Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / Legge 104 libri scolastici

Legge 104 libri scolastici

Libri scolastici e Legge 104: quali sono le agevolazioni? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Novembre 2023

Libri scolastici e Legge 104, vediamo le agevolazioni che spettano a studenti disabili o con disturbi dell’apprendimento (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Libri Scolastici e Legge 104: quali sono le agevolazioni?

L’educazione inclusiva rappresenta un pilastro fondamentale per la società contemporanea, mirando a garantire che ogni studente, indipendentemente dalle sue abilità o disabilità, abbia accesso a un percorso formativo completo.

In questo contesto, la Legge 104 si erge come un faro di sostegno per gli studenti con disabilità, offrendo un’ampia gamma di opportunità. Una delle agevolazioni che gli studenti disabili possono sfruttare è la cedola libraria, un beneficio che può rivoluzionare l’esperienza educativa degli alunni disabili, consentendo loro di accedere gratis a libri scolastici appositamente dedicati ai loro bisogni formativi.

Come funziona la cedola libraria

La cedola libraria costituisce uno strumento fondamentale per accedere gratuitamente ai libri di testo indicati nelle circolari ministeriali e adottati dal Collegio Docenti nella scuola primaria.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Questo beneficio finanziario può essere destinato all’acquisto di libri che rispondano alle specifiche esigenze educative degli alunni con disabilità. In pratica, gli studenti disabili hanno la possibilità di optare per una scelta alternativa al tradizionale libro di testo adottato per la classe. Inoltre, possono sfruttare la cedola libraria anche per questi testi.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

La procedura per l’adozione di libri di testo alternativi

La procedura per l’adozione alternativa ai libri di testo scolastici è semplice e non interferisce con il processo standard di adozione del libro per la classe.

L’insegnante di sostegno, in collaborazione con i colleghi della classe frequentata dall’alunno e tenendo conto del Piano Educativo Individualizzato (PEI) previsto, ha il compito di scegliere i libri più idonei. Questa scelta può essere fatta attraverso la compilazione di un elenco o utilizzando il modello fornito dalla segreteria della scuola.

Ad esempio, i quaderni di Gaia Edizioni offrono un’alternativa preziosa ai tradizionali libri di testo. Quaderni come “Imparo l’italiano” e “Imparo la Matematica” della collana “Imparare Facile” o “Il mio primo quaderno di CAA”, dedicato all’approccio alla Comunicazione Alternativa Aumentativa, possono essere inclusi nell’elenco e forniti gratuitamente agli alunni.

Altre agevolazioni per studenti con DSA o Legge 104

Oltre alla cedola libraria, esistono altre opzioni per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o che ricadono sotto le tutele della Legge 104/1992.

L’Associazione Italiana Dislessia (AID) offre un servizio innovativo chiamato “LibroAID“, che consente agli studenti con diagnosi DSA o disabili di accedere a libri scolastici in formato digitale.

Che cos’è LibroAID?

Il servizio LibroAID, creato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), rappresenta una svolta nell’accesso ai libri scolastici digitali. Attraverso un protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e la collaborazione degli editori aderenti, LibroAID eroga libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) agli studenti con diagnosi DSA o affetti da disabilità.

I libri digitali forniti da LibroAID sono in formato pdf aperto, consentendo la lettura tramite software compensativi. Questi libri sono identici alle versioni cartacee, ma con il vantaggio di poter essere utilizzati con programmi di sintesi vocale e software progettati per creare mappe concettuali.

Gli studenti possono evidenziare il testo, prendere appunti e creare riassunti, permettendo loro di studiare in modo più autonomo e indipendente.

Legge-104-e-libri-scolastici-disabile
In foto, uno studente disabile.

Requisiti per accedere al servizio LibroAID

Per usufruire del servizio LibroAID, gli studenti devono soddisfare alcuni requisiti, che sono i seguenti:

Come richiedere il servizio LibroAID

La procedura per ottenere i libri scolastici digitali è molto facile. I genitori, i tutori legali o gli studenti maggiorenni hanno la possibilità di effettuare autonomamente le richieste attraverso il portale dedicato di LibroAID, raggiungibile al seguente indirizzo web: www.libroaid.it.

Il processo di richiesta, mirato a garantire un accesso agevole e immediato ai materiali didattici digitali, si svolge esclusivamente online, fornendo un’opzione comoda e efficiente per coloro che desiderano usufruire di questa risorsa preziosa.

In questo modo, la piattaforma LibroAID si conferma non solo come un facilitatore nell’ottenere libri scolastici digitali, ma anche come un alleato nell’incoraggiare l’autonomia e la partecipazione attiva degli utenti nel processo educativo.

FAQ: Domande frequenti su Legge 104 e DSA

Chi ha la DSA ha diritto alla Legge 104?

Anche se la normativa consente a tutte le persone con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, indipendentemente dalla gravità della loro condizione, di presentare la domanda per il riconoscimento della Legge 104. Questa richiesta è solitamente accordata solo se la disabilità è particolarmente grave per cui la persona necessita di un’assistenza continuativa per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Che differenza c’è tra invalidità e Legge 104?

Se una persona è considerata invalida civile, in base alla percentuale che gli è stata riconosciuta, è possibile accedere a diverse agevolazioni, tra cui anche delle erogazioni economiche. Al contrario, per coloro che soddisfano i criteri per poter usufruire della Legge 104, non è prevista una prestazione economica, ma piuttosto un supporto di natura assistenziale.

Quali tipi di studenti vengono supportati dagli insegnanti di sostegno?

Gli insegnanti di sostegno lavorano con una vasta gamma di studenti, tra cui quelli con disabilità fisiche, sensoriali, cognitive, linguistiche e emotive. Questi studenti possono includere bambini con autismo, sindrome di Down, ADHD, disturbi dell’apprendimento e molti altri.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp