Legge 104 e agevolazioni fiscali: i documenti necessari

Legge 104 e agevolazioni fiscali: quali documenti è necessario produrre per beneficiarne? Ne parliamo in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Legge 104 e agevolazioni fiscali: quali sono i documenti da presentare per beneficiare dell’IVA agevolata al 4% e dell’Irpef al 19%? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Legge 104 e agevolazioni fiscali: quali sono?

L’IVA agevolata del 4% sull’acquisto di veicoli, mobili, elettrodomestici, sussidi tecnici e informatici e la detrazione Irpef al 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di mezzi di ausilio, veicoli o per l’assistenza sanitaria sono due agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104.

Ne possono beneficiare sia il titolare (persona con handicap grave) che il familiare al quale è fiscalmente a carico. In questo articolo abbiamo visto cosa si intende per “fiscalmente a carico” e quali sono le soglie di reddito da non superare.

Oggi, invece, entreremo nel dettaglio della documentazione da presentare per poter accedere alle due agevolazioni della Legge 104. Quali sono i documenti richiesti? Ne parleremo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Legge 104 e agevolazioni fiscali: IVA agevolata al 4%

Il titolare della Legge 104, quindi la persona disabile con handicap grave, e il familiare al quale risulta fiscalmente a carico possono usufruire dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di veicoli (in questo articolo troverai l’elenco di quelli acquistabili), di mobili ed elettrodomestici, di ausili tecnici e informatici che faciliterebbero la sua autosufficienza.

Può accadere che, nonostante il beneficiario sia in possesso di un verbale di accertamento dell’handicap grave e di certificati di medici specialisti dell’Asl competente, i punti vendita non applichino le agevolazioni fiscali spettanti.

È giusto chiarire che esistono due documenti da produrre al fine di poter usufruire dell’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di prodotti che possano aiutare la persona con handicap grave a muoversi e a vivere meglio. Parliamo di:

  • certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente del richiedente. Viene rilasciato dall’Asl competente;
  • la prescrizione autorizzativa che certifica il collegamento funzionale tra l’invalidità posseduta e il sussidio da acquistare. Il documento è rilasciato dal medico specialista dell’Asl competente.

Legge 104 e agevolazioni fiscali: Irpef del 19%

Per alcune spese sanitarie o per quelle sostenute per l’acquisto di mezzi di ausilio o di veicoli è riconosciuta la detrazione dall’Irpef del 19%.

L’agevolazione spetta non solo alla persona con handicap grave, ma anche al familiare che lo assiste, a patto che il titolare della Legge 104 sia fiscalmente a suo carico. In questo approfondimento sono descritte tutte le spese sulle quali è riconosciuta l’Irpef al 19%.

Ma quali documenti bisogna presentare per usufruirne? La persona disabile è tenuta a produrre:

  • la certificazione che attesta la minorazione fisica, psichica e sensoriale, stabilizzata o progressiva. Il documento viene rilasciato dalla commissione (o commissioni) medica incaricate a valutare il riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro o di guerra del richiedente;
  • la certificazione che attesta la necessità di acquistare quel sussidio al fine di facilitare l’autosufficienza e l’integrazione della persona disabile. Il documento è rilasciato dal proprio medico curante.
Legge 104 e agevolazioni fiscali
Legge 104 e agevolazioni fiscali: quali documenti è necessario produrre per beneficiarne?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie