Legge 104 e imposta di successione agevolata: che cosa succede quando l’erede ha una disabilità grave e come funziona il trattamento agevolato? Lo vediamo insieme in questo articolo di approfondimento sul tema. (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
Imposta di successione: come funziona
L’imposta di successione è un’imposta indiretta da versare all’Agenzia delle Entrate in caso di eredità, ovvero quando si ricevono beni mobili, immobili, diritti reali o denaro.
La cifra da pagare cambia in base al calcolo effettuato dall’Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione di successione che gli interessati sono tenuti a presentare.
In particolare, quando a beneficiare del trasferimento è una persona con disabilità grave, riconosciuta secondo i criteri della legge 104, viene applicato un trattamento agevolato.
A questo punto è lecito chiedersi, come funziona con legge 104 e imposta di successione agevolata? Lo vediamo nel prossimo paragrafo: continua a leggerci.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Legge 104 e imposta di successione agevolata
Legge 104 e imposta di successione agevolata: come abbiamo visto, quando a beneficiare della successione è una persona con invalidità grave, la legge prevede uno dei trattamenti agevolati previsti in questi casi.
In questo caso, infatti, la tassa da pagare è calcolata solo sulla quota di eredità che supera la cifra di 1.500.000 euro.
In più, la legge prevede anche un’esenzione dall’imposta per i beni conferiti in un trust o su cui grava un vincolo di destinazione e per quelli destinati a fondi speciali a favore delle persone con disabilità grave.
Tra i principali requisiti per l’esenzione, quello fondamentale è che il trust, il fondo speciale e il vincolo di destinazione devono avere come finalità l’inclusione, la cura e l’assistenza delle persone con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie