Legge 104 e agevolazioni per handicap e invalidità: quali sono? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Legge 104 e agevolazioni per handicap e invalidità
Al titolare della Legge 104 spettano diverse agevolazioni lavorative e fiscali. Prima di usufruirne, è necessario che venga riconosciuto lo stato di disabilità del richiedente.
La procedura inizia dal rilascio di un certificato medico da parte del medico curante. Successivamente va inoltrata all’INPS telematicamente, attraverso il contact center dell’istituto o tramite un patronato, la domanda di accertamento dei requisiti sanitari, che consentirà non solo l’accesso ai benefici della Legge 104, ma anche a quelli dell’invalidità civile, della cecità, sordità e della Legge 68.
Quindi, la procedura per l’invalidità civile e per lo stato di handicap è unica, anche se le due condizioni danno luogo a diverse agevolazioni.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Le agevolazioni per invalidità civile variano in base al punteggio di invalidità assegnato al richiedente, al termine della visita di controllo tenuta dalla commissione medica dell’Asl competente.
Si parte da un minimo del 34% (ausili e protesi gratuite) e si arriva fino all’invalidità totale, che dà diritto alla pensione di inabilità e all’indennità di accompagnamento, se il richiedente non deambula e non svolge autonomamente le funzioni della vita quotidiana. In questo articolo abbiamo elencato tutte le agevolazioni legate al punteggio di invalidità civile.
Ma le agevolazioni per handicap e invalidità sono uguali per tutti? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Legge 104 e agevolazioni per handicap e invalidità uguali per tutti?
Legge 104 e agevolazioni per handicap e invalidità. Mentre le agevolazioni per invalidità civili variano in base al punteggio di invalidità assegnato al paziente sottoposto a visita medica, le agevolazioni per handicap legate alla Legge 104 variano a seconda della gravità riconosciuta.
L’handicap, infatti, può essere non grave, in situazione di gravità o superiore ai 2/3.
In caso di handicap non grave (articolo 3 comma 1), si ha diritto a tutti i benefici previsti dalla Legge 104. Ad esempio: l’IVA agevolata per l’acquisto di veicoli e beni fondamentali per la vita della persona disabile, l’Irpef al 19%, la detrazione delle spese mediche generiche e di assistenza specifica; la deduzione dei costi di alcune attività sanitarie e così via.
Non sono riconosciuti, invece, i permessi lavorativi orari o giornalieri per sé o per assistere un familiare invalido e i congedi straordinari di due anni.
Quando, invece, è riconosciuta la condizione di handicap in situazione di gravità, oltre ai benefici previsti dalla Legge 104, spettano anche i permessi lavorativi e il congedo straordinario.
La Legge 104 non prevede l’erogazione di prestazioni economiche: quelle dipendono dal riconoscimento eventuale dell’invalidità civile.
Ricordiamo che disabilità, invalidità ed handicap sono tre concetti separati. La disabilità è una condizione dovuta a una menomazione fisica o mentale; l’invalidità si riferisce alla riduzione della capacità lavorativa di un individuo dovuta a quella menomazione, mentre l’handicap è la condizione di svantaggio vissuta dall’individuo dovuto a una menomazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: