Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Invalidità Civile / Legge 104: i riferimenti del verbale per le agevolazioni

Legge 104: i riferimenti del verbale per le agevolazioni

Legge 104: come leggere i riferimenti per le agevolazioni fiscali? Tutte le spiegazioni e gli approfondimenti necessari.

di Carmine Roca

Febbraio 2022

Legge 104: come leggere i riferimenti dei verbali per la concessione delle agevolazioni previste. Leggi il nostro approfondimento (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come fare quando sui verbali di invalidità civile e di handicap (Legge 104) non sono presenti i riferimenti di legge, fondamentali per la richiesta delle agevolazioni fiscali ad essi collegati? Ne parliamo in questo articolo.

Legge 104: riferimenti verbale per agevolazioni

Iniziamo ircordando quali sono le agevolazioni fiscali legate alla Legge 104, partendo dall’IVA del 4% sull’acquisto di un’auto nuova o usata o sull’adattamento della stessa alle condizioni di salute della persona con handicap grave.

Nel verbale di invalidità o di handicap si può trovare il riferimento all’agevolazione alla voce: “Persona con ridotte o impedite capacità motorie permanenti”, nel caso in cui è doveroso adattare l’autovettura allo stato di salute del beneficiario.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

In alternativa, se non c’è la necessità di adattare il veicolo, il riferimento nel verbale è il seguente: “Persona con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni”.

Invece, alla voce: “Persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta” è possibile richiedere il contrassegno per il parcheggio invalidi al proprio Comune di residenza.

Se, infine, nel verbale è segnata la voce: “L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n.5…”, non si ha diritto ad alcuna agevolazione fiscale con la Legge 104.

Ma cosa fare quando, sui verbali di invalidità civile o di handicap, il beneficiario non è segnato il riferimento per ottenere le agevolazioni fiscali previste? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Legge 104: verbali senza riferimenti, cosa fare?

È la commissione medica a stabilire se il paziente sia effettivamente affetto da problemi motori, di deambulazione e da altri problemi a camminare.

Sempre a discrezione della commissione medica è anche stabilire in quale circostanze una persona è alle prese con una sensibile riduzione della capacità di camminare, ma non ha “ridotte o impedite capacità motorie”, tali da poter richiedere le agevolazioni fiscali che vi abbiamo elencato nei precedenti paragrafi.

Per facilitare la procedura e ottenere quanto dovuto, è necessario, prima di tutto, recarsi dal proprio medico curante con documenti e certificati medici dettagliati, in modo tale da evidenziale tutte le difficoltà a muoversi, a camminare e a svolgere normali funzioni motorie della vita quotidiana.

Esiste, poi, un altro fattore determinante per la mancata presenza dei riferimenti specifici per le agevolazioni nel vostro verbale di invalidità, handicap e disabilità: la data in cui è stato redatto il verbale.

I verbali emessi dopo il Decreto 5 del 2012, previsto dall’articolo 4, riportano i requisiti per beneficiare delle agevolazioni o, in caso contrario, presentano la frase che li esclude.

Di conseguenza, chi ha un verbale emesso prima del 2012 potrebbe non ritrovare le diciture nel suo documento. La beffa è legata al fatto che, la persona con invalidità, handicap o disabilità non può intervenire su quel verbale, se non richiedendo un aggravamento delle proprie condizioni di salute, che andrà poi valutato dall’apposita commissione medica.

Ma se anche i verbali post 2012 non dovessero riportare i riferimenti per le agevolazioni? In questo caso è possibile presentare ricorso oppure chiedere un nuovo esame entro 6 mesi dalla pubblicazione del verbale.

In ogni caso, sia per i vecchi verbali che per i nuovi verbali, è possibile richiedere l’aiuto di un patronato, per comprendere se sia giusto, o meno, presentare ricorso o richiedere autotutela.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Legge 104
Legge 104: come leggere i riferimenti per le agevolazioni fiscali?

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp