Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità » Salute / Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: a che serve

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: a che serve

Legge 104 e invalidità: spieghiamo in questo articolo cos'è la diagnosi funzionale e come è importante per chi cerca lavoro tra le categorie protette.

di The Wam

Gennaio 2022

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale. Vediamo in questo articolo cos’è a cosa serve la diagnosi funzionale. Parliamo della certificazione che inquadra e sintetizza le abilità di una persona con disabilità rispetto alla patologia che la commissione medica gli ha riscontrato durante la visita per l’invalidità civile. Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti degli invalidi e legge 104

Per comprendere bene di cosa si tratta è preferibile fare un piccolo passo indietro.

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: i criteri

Partiamo dai criteri base delle legge 104 per capire le differenze tra la valutazione medico sociale e quella medico legale.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Nell’articolo 3 comma 1 della legge 104 il grado di handicap si riferisce alla partecipazione sociale della persona affetta da disabilità. Il riferimento è quindi alle difficoltà oggettive, sociali e culturali. Difficoltà – per capirci – che si riflettono sull’apprendimento, le relazioni e l’integrazione lavorativa. Il tutto insieme produce inevitabilmente uno svantaggio sociale ed emarginazione.

La valutazione per la legge 104 è quindi diversa da quella per l’invalidità civile, che individua invece un handicap sulla base di criteri medico legali o legati alle percentuali. Per la 104 la valutazione della disabilità poggia su un criterio medico sociale.

Stesso discorso anche per l’articolo 1, comma 1 della legge 104, che valuta invece le situazioni di disabilità in situazioni di gravità, quando cioè la persona interessata ha una ridotta autonomia personale e non riesce a camminare o a svolgere gli abituali atti della vita senza un aiuto costante e continuo.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: valutazione

In entrambi i casi non è detto che una invalidità del 100% certifichi automaticamente un handicap grave. Anzi, non è improbabile che una persona con una invalidità inferiore al 100% possa vedersi riconosciuta una situazione di grave disabilità.

La diagnosi funzionale si inserisce proprio in questo discorso.

La diagnosi funzionale deve determinare quali sono le capacità di adattamento e apprendimento di una persona con handicap. Ed è proprio in base a quella valutazione che poi si potranno studiare degli interventi personalizzati.

È la commissione medica dell’Asl a redarre il verbale di diagnosi funzionale. Quel certificato individua le capacità globali del soggetto disabile e quindi offre le informazioni che sono indispensabili per l’inserimento sul lavoro con il collocamento mirato.

Legge 104 e invalidità: come ottenere la diagnosi funzionale

Per ottenere la diagnosi funzionale si può attivare la richiesta direttamente sul sito dell’Inps o tramite gli enti abilitati (patronati, associazioni di categoria, associazioni di invalidi).

Chi ha i requisiti previsti dalla legge e aspira a ottenere un lavoro adeguato alle proprie capacità lavorative, può accedere dunque al Collocamento mirato iscrivendosi negli elenchi provinciali dei centri per l’impiego.

Per l’iscrizione è ovviamente necessaria una certificazione che attesti il requisito sanitario indispensabile. Ogni menomazione va accertata con una documentazione che, a seconda dei casi, viene rilasciata dall’Inps, dall’Inail o dalle stesse Asl.

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: procedura

È comunque vero che i verbali di invalidità in genere vengono rilasciati dalle Asl che sono competenti sul territorio.

La procedura è questa:

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: il verbale

Dopo la visita la commissione sanitaria predispone un verbale, dove si attesta:

la percentuale di invalidità del paziente;

L’Inps ricevuto il verbale della commissione asl ha l’obbligo di inviarlo al soggetto interessato.

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: tutele lavoro

La persona con disabilità, in possesso del verbale che certifica l’invalidità, deve recarsi al Centro per l’impiego più vicino alla sua residenza e iscriversi alle categorie protette.

Questi sono i requisiti indispensabili:

Legge 104 e invalidità, diagnosi funzionale: obbligo assunzione

Quando ci iscrive nelle categorie protette è necessario allegare la diagnosi funzionale (o scheda funzionale), in copia autenticata.

In questo modo la persona con disabilità risulta inserita nell’elenco delle categorie protette.

I Centri per l’impiego, a questo punto, dovrebbero valutare i soggetti, le loro capacità lavorative e la diagnosi funzionale per favorire l’entrata nel mondo del lavoro.

Le aziende hanno l’obbligo di assumere un certo numero di dipendenti dalle categorie protette:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp