Legge 104, IVA al 4%, il certificato non scade: la procedura

Legge 104, IVA al 4%, il certificato non scade: la procedura per usufruire degli sconti e l'elenco dei beni e dei servizi che si possono acquistare.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

I benefici collegati alla Legge 104, oltre che consentire congedi e permessi dal lavoro, permettono, con apposita documentazione integrativa, di acquistare beni e servizi con uno sconto importante (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Lo sconto è legato all’applicazione della cosiddetta «IVA agevolata», ossia quell’imposta che si paga su quasi ogni acquisto e che di norma è fissata al 22%; l’IVA agevolata invece è del 4%.

Per intenderci: un cellulare che costa 610 euro per una persona senza agevolazione costa invece 520 euro per chi ne ha diritto.

In questo articolo vi spiegheremo chi ha diritto all’IVA agevolata, come si richiede e cosa è possibile acquistare.

Legge 104, IVA agevolata al 4%

Per favorire l’inclusione sociale ed economica di persona a cui sono stati riconosciuti i benefici della Legge 104, articolo 3 lo Stato italiano ha previsto l’acquisto di beni e servizi a un prezzo agevolato, con l’applicazione dell’IVA al 4%.

Oltre all’acquisto di veicoli per il trasporto di persone con disabilità motorie è possibile anche acquistare apparecchi elettronici, tecnici e informatici, a patto che vengano utilizzati a beneficio di chi possegga menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Nello specifico sarà necessario che questi apparecchi assistano alla riabilitazione o facilitino:

  • la comunicazione interpersonale;
  • l’elaborazione scritta o grafica;
  • il controllo dell’ambiente;
  • l’accesso all’informazione e alla cultura.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Legge 104, IVA agevolata al 4%: che documenti servono

Al momento dell’acquisto il venditore chiederà il certificato che attesta la cosiddetta invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’Asl o dalla Commissione medica integrata INPS/ASL.

Se nel certificato non c’è scritto esplicitamente che c’è il collegamento funzionale tra menomazione e sussidio richiesto ci sarà bisogno di un certificato integrativo che lo espliciti.

Tale certificato può essere prodotto dal medico generico per acquisti successivi al 4 maggio 2021. Per quelli precedenti c’è bisogno di un certificato del medico specialista dell’Asl.

I certificati in questione non hanno scadenza. Non vanno quindi rinnovati. Richieste dei venditori di certificati aggiornati vanno pertanto contestate.

A certificare la procedura appena citata è l’Agenzia delle entrate in un documento ufficiale che non lascia spazio a interpretazioni.

Se ti è stata riconosciuta un’invalidità superiore al 75% dovresti leggere questo articolo per scoprire a cosa hai diritto.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Legge 104, IVA agevolata al 4%: cosa è possibile comprare

Tecnicamente l’Agenzia specifica che con l’IVA agevolata è possibile acquistare «apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati».

Tradotto, ecco qualche esempio:

  • Smartphone;
  • Tablet;
  • PC fissi e portatili;
  • Modem;
  • Fax;
  • Telefono a viva voce;
  • Servizi audio-visivi di natura editoriale/culturale (compresi audio-libri);
  • Biciclette con pedalata assistita;
  • Servizi di interpretariato;
  • Componenti di cucine;
  • Protesi;
  • Poltrone;
  • Servoscala.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Evidenziamo che l’IVA agevolata è cumulabile e compatibile con la detrazione Irpef al 19% da applicare in dichiarazione dei redditi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Legge 104, IVA al 4%, il certificato non scade: la procedura
Legge 104, IVA al 4%, il certificato non scade: la procedura
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie