Home / Invalidità Civile / Legge 104, agevolazioni viaggi aerei: quando

Legge 104, agevolazioni viaggi aerei: quando

Cosa prevede la Legge 104 e agevolazioni in aereo, quando è possibile ottenerle e come richiederle.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

9' di lettura

Cosa è previsto con la Legge 104 e agevolazioni in aereo? Come posso richiederle? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Legge 104 e agevolazioni per viaggi in aereo

Nella tabella di seguito riassumiamo cosa è previsto con la Legge 104 e agevolazioni per viaggi in aereo. Ne parleremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi. Ecco la tabella:

Agevolazione con la Legge 104 per viaggi in aereoDescrizione dell’agevolazioneCome richiederla
Sconti sul costo del bigliettoSconti sui voli nazionali e internazionali per passeggeri con invalidità. Gli sconti possono arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto.I disabili devono presentare un documento che attesti l’invalidità. Tuttavia, le compagnie aeree possono richiedere uno specifico livello di disabilità per applicare lo sconto. Consigliato verificare le informazioni sulle pagine di assistenza per disabili delle compagnie aeree.
Assistenza a bordo e a terraI passeggeri disabili hanno diritto a assistenza a bordo e a terra. È necessario fare richiesta almeno 48 ore prima del decollo, comunicando le proprie necessità alla compagnia aerea o all’agenzia di viaggi. I servizi gratuiti includono assistenza per persone con mobilità ridotta e punti d’incontro concordati con personale specializzato.Fare richiesta di assistenza durante l’acquisto del biglietto online e segnalare le necessità almeno 48 ore prima del volo. Le informazioni e i contatti sono disponibili sui siti web delle compagnie aeree.
Parcheggio disabili in aeroportoPersone disabili con Legge 104 hanno diritto al parcheggio disabili in aeroporto. È previsto un accesso agevolato e gratuito per coloro che esibiscono il contrassegno invalidi o, in alcuni casi, il biglietto aereo.Presentare il contrassegno invalidi agli operatori in cassa al parcheggio dell’aeroporto.
Agevolazioni per i dispositivi di mobilitàLe persone con mobilità ridotta possono portare gratuitamente gli apparecchi medici necessari e due dispositivi di mobilità, come sedie a rotelle, stampelle, deambulatori, ecc.Non è richiesto alcun procedimento particolare. I dispositivi possono essere portati senza costi aggiuntivi oltre al bagaglio previsto dal biglietto aereo.
Diritti per l’accompagnatore: viaggia gratisLe compagnie aeree devono prevedere posti a sedere gratuiti per gli accompagnatori di persone a mobilità ridotta. I posti devono trovarsi nella stessa classe o accanto, o al massimo nella fila precedente o successiva.Le compagnie aeree devono garantire tali posti a sedere gratuitamente. In caso di problemi, è possibile segnalarlo tramite il modulo dell’ENAC. Le compagnie inadempienti sono soggette a penali dai 10.000 ai 50.000.
Regole per il cane guida o d’assistenzaI cani guida o d’assistenza possono viaggiare in aereo senza dover acquistare un biglietto. Alcuni paesi potrebbero richiedere documentazione ufficiale, come il Pet Passport Scheme britannico. Alcuni aeroporti possono avere restrizioni riguardanti gli animali.Assicurarsi di avere la documentazione ufficiale se richiesta dal paese di destinazione. Verificare le restrizioni degli aeroporti riguardanti gli animali.
Legge 104 e agevolazioni per viaggi in aereo: la tabella con tutte le agevolazioni

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Sconti sul costo del biglietto

I passeggeri con invalidità hanno diritto a sconti sui voli nazionali e internazionali con numerose compagnie aeree.

Trattandosi di società private, non esiste una normativa unica e non è affatto detto che vengano concessi.

In genere sono comunque applicati e arrivano anche fino al 50% del prezzo del biglietto intero.

Ai disabili viene chiesto un documento che attesti l’invalidità, tuttavia sono molte le compagnie che riconoscono lo sconto solo al di sopra di un livello minimo di disabilità.

Il suggerimento è di vistare volta per volta le informazioni dettagliate contenute nulle pagine relative all’assistenza speciale per i disabili e gli accompagnatori.

Carta di libera circolazione per viaggiare gratis. Scopri in questo articolo dove è attiva e come richiederla.

Assistenza a bordo e a terra

Se viaggi in aereo, più che a uno sconto sul ticket hai diritto a una serie di agevolazioni che ti danno diritto ad avere assistenza sia a bordo che a terra.

Per usufruire dell’assistenza gratuita dovrai fare richiesta almeno 48 ore prima del decollo, segnalando le tue personali necessità alla compagnia o all’agenzia di viaggi in cui hai acquistato il biglietto.

Nel dettaglio, hai diritto ai seguenti servizi gratuiti:

  • assistenza per persone con mobilità ridotta: tutti coloro che ne hanno bisogno, hanno a loro disposizione del personale specializzato che li assisterà negli spostamenti all’interno dell’aeroporto e per tutte le altre possibili esigenze durante tutta la permanenza all’interno dello scalo;
  • punti d’incontro: all’interno di ogni aeroporto esistono uno o più punti di incontro in cui il viaggiatore che necessita di assistenza concorda il momento dell’incontro con il personale specializzato, che fornirà tutta l’assistenza necessaria.

Se fai il biglietto online, fai attenzione alle specifiche sezioni dedicate che ti permettono di inoltrare la richiesta di assistenza.

Andare in viaggio con la badante può essere fondamentale per alcune categorie di soggetti. Vediamo cosa comporta e quali sono i suoi diritti.

Come richiederla

Affinché l’assistenza sia fornita nel modo più ottimale ed efficiente possibile, le compagnie aeree richiedono un avviso preventivo da parte del passeggero richiedente con almeno 48 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza del volo. Trovi tutte le informazioni e i contatti come sempre sui siti web delle compagnie aeree.

Scopri qual è la migliore carta di credito per viaggiare in Italia e all’estero.

Parcheggio disabili in aeroporto

In quanto persona disabile con Legge 104, puoi avere il parcheggio disabili in aeroporto, perché per regolamento UE (Regolamento (CE) n. 1107/2006), approvato dal Parlamento europeo, i viaggiatori e i passeggeri con mobilità ridotta (PMR) e altri tipi di disabilità hanno diritto all’assistenza gratuita aeroportuale e devono essere messi nelle condizioni di poter accedere senza difficoltà all’aeroporto.

La facilità nell’accesso all’aeroporto deve essere garantita anche dalla possibilità di poter parcheggiare nelle aree esterne, prevedendo degli stalli per i disabili titolari di contrassegno auto.

Vuoi sapere come organizzare una vacanza per disabili? Scopri i nostri migliori consigli per creare un viaggio accessibile.

Come ottenerlo

La sosta nelle aree riservate ai disabili è gratuita per tutti coloro che esibiranno agli operatori in cassa al parcheggio dell’aeroporto il contrassegno invalidi e, in alcuni casi, il biglietto aereo.

Dove andare a vivere in Grecia in pensione? Scopri i posti preferiti dagli Italiani e le agevolazioni fiscali presenti.

Agevolazioni per i dispositivi di mobilità

È un diritto per ogni disabile o persona con mobilità ridotta portare gli apparecchi medici di cui necessita e due dispositivi di mobilità.
Tra questi ci possono essere:

  • sedie a rotelle;
  • sedie a rotelle sportive;
  • supporto alla mobilità elettrico;
  • deambulatore;
  • stampelle;
  • sedile doccia.

Il servizio è totalmente gratuito e non sostituisce il bagaglio previsto dal biglietto aereo.

Potrebbe interessarti sapere quante ferie pagare alle badanti, come si calcolano i giorni di ferie e qual è la retribuzione spettante.

Legge 104 e agevolazioni per viaggi in aereo
Legge 104, agevolazioni viaggi aerei: quando

Diritti per l’accompagnatore: viaggia gratis

Dal 15 agosto 2021, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha stabilito nel suo regolamento che le compagnie aeree debbano prevedere dei posti a sedere per gli accompagnatori di persone a mobilità ridotta. Questi posti devono essere totalmente gratuiti e trovarsi non solo nella stessa classe della persona disabile, ma accanto o al massimo nella fila precedente o successiva.

Il provvedimento garantisce una maggiore sicurezza alle persone disabili, soprattutto in caso di necessità.

Se il regolamento non viene rispettato, è possibile segnalarlo tramite questo modulo dell’ENAC.

Per la compagnia aerea inadempiente ci sono penali dai 10.000 ai 50.000.

Regole per il cane guida o d’assistenza

C’è spazio in aereo anche per il cane guida o d’assistenza. E non paga neanche lui il biglietto!
Tuttavia, alcuni aeroporti hanno restrizioni riguardo gli amici a quattro zampe. Ad esempio, il Regno Unito richiede un documento ufficiale che confermi il possesso dei requisiti del Pet Passport Scheme britannico. Mentre Egitto, Israele, Kosovo, Montenegro, Marocco, Turchia non accettano cani in aeroporto.

FAQ (domande e risposte)

Chi ha la legge 104 può usufruire di agevolazioni per il traghetto?

Sì, le persone con la Legge 104 possono beneficiare di agevolazioni per il traghetto. Sono previsti sconti e tariffe agevolate per il trasporto marittimo, che rendono più accessibile il viaggio via traghetto, ma anche assistenza all’imbarco e a bordo nave.

Chi ha la legge 104 può ottenere agevolazioni per il treno?

Certamente! Le persone beneficiarie della Legge 104 possono richiedere agevolazioni per il trasporto ferroviario. Questo permette loro di viaggiare in treno a prezzi ridotti, rendendo più conveniente e accessibile spostarsi su rotaia. Prevista anche l’assistenza in stazione ferroviaria e a bordo treno.

Esistono agevolazioni per i trasporti pubblici per chi è in possesso della legge 104?

Sì, le persone con la Legge 104 possono usufruire anche di agevolazioni per i trasporti pubblici. Questo includerà sconti e tariffe speciali sui mezzi di trasporto pubblico, come autobus, metro e tram, per agevolare gli spostamenti quotidiani.

Chi ha la legge 104 può beneficiare di riduzioni sui biglietti dei musei?

Assolutamente sì! Le persone che hanno la Legge 104 possono ottenere riduzioni sui biglietti d’ingresso per musei, mostre ed esposizioni culturali. Questo agevolamento permette loro di accedere alla cultura e all’arte a prezzi agevolati.

Possono i titolari della legge 104 ottenere sconti sui biglietti del cinema?

Sì, le persone con la Legge 104 possono beneficiare di sconti sui biglietti del cinema. Questo permette loro di godersi un’esperienza cinematografica a tariffe ridotte, rendendo il tempo libero più accessibile e piacevole.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie