà viene estesa anche al convivente di fatto.

Legge 104, congedo straordinario ai conviventi di fatto: no discriminazioni
Nella norma sono previste anche delle misure che tutelano il lavoratore che usufruisce del congedo straordinario legge 104 (o dei permessi) da qualsiasi comportamento del datore di lavoro che sia ritorsivo o discriminatorio.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
In pratica, a partire dalla direttiva Ue (la numero 1158 del 2019) e dalle censure della Corte Costituzionale, nasce un nuovo congedo straordinario, che è più aderente alle diversificate forme di unione familiare che caratterizzano il nostro assetto sociale.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: